Timeline
Chat
Prospettiva

Kon-El

personaggio dell'universo DC Comics Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Kon-El
Remove ads

Kon-El, noto anche come Conner Kent, è un personaggio dei fumetti statunitensi creato da Karl Kesel (testi) e Tom Grummett (disegni), pubblicato dalla DC Comics. La sua prima apparizione avviene in Adventures of Superman (Vol. 1[1]) n. 500 (giugno 1993).[2]

Dati rapidi Universo, Lingua orig. ...

Caratterizzato inizialmente come un clone metaumano geneticamente modificato ideato dal Progetto Cadmus per essere un duplicato il più simile possibile a Superman ma liberatosi prima di essere completamente maturo, le sue origini sono state successivamente modificate rendendolo un clone ibrido tra umano e kryptoniano generato a partire dal DNA di Superman e Lex Luthor,[3] diventata la storia delle origini più utilizzata per il personaggio nei vari adattamenti e nelle pubblicazioni successive. In seguito assume l'identità di Superboy e inizia ad utilizzare il nome kryptoniano di "Kon-El" e quello terrestre di "Conner Kent", divenendo uno dei membri fondatori della Young Justice ed un membro di lunga data dei Giovani Titani.

Nella classifica stilata nel 2011 da Wizard si è classificato al 196º posto nella sua lista dei migliori personaggi della storia dei fumetti,[4] mentre IGN l'ha posizionato all'83º posto come più grande eroe della storia dei fumetti, dopo Eric O'Grady e prima di Ka-Zar.[5] Nel 2013, ComicsAlliance l'ha collocato al 35° della sua classifica dei 50 uomini più sexy dei fumetti.[6]

Remove ads

Storia editoriale

Riepilogo
Prospettiva

Kon-El è dipinto come una nuova versione di Superboy, identità vestita dal giovane Clark Kent prima di Crisi sulle Terre infinite. Karl Kesel e Tom Grummett hanno immaginato una versione contemporanea di Superboy che potesse attrarre i lettori della Generazione X / Millennial, e che fosse un personaggio su cui entrambi si sarebbero potuti divertire a lavorare.[7] Il concetto di un Superboy moderno è stato deciso durante l'annuale "Superman Summit" del 1992, dove i team DC si sono riuniti per pianificare le storie dell'anno successivo.[8] Grummett ha dichiarato che nel momento in cui Jon Bogdanove e Jackson Guice hanno suggerito il nome "Superboy" gli ha risposto: "Non chiamatemi Superboy!" (Don't call me Superboy!) poi divenuta frase caratteristica del personaggio nei primi anni di pubblicazione.[9] Dopo che è stata presa la decisione di affidare a Kesel e Grummett la supervisione di Superboy, Grummett ha abbozzato il suo design completo su un tovagliolo dell'aereo durante il suo volo di ritorno, aggiungendo la caratteristica giacca di pelle e inviandolo via fax all'editore Mike Carlin dopo essere tornato al suo studio. Grummett ha dichiarato di non aver basato il personaggio su una persona o un modello ma che il suo design sia nato spontaneamente.[9] Kesel e Grummett hanno fatto esordire il personaggio sul numero 500 di Adventures of Superman, datato giugno 1993,[2] che, stando alle stime del distributore, è stato probabilmente il fumetto più venduto del 1993, raggiungendo le vendite mensili più alte nella storia dei fumetti.[10][11] Per aiutarsi con il vocabolario adolescenziale di Superboy, Kesel ha acquistato un dizionario di slang.[7]

Il personaggio è stato il primo a cui è stato applicato il concetto di Ipertempo, a partire dal numero 60 del quarto volume[1] di Superboy (aprile 1999). Stando a Kesel tale arco narrativo è stato il punto più alto della sua run su Superboy.[7]

Il quarto volume[1] di Superboy è continuato per 100 numeri, due speciali e quattro annuali tra il 1994 e il 2002. Kesel e Grummett hanno lasciato la serie dopo il numero 26 per mancanza di nuove idee ma sono successivamente tornati dal volume 50, quando Kesel ha avuto nuove ispirazioni inerenti il personaggio.[9] Il duo ha nuovamente lasciato la serie dopo il numero 80 per poi tornare nel 2002 in occasione del finale.[12]

Nel 2023, per il 30º anniversario della storia Return of Superman, Kesel, Grummet, Doug Hazelwood e Glenn Whitmore, che avevano tutti lavorato lavorato alla prima apparizione di Superboy su The Adventures of Superman n. 500, sono stati tutti accreditati in The Metropolis Kid, con Richard Starkings come letterista al posto di Albert DeGuzman, morto nel 2022.[13]

Remove ads

Biografia del personaggio

Riepilogo
Prospettiva

Origini

Creato a Metropolis, New York, nella sede del Progetto Cadmus dal direttore Paul Westfield per sostituire Superman - morto contro Doomsday - dopo una serie di tentativi fallimentari di reperire sufficiente materiale genetico kryptoniano[14][15][16] gli scienziati decidono di manipolare geneticamente un clone su base umana integrandovi il campo bioelettrico che avvolge la salma di Superman conferendogli poteri analoghi a quelli del supereroe, tra cui l'invulnerabilità e il volo, attraverso un'abilità chiamata "telecinesi tattile".[17] Dopo 12 tentativi fallimentari,[18] l'Esperimento 13 risulta un completo successo, motivo per cui gli vengono impiantati ricordi artificiali e viene invecchiato artificialmente per raggiungere l'età adulta ma, prima che il processo sia completo, dei cloni della Newsboy Legion lo liberano, arrestandone l'invecchiamento all'adolescenza e facendolo fuggire.[19][20]

Il Ragazzo di Metropolis

Dopo aver fatto la sua comparsa a Metropolis inizia ad usare il nome "Superman",[19] sebbene il pubblico gli si riferisca invece come "il ragazzo", "Superkid" o "Superboy". Recatosi al Daily Planet per far scrivere a Lois Lane un articolo sulle sue origini, si imbatte nella sottovalutata reporter Tana Moon decidendo di rilasciare invece a lei l'intervista esclusiva permettendo alla sua carriera di decollare.[21] Parallelamente a lui emergono altri tre individui che si dichiarano Superman: "l'Uomo del Domani" (Cyborg Superman), "l'Ultimo Figlio di Krypton" (l'Eradicatore) e "l'Uomo d'Acciaio" (Acciaio).[19] Il "Ragazzo di Metropolis" si dimostra inizialmente arrogante, ingenuo e amante dalle attenzioni di donne e pubblico, ma col tempo inizia a maturare riguardo le conseguenze delle sue azioni[22] pur accettando di firmare un contratto col manager Rex Leech - grazie al sex appeal di sua figlia Roxy - che a sua insaputa gli procura degli scontri organizzati a tavolino con alcuni supercriminali per aumentare gli ascolti televisivi.[23][24]

Dopo aver saputo da Tana Moon della distruzione di Coast City vi si reca per investigare con Cyborg Superman, che tuttavia si rivela essere Hank Henshaw, artefice della devastazione assieme a Mongul, che lo sconfigge imprigionandolo in un motore alimentato a kryptonite volto a trasformare la Terra in un nuovo Pianeta della Guerra,[25] riuscito a fuggire[26] e a recarsi a Metropolis, il Ragazzo avvisa Luthor, Lois, Supergirl e Acciaio del pericolo,[27] unendosi poi a quest'ultimo e al resuscitato Superman per affrontare e sconfiggere Henshaw e Mongul.[28][29] Poco dopo, Tana Moon lo informa di essersi licenziata e di star per lasciare la città.[30]

Eroe delle Hawaii

Col ritorno del vero Superman, il giovane clone scopre le sue vere origini grazie all'aiuto di quest'ultimo e decide di rinunciare ai diritti sul nome accettando formalmente di farsi chiamare "Superboy" rinunciando anche ai diritti sul simbolo, con grande disappunto di Leech, ricevendo però il permesso di continuare a portarlo sul petto dall'Uomo d'Acciaio originale.[17] Superboy decide quindi di girare il mondo con un tour pianificato da Rex Leech mentre Cadmus rinuncia all'idea di ricatturarlo e assegna Dubbilex a fargli da accompagnatore.[17] Durante l'ultima tappa del tour a Honolulu, nelle Hawaii, Superboy scopre che Tana si è trasferita lì e decide di stabilirvisi a sua volta divenendo "l'Eroe delle Hawaii",[31] attirando l'attenzione dell'ex-membro delle Furie Femminili Knockout,[32] ma dopo aver affrontato Scavanger,[33] contrae un misterioso virus sviluppato da tutti i cloni di Cadmus e diffuso dallo scienziato pazzo Dabney Donovan, venendo guarito grazie a un antidoto estratto dal sangue del Guardiano[34][35][36][37] Successivamente si scontra col Parassita.[38]

Dopo aver affrontato vari altri supercriminali come Re Squalo[39] e di B.E.M.,[40] Superboy riceve dal Professor Emil Hamilton dei Laboratori S.T.A.R. gli fornisce un paio di occhiali capaci di emulare la vista calorifica e ad infrarossi kryptoniana.[20] Nel frattempo inizia una relazione sentimentale con Tana e collabora con l'agente Sam Makoa e la Squadra Suicida in un'operazione per sgominare la gang dei Silicon Dragons.[41] Inoltre inizia a frequentare il liceo, facendo amicizia con Hilary Chang,[42] affronta un amnesico Lar Gand mettendolo nella Zona Fantasma dopo aver scoperto del suo avvelenamento da piombo[43] e viaggia nel XXX secolo con la Legione dei Supereroi per aiutarli a curarlo, venendo in seguito nominato loro membro onorario.[44][45][46]

Superboy e Knockout iniziano in seguito a fare coppia fissa affrontando diversi avversari[47] tanto che il ragazzo inizia a infatuarsi di lei e, nel momento in cui essa viene accusata di omicidio,[48] prende le sue difese, lascia Tana[49] ed entra in latitanza con la donna,[50] salvo poi scoprirla veramente colpevole e consegnarla alle autorità grazie agli insegnamenti che ella stessa gli ha dato su come usare al meglio i suoi poteri.[51]

Dopo aver brevemente militato in un gruppo di alieni e metaumani chiamato Ravers,[52] Superboy viene catturato dall'organizzazione nota come Agenda di per reare un suo clone, Match, ma riesce a liberarsi e a sconfiggerlo,[53] ma la sua struttura molecolare inizia a cedere e,[54] per salvarlo, viene sottoposto a un processo di ricostruzione genetica usando Roxy Leech come donatrice, che lo stabilizza ma come effetto collaterale arresta permanentemente il suo processo d'invecchiamento a 16 anni d'età.[55] Poco dopo, Tana lo lascia per via del suo atteggiamento immaturo e i suoi continui flirt,[56] dopodiché rimane coinvolto in una tempesta e scompare misteriosamente, spingendo Dubbilex a tornare a Cadmus, Rex a fuggire dopo essere finito in bancarotta e Roxy a lasciare le Hawaii in cerca del padre fuggitivo.[57]

Agente di Cadmus

Risvegliatosi privo di memoria nelle "Zone Selvagge", un'isola remota abitata da animali antropomorfi,[58] da cui riesce a fuggire assieme ad alcuni altri umani naufragativi e tenuti prigionieri,[59] per poi scoprire che tale luogo è nato a seguito degli esperimenti del Progetto Moreau, precursore di Cadmus,[60] dopodiché, saputo che i suoi amici hanno tutti lasciato le Hawaii, decide di unirsi a Cadmus lavorando come agente sul campo assieme a Dubbilex.[61] Poco tempo dopo, Superman lo invita alla Fortezza della Solitudine per mostrargli Krypton tramite realtà virtuale e gli dà il nome "Kon-El", mandandolo fuori di sé dalla gioia per avere finalmente un vero nome.[62]

Quando il cadavere di un Superboy venuto da una realtà alternativa viene rinvenuto dala Justice League e portato alla Torre di Guardia Superboy decide di provare il dispositivo che gli ha consentito di viaggiare nell'Ipertempo[63] incontrando la sua controparte malvagia "Black Zero"[64] riuscendo a sconfiggerlo e a liberare la suddetta dimensione alternativa dal suo dominio.[65] Dopo essere tornato brevemente alle Terre Selvagge[66] ed essere stato liberato dall'influenza di un artefatto arcano grazie a Etrigan[67] Superboy scopre che l'Agenda ha preso il controllo di Cadmus e si prodiga per liberarla grazie ad alcuni alleati.[68]

Contemporaneamente conosce Robin e Impulso, che diventano i suoi migliori amici ed assieme ai quali fonda la Young Justice[69] coi quali tuttavia provoca un incidente sul Monte Rushmore[70] a seguito del quale viene coinvolta anche la Justice League e, approfittando della presenza di tutti i supereroi sul posto, Klarion il Mago lancia un incantesimo trasformando gli adulti in ragazzini e i ragazzi in adulti,[71] incantesimo che tuttavia non ha effetto su Superboy data la sua natura senza età, portando il suo corpo alla disgregazione cellulare finché gli scienziati di Cadmus riescono a curarlo permettendo all'incantesimo di funzionare, poco dopo tuttavia, la direttrice dell'Agenda Amanda Spence, figlia di Paul Westfield, uccide Tana Moon davanti agli occhi di Kon-El.[72] Dopo che Klarion viene costretto ad annullare il suo incantesimo[73] oltre a tornare all'età adolescenziale, Superboy perde tutti i suoi poteri, cosa che lo spinge ad addestrarsi al combattimento col Guardiano e utilizzare un equipaggiamento tecnologico e uno scudo per continuare ad essere Superboy seppur privo di poteri,[74] sebbene li recuperi poco tempo dopo affrontando lo schiavista alieno Kossak.[75]

Adottato un nuovo costume[76] e sviluppati enormemente i propri poteri telecinetici,[77] Superboy perde poco dopo anche l'amico e mentore Guardiano, morto in battaglia contro il supercriminale Shrapnel,[78] nonché lo stesso Cadmus, chiuso per ordine del Presidente degli Stati Uniti Lex Luthor,[79] la struttura dei laboratori viene poi completamente distrutta dall'ultimo scontro tra Superboy e Amanda Spence, divenuta un cyborg.[80]

Nel corso dell'invasione di Imperiex la Young Justice viene reclutata dal governo di Luthor per svolgere una missione su Apokolips contro Granny Goodness.[81][82] Al termine del conflitto si stabilisce nuovamente a Metropolis in un complesso residenziale chiamato Calvin Gardens di cui diventa amministratore condominiale[83] salvo poi trasferirsi a Smallville nella fattoria di Jonathan e Martha Kent iniziando ad usare l'identità civile di "Conner Kent".[84] Inoltre, dopo lo scioglimento della Young Justice, lui e Wonder Girl si rivelano i reciproci sentimenti provati l'uno per l'altra.[85]

Teen Titans

Su invito di Cyborg, Superboy si unisce alla nuova formazione dei Teen Titans assieme a Robin, Wonder Girl, Impulso, Starfire e Beast Boy stabilendosi nella Torre dei Titans alla Baia di San Francisco,[86] scoprendo di non essere un clone metaumano come sempre creduto, bensì un clone ibrido umano/kryptoniano generato sulla base del DNA di Superman e di quello di Lex Luthor,[87] iniziando dunque a sviluppare veri e propri poteri kryptoniani. Tale rivelazione lascia Conner tanto sconvolto da decidere di abbandonare temporaneamente il gruppo e passare qualche mese nel XXX secolo con la Legione, salvo poi venire raggiunto dai compagni per aiutare gli eroi del futuro a combattere i Fatal Five[88] e, a causa di un errore durante il viaggio per tornare al loro tempo, giungere in una dimensione dominata da una loro versione malvagia e adulta.[89] Tornato al suo tempo assieme al resto della squadra, Conner viene controllato mentalmente tramite comandi verbali impiantati nel suo codice genetico da Luthor, rivoltandosi contro i Titans[90] distruggendo Cyborg, spezzando un braccio a Robin e picchiando selvaggiamente la sua ragazza Cassie[91] motivo per il quale, recuperato il controllo di sé, abbandona il gruppo in preda al senso di colpa, convinto di non avere un'anima finché Raven non gli dimostra il contrario grazie ai suoi poteri.[92]

Morte e ritorno

Nel corso degli eventi di Crisi infinita Superboy-Prime, pieno di risentimento nei confronti di Conner e della sua "vita perfetta", lo attacca riuscendo a ferirlo gravemente prima di venire neutralizzato dall'intervento di Teen Titans, Doom Patrol e Justice Society of America,[93] ristabilitosi, Conner trascorre la convalescenza vegliato da Cassie e i due consumano finalmente la loro relazione nel fienile dei Kent,[94] poco dopo tuttavia, recatosi alla fortezza di Alexander Luthor assieme a Nightwing, Superboy si trova nuovamente costretto a combattere nuovamente contro Superboy-Prime, riuscendo a sconfiggerlo e distruggere la Torre multiverso di Luthor ma morendo poco dopo tra le braccia di Cassie per le ferite riportate.[95]

Conner viene sepolto sotto il suo nome civile a Metropolis, sotto un monumento in memoria del suo sacrificio, accanto al Kal-L e alla Lois Lane di Terra-Due.[96] La sua tomba diviene oggetto di venerazione del "culto di Conner", un credo basato sulla resurrezione grazie alla tecnologia kryptoniana.[97]

Rianimato nel XXX secolo da Brainiac 5 e la Legione servendosi della stessa macchina usata dall’Eradicatore per resuscitare Superman dopo la sua morte per mano di Doomsday, Conner aiuta il gruppo a sconfiggere il redivivo Superboy-Prime e la versione futura di quest'ultimo, Time Trapper.[98] In seguito fa ritorno al XXI secolo e va a vivere a Smallville, da Martha Kent, da poco rimasta vedova.[99] Riunitosi ai Teen Titans distruggendo la statua eretta in sua memoria come atto simbolico, Conner inizia a interrogarsi sulla sua doppia identità cercando di capire se in lui sia più predominante Clark o Luthor[100] e riallaccia la sua relazione con Cassie[101] per poi capire di non voler essere come nessuno dei due bensì una persona a sé.[102]

Nel corso degli eventi de La notte più profonda, il Superman e la Lois di Terra-Due vengono rianimati come Lanterne Nere e attaccano Smallville, venendo fermati da Superman, Conner e Krypto.[103] In seguito diviene a sua volta una Lanterna Nera in quanto precedentemente morto[104] ma viene liberato dal controllo dell’anello grazie a Cassie tornando alla normalità.[105]

Dopo aver aiutato Mon-El a proteggere Metropolis in assenza di Superman impegnato su Nuovo Krypton,[106] prende parte alla guerra tra i kryptoniani e il generale Sam Lane, salvando Supergirl e la JLA da un attacco di Non e Ursa per poi aiutare Superman a sconfiggere il Generale Zod.[107]

New 52 e Rinascita

Lo stesso argomento in dettaglio: The New 52 e Rinascita (DC Comics).

In seguito agli eventi di Flashpoint l'Universo DC viene completamente riscritto e rilanciato. Nella nuova realtà narrativa Kon-El è un cloe ibrido umano/kryptoniano creato dall’organizzazione N.O.W.H.E.R.E.,[108] da cui tenta di scappare senza successo[109] per poi venire soccorso dai Teen Titans e unirsi a loro nel momento in cui essi assaltano la struttura e ne affrontano il fondatore, Hervest.[110] Tempo dopo incontra Jon Lane Kent, il malvagio figlio futuro di Superman e Lois Lane, scoprendo di essere un suo clone[111] sconfiggendolo[112] ma finendo in un portale temporale che lo porta ad Argo City prima della distruzione di Krypton e si sacrifica per salvare la città,[113] salvo poi venire resuscitato da un'entità cosmica come premio per le sue azioni e riunirsi ai Teen Titans.[114]

Con la nuova riscrittura della realtà di Rinascita, Conner Kent ricompare, rivelando di essere stato intrappolato a Gemworld durante il riavvio universale, non venendone perciò influenzato in quanto esterno.[115][116] Una volta tratto in salvo dalla Young Justice, Conner torna sulla Terra scoprendo che tuttavia nessuno si ricorda più di lui in quanto, nel nuovo universo non è mai esistito,[117] dopo aver aiutato Superman ad affrontare la minaccia di Leviathan accetta l’offerta di vivere dai Kent a Smallville[118] ma, successivamente, frustrato all'idea di vivere su un pianeta che non lo ricorda, decide di intraprendere un viaggio nello spazio[119][120] e inizia una relazione con Miss Martian.[121]

Remove ads

Poteri e abilità

Riepilogo
Prospettiva

Telecinesi tattile

Originariamente, l'unico superpotere di Superboy era un campo di forza telecinetico attorno al suo corpo che gli fornisce abilità simili a quelle di Superman come super forza, volo e invulnerabilità.[17] Il campo gli consente di sollevare oggetti pesanti estendendo il campo intorno a lui e respingere ogni oggetto solido con cui entra in contatto.[122] Il campo gli permette inoltre di manipolare gli oggetti, piegarli in ogni forma che riesce a visualizzare e smontare oggetti come macchine e altre costruzioni complesse toccandoli.[77][123] Grazie all'addestramento di Knockout, Superboy ha poi imparato a usare la sua telecinesi tattile per proiettare onde d'energia telecinetica ed estendere il suo campo ad un'altra persona,[51][124] oltre a poter manipolare le masse solide come i volumi di sabbia o della polvere, facendo volare le singole particelle in maniera esplosiva,[51] o masse solide, come lastre di cemento incrinato o di vetro frantumato.[125] Il campo telecinetico consente inoltre a Superboy di respingere i nemici o creare una bolla d'aria per respirare nello spazio,[124] tuttavia non è altrettanto efficace nel respingere attacchi a base d'energia radiante o conduttiva, come fuoco o raggi laser. La telecinesi tattile di Superboy non dipende dalle radiazioni del sole giallo a differenza delle abilità di Superman,[126] il processo d'ingegneria genetica che ha reso la sua fisiologia più simile possibile a quella kryptoniana è stato tuttavia tanto dettagliato da renderlo una batteria solare vivente[20] oltre a renderlo vulnerabile alle radiazioni da kryptonite.[25]

Poteri kryptoniani

Superboy sviluppa successivamente poteri kryptoniani quali super forza, super velocità,[127] vista calorifica,[128] vista a raggi X,[88][129] super udito e soffio congelante,[105] nonché la capacità di volare[130] e l'invulnerabilità a qualsiasi cosa eccetto kryptonite[131] e magia,[132] tali poteri derivano dall'esposizione e dall'assorbimento dell'energia del sole giallo della Terra e possono venire negati da quelli di un sole rosso. Nonostante lo sviluppo relativamente recente dei suoi poteri, Kon-El ha dimostrato di essere in grado di affrontare e sconfiggere Superboy-Prime,[95] dopo essere resuscitato ha inoltre incrementato i suoi blocchi mentali per resistere al controllo psichico.[133][105] Una sua versione adulta di un futuro parallelo ha dimostrato, oltre a poteri kryptoniani accresciuti, di possedere abilità telecinetiche estese ben al di là del suo corpo e una relativa resistenza alla magia.[134]

Remove ads

Altre versioni

Amalgam

Lo stesso argomento in dettaglio: Amalgam Comics e Personaggi Amalgam Comics.

Nell'universo Amalgam, Ragno-Boy (unione tra Kon-El e l'Uomo Ragno) è un clone superumano creato dal DNA di Peter Parker e cresciuto dal generale Thunderbolt Ross.[135]

Marvel contro DC

Lo stesso argomento in dettaglio: Marvel contro DC.

Nella miniserie Marvel contro DC Kon-El affronta l'Uomo Ragno (Ben Reilly), venendo sconfitto.[136]

Titans Tomorrow

In un possibile futuro Kon-El è stato cresciuto da Lex Luthor divenendo il nuovo Superman seppur privo di valori etici, erige la Fortezza del Paradiso a Smallville per il padre putativo, ha una relazione con la nuova Wonder Woman Cassie Sandsmark e indossa un costume simile a quello del Superman originale ma con un logo a fondo nero.[137] Oltre a possedere poteri pari a quelli del primo Uomo d'Acciaio, dimostra abilità telecinetiche complete anziché solo tattili.[138]

Remove ads

Altri media

Riepilogo
Prospettiva

Cinema

Televisione

Videogiochi

Conner Kent / Superboy appare nei seguenti videogiochi:

Varie

Remove ads

Dispute legali

Il 23 marzo 2006 il tribunale ha desico di assegnare i diritti di Superboy agli eredi di Jerry Siegel, co-creatore del personaggio. La decisione, presa sei giorni prima della morte del personaggio nel numero 6 di Crisi infinita (maggio 2006), stabilisce che i diritti sul personaggio erano dei Siegel sin dal 17 novembre 2004. Come conseguenza la DC Comics non ha più potuto utilizzare il nome "Superboy" per diverso tempo, riferendosi al personaggio solo come "Conner",[153][154] sebbene già dal 2011 col quarto volume[1] di Teen Titans la controversia legale viene meno e il nome Superboy torna a venire usato negli albi.

Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads