Timeline
Chat
Prospettiva

Regolo (costellazione)

costellazione Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Regolo (costellazione)
Remove ads

Il Regolo (in latino Norma, abbreviata in Nor) è una delle 88 costellazioni moderne. Si tratta di una piccola costellazione dell'emisfero meridionale, situata nei pressi dello Scorpione, che comprende al suo interno parte della Via Lattea.

Fatti in breve Nome latino, Genitivo ...
Remove ads

Caratteristiche

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
L'Uranometria di Bayer; il Regolo occupa la parte a nord del Triangolo Australe. A riprova della sua recente creazione, in quell'atlante non è rappresentata.

La costellazione è individuabile, per altro non senza una certa difficoltà, a sud-sudovest dello Scorpione, stretta fra le brillanti costellazioni del Lupo, ad ovest, e dell'Altare, ad est; occupa per intero una regione galattica priva di oggetti luminosi, e in cui le stelle, deboli, quasi spariscono nel chiarore della Via Lattea australe, che qui è interessata da una grande nube stellare molto simile a quella visibile nello Scudo, e posta quasi specularmente ad essa rispetto al centro galattico.

Il Regolo non possiede una stella α, né una β (sono, rispettivamente, le attuali H e N Scorpii), mentre la sua stella più brillante, la γ2 Normae, è solo di quarta magnitudine apparente; gli astri più luminosi si concentrano nella parte settentrionale della costellazione, a ridosso del bordo della nube stellare. I mesi ideali per la sua osservazione nel cielo serale sono quelli compresi fra aprile e agosto, alle basse latitudini temperate boreali o nella fascia tropicale, mentre dall'emisfero sud questa fascia si allarga. Alle latitudini medie mediterranee è visibile soltanto per metà.

Stelle principali

Lo stesso argomento in dettaglio: Stelle principali della costellazione del Regolo.
  • γ2 Normae, la più brillante, è una stella gigante gialla di magnitudine 4,01, distante 127 anni luce.
  • ε Normae è una stella blu di magnitudine 4,46, distante 400 anni luce.
  • ι1 Normae è una stella bianca di magnitudine 4,63, distante 140 anni luce.

Stelle doppie

Le stelle doppie visibili nel Regolo sono in generale di difficile separazione.

  • Fra i gruppi ottici, il più facile è quello costituito da γ1-2 Normae, formato da due stelle di quarta e quinta magnitudine ed entrambe giallastre; a questa si aggiunge una terza stella di quinta a breve distanza.
  • Fra le coppie strette la più semplice è costituita dalla ε Normae, formata da una stella di quarta e una di settima grandezza, entrambe azzurre, separate da circa 23".
Ulteriori informazioni Nome, Magnitudine ...

Stelle variabili

Nella costellazione, grazie ai ricchi campi stellari che contiene, è noto un gran numero di stelle variabili, alcune delle quali apprezzabili anche con un binocolo.

Fra le Mireidi la più appariscente è la T Normae, che quando è al massimo è al limite della visibilità ad occhio nudo, mentre in fase di minimo è di tredicesima magnitudine; il suo ciclo ha una durata di 240 giorni. Anche la R Normae è facile da individuare in fase di massima, essendo di sesta grandezza.

Alcune delle Cefeidi classiche sono osservabili con facilità, in particolare la S Normae, che in fase di massima è visibile ad occhio nudo in una notte limpida, essendo di magnitudine 6,1; il suo periodo di variazione è di quasi 10 giorni.

Una variabile irregolare è la QU Normae, di quinta magnitudine, ma le cui variazioni sono molto limitate e quindi difficilmente apprezzabili; si sospetta inoltre che la μ Normae possa essere una variabile Alfa Cygni.

Ulteriori informazioni Nome, Magnitudine ...
Remove ads

Oggetti del profondo cielo

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Oggetti non stellari nella costellazione del Regolo.
Thumb
La Nebulosa Formica, una particolare nebulosa planetaria molto studiata.

Grazie alla sua posizione sulla Via Lattea in un suo tratto ricco di campi stellari notevoli, questa costellazione contiene molti oggetti del profondo cielo, in particolare ammassi aperti.

Fra questi, il più brillante è NGC 6087, nella parte sud-orientale del Regolo, che contiene al suo interno la stella variabile S Normae; pochi gradi più a nord si trova la nube stellare più brillante di questo tratto galattico, considerabile come la controparte più meridionale della famosa Nube stellare dello Scudo, nella costellazione omonima; qui è possibile individuare un notevole numero di ammassi aperti, primo fra tutti NGC 6067. Sul confine con l'Altare si distingue invece NGC 6152, poco appariscente e immerso in un campo stellare molto ricco. È presente un gran numero di altri ammassi aperti, tutti di non facile osservazione.

Anche le nebulose planetarie nel Regolo sono abbondantissime, ma sono tutte deboli; fra queste spicca la celebre Nebulosa Formica, molto debole ma molto ben studiata a causa delle sue dinamiche interne.

Ulteriori informazioni Nome, Tipo ...
Remove ads

Sistemi planetari

Nella costellazione sono noti alcuni sistemi planetari; in tutti i casi i sistemi presentano un solo pianeta noto, probabilmente un gigante gassoso. In HD 330075 il pianeta è un gioviano caldo, mentre nei restanti casi l'orbita è superiore a 1 UA.

Ulteriori informazioni Nome del sistema, Numero di pianeti confermati ...

Storia

Questa costellazione fu definita da Nicolas Louis de Lacaille durante la sua permanenza al Capo di Buona Speranza dal 1751 al 1752. La chiamò originariamente "la Livella e il Regolo", gli strumenti del carpentiere. È stata anche chiamata il "Triangolo del Sud" (senza alcuna relazione con il Triangolo Australe).

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads