Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa Europa di atletica leggera 1970

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La terza edizione della Coppa Europa di atletica leggera si svolse nel 1970. Le finali femminili si disputarono a Budapest, in Ungheria, il 22 agosto; quelle maschili a Stoccolma, in Svezia, il 29 e 30 agosto.

Fatti in breve Competizione, Sport ...

Entrambe le competizioni videro la vittoria della Germania Est.

Remove ads

Formula

Riepilogo
Prospettiva

Per ciascuna delle due competizioni le squadre finaliste vennero selezionate attraverso tre semifinali a ciascuna delle quali presero parte 6 squadre. Per la gara maschile, che vedeva iscritte 26 nazioni, fu necessario un turno preliminare. Alle sei squadre qualificatesi per la finale maschile si aggiunse la Svezia, ammessa come paese organizzatore.

Coppa maschile

I tre gironi del turno preliminare si svolsero a Barcellona, Vienna e Reykjavík e videro la qualificazione alle semifinali rispettivamente di: Spagna e Romania, Jugoslavia e Bulgaria, Finlandia e Belgio.

Ulteriori informazioni Pos., Nazione ...
Ulteriori informazioni Pos., Nazione ...
Ulteriori informazioni Pos., Nazione ...

Le semifinali si disputarono il 1° e il 2 di agosto nelle sedi di Helsinki, Zurigo e Sarajevo: le prime due squadre di ciascuna semifinale si qualificarono per la finale. Nella capitale finlandese i primi due posti andarono a Germania Est e Polonia, davanti alla squadra di casa; a Zurigo via libera per Francia e Unione Sovietica, nettamente davanti alla Gran Bretagna; nella terza semifinale, alle spalle della Germania Ovest, l'Italia riuscì ad aggiudicarsi il secondo posto, superando Cecoslovacchia e Ungheria, e ad ottenere per la prima volta l'accesso alla finale.

Ulteriori informazioni Pos., Nazione ...
Ulteriori informazioni Pos., Nazione ...
Ulteriori informazioni Pos., Nazione ...

La finale di Stoccolma vide per la prima volta il successo della Germania Est che prevalse nettamente sull'Unione Sovietica, vincitrice delle prime due edizioni, e sulla Germania Ovest, superata dall'URSS nel finale.

Coppa femminile

Le tre semifinali si disputarono nelle sedi di Berlino, Bucarest e Hereford: le prime due squadre di ciascuna semifinale si qualificarono per la finale. Nella capitale tedesca i primi due posti andarono a Germania Est e Gran Bretagna che precedettero Paesi Bassi e Francia; nella capitale rumena a qualificarsi furono URSS e Polonia, davanti alla squadra di casa e all'Italia; nella terza semifinale, alle spalle della Germania Ovest, il secondo posto fu conteso fra Ungheria, Bulgaria e Svezia, che si piazzarono in quest'ordine.

Ulteriori informazioni Pos., Nazione ...
Ulteriori informazioni Pos., Nazione ...
Ulteriori informazioni Pos., Nazione ...

La finale di Budapest vide per la prima volta il successo della Germania Est che prevalse sulla Germania Ovest. Solo terze, nettamente staccate, le sovietiche, vincitrici delle prime due edizioni della coppa.

Remove ads

Classifiche finali

Ulteriori informazioni Pos., Nazione ...
Remove ads

Risultati individuali

Uomini

Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
100 metri Polonia (bandiera) Zenon Nowosz10"4 Germania Est (bandiera) Siegfried Schenke10"5 Germania Ovest (bandiera) Gerhard Wucherer10"5
200 metri Germania Est (bandiera) Siegfried Schenke20"7w Germania Ovest (bandiera) Jochen Eigenherr20"9w Polonia (bandiera) Zenon Nowosz21"0w
400 metri Polonia (bandiera) Jan Werner45"9 Francia (bandiera) Jean-Claude Nallet46"3 Unione Sovietica (bandiera) Boris Savchuk46"7
800 metri Unione Sovietica (bandiera) Jevhen Aržanov1'47"8 Germania Ovest (bandiera) Franz-Josef Kemper1'48"6 Polonia (bandiera) Andrzej Kupczyk1'48"7
1 500 metri Italia (bandiera) Franco Arese3'42"3 Polonia (bandiera) Henryk Szordykowski3'42"5 Francia (bandiera) Jean Wadoux3'42"6
5 000 metri Germania Ovest (bandiera) Harald Norpoth14'25"4 Germania Est (bandiera) Gerd Eisenberg14'25"6 Unione Sovietica (bandiera) Rashid Sharafetdinov14'25"8
10 000 metri Germania Est (bandiera) Jürgen Haase28'26"8 Record dei campionati Unione Sovietica (bandiera) Nikolay Sviridov28'29"2 Germania Ovest (bandiera) Manfred Letzerich28'40"0
3 000 metri siepi Unione Sovietica (bandiera) Vladimir Dudin8'31"6 Record dei campionati Germania Est (bandiera) Ulrich Holbeck8'36"0 Polonia (bandiera) Kazimierz Maranda8'38"0
110 metri ostacoli Francia (bandiera) Guy Drut13"7 Record dei campionati Svezia (bandiera) Bo Forssander14"0 Germania Ovest (bandiera) Günther Nickel14"0
400 metri ostacoli Francia (bandiera) Jean-Claude Nallet50"1 Record dei campionati Germania Ovest (bandiera) Werner Reibert51"0 Unione Sovietica (bandiera) Dmitriy Stukalov51"2
4×100 metri Germania Est (bandiera) Germania Est39"4 Polonia (bandiera) Polonia39"5 bandiera Germania Ovest39"6
4×400 metri Polonia (bandiera) Polonia3'05"1 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica3'06"3 Germania Est (bandiera) Germania Est3'07"1
Salto in alto Svezia (bandiera) Kenneth Lundmark2,15 Record dei campionati Unione Sovietica (bandiera) Valentin Gavrilov
Francia (bandiera) Gérard Lamy
2,13
Salto con l'asta Germania Est (bandiera) Wolfgang Nordwig5,35 Record dei campionati Italia (bandiera) Renato Dionisi5,20 Francia (bandiera) François Tracanelli5,15
Salto in lungo Francia (bandiera) Jack Pani8,09 Germania Est (bandiera) Klaus Beer8,07 Germania Ovest (bandiera) Josef Schwarz7,99
Salto triplo Germania Est (bandiera) Jörg Drehmel17,13 Record dei campionati Unione Sovietica (bandiera) Viktor Saneev17,01 Polonia (bandiera) Józef Schmidt16,65
Getto del peso Germania Est (bandiera) Hartmut Briesenick20,55 Germania Ovest (bandiera) Heinfried Birlenbach19,54 Francia (bandiera) Pierre Colnard19,44
Lancio del disco Svezia (bandiera) Ricky Bruch64,86 Record dei campionati Germania Ovest (bandiera) Hein-Direck Neu61,40 Unione Sovietica (bandiera) Vladimir Lyakhov59,26
Lancio del martello Unione Sovietica (bandiera) Anatoliy Bondarchuk70,46 Germania Ovest (bandiera) Uwe Beyer69,46 Germania Est (bandiera) Reinhard Theimer69,32
Lancio del giavellotto Polonia (bandiera) Władysław Nikiciuk82,46 Unione Sovietica (bandiera) Jānis Lūsis81,74 Germania Ovest (bandiera) Klaus Wolfermann80,90
Record mondiale record mondiale; Miglior prestazione mondiale stagionale record mondiale stagionale; Record europeo record europeo; Miglior prestazione europea stagionale record europeo stagionale; Record dei campionati record dei campionati; Record nazionale record nazionale; Miglior prestazione personale record personale; Miglior prestazione personale stagionale record personale stagionale.

Donne

Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
100 metri Germania Ovest (bandiera) Ingrid Mickler11"3 Germania Est (bandiera) Renate Meissner11"4 Ungheria (bandiera) Györgyi Balogh11"6
200 metri Germania Est (bandiera) Renate Meissner23"1 Germania Ovest (bandiera) Ingrid Mickler23"3 Ungheria (bandiera) Györgyi Balogh23"3
400 metri Germania Est (bandiera) Helga Fischer53"2 Record dei campionati Germania Ovest (bandiera) Christel Frese54"1 Unione Sovietica (bandiera) Vera Popkova54"0
800 metri Germania Ovest (bandiera) Hildegard Janze2'04"9 Regno Unito (bandiera) Sheila Carey2'05"3 Germania Est (bandiera) Barbara Wieck2'05"4
1 500 metri Germania Ovest (bandiera) Ellen Tittel4'16"3 Germania Est (bandiera) Gunhild Hoffmeister4'16"5 Unione Sovietica (bandiera) Ljudmila Bragina4'17"2
100 metri ostacoli Germania Est (bandiera) Karin Balzer13"1 Polonia (bandiera) Teresa Sukniewicz13"2 Germania Ovest (bandiera) Margit Bach13"7
4×100 metri bandiera Germania Ovest43"9 Record dei campionati Germania Est (bandiera) Germania Est44"5 Ungheria (bandiera) Ungheria44"8
4×400 metri Germania Est (bandiera) Germania Est3'37"0 bandiera Germania Ovest3'37"2 Regno Unito (bandiera) Regno Unito3'37"8
Salto in alto Germania Est (bandiera) Rita Schmidt1,84 Record dei campionati Unione Sovietica (bandiera) Antonina Lazareva1,84 Record dei campionati Germania Ovest (bandiera) Karen Mack1,76
Salto in lungo Germania Ovest (bandiera) Heide Rosendahl6,80 Record nazionale Record dei campionati Regno Unito (bandiera) Ann Wilson6,57w Germania Est (bandiera) Margrit Herbst6,44
Getto del peso Unione Sovietica (bandiera) Nadežda Čižova19,42 Germania Est (bandiera) Hannelore Friedel18,01 Polonia (bandiera) Ludwika Chewińska17,01
Lancio del disco Germania Est (bandiera) Karin Illgen61,60 Record dei campionati Germania Ovest (bandiera) Liesel Westermann61,44 Unione Sovietica (bandiera) Tamara Danilova57,84
Lancio del giavellotto Germania Est (bandiera) Ruth Fuchs60,60 Record dei campionati Polonia (bandiera) Daniela Jaworska55,90 Unione Sovietica (bandiera) Marite Saulite54,52
Record mondiale record mondiale; Miglior prestazione mondiale stagionale record mondiale stagionale; Record europeo record europeo; Miglior prestazione europea stagionale record europeo stagionale; Record dei campionati record dei campionati; Record nazionale record nazionale; Miglior prestazione personale record personale; Miglior prestazione personale stagionale record personale stagionale.
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads