Timeline
Chat
Prospettiva
Coppa Europa di atletica leggera 1977
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La sesta edizione della Coppa Europa di atletica leggera si svolse nel 1977. Le gare finali, sia maschili che femminili, si disputarono a Helsinki, in Finlandia, il 13 e il 14 agosto.
Come nell'edizione precedente, entrambe le competizioni videro la vittoria della Germania Est. Le prime due nazioni di ciascuna graduatoria si classificarono per la prima edizione della Coppa del Mondo, svoltasi nel mese di settembre dello stesso anno.
Remove ads
Formula
Riepilogo
Prospettiva
Per ciascuna delle due competizioni le squadre finaliste vennero selezionate attraverso tre semifinali precedute da un turno preliminare. Alle finali parteciparono otto formazioni: oltre alla Finlandia, in qualità di paese organizzatore, si qualificarono le prime due nazioni di ciascuna semifinale più la vincitrice della "Finale B", riservata alle migliori escluse delle semifinali.
Coppa maschile
Il turno preliminare si svolse il 25 e 26 giugno a Søllerød, in Danimarca.
Le tre semifinali si disputarono il 16 e 17 luglio a Atene, Varsavia e Londra.
La Finale B si svolse il 6 e il 7 agosto a Göteborg. La Francia, prima classificata, guadagnò l'accesso alla Finale A.
Coppa femminile
Il turno preliminare si svolse il 25 e 26 giugno a Søllerød, in Danimarca, in concomitanza con il turno preliminare maschile.
Le tre semifinali si disputarono a Stoccarda, Dublino e Budapest
La Finale B si svolse il 6 e il 7 agosto a Třinec. La Bulgaria, prima classificata, guadagnò l'accesso alla Finale A.
Remove ads
Classifiche finali
Remove ads
Risultati individuali
Finale A - Uomini
Finale A - Donne
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
100 metri | ![]() | 11"07 ![]() |
![]() | 11"22 | ![]() | 11"26 |
200 metri | ![]() | 22"71 | ![]() | 22"83 | ![]() | 22"99 |
400 metri | ![]() | 49"53 ![]() |
![]() | 51"20 | ![]() | 51"62 |
800 metri | ![]() | 2'00"17 | ![]() | 2'00"18 | ![]() | 2'00"96 |
1 500 metri | ![]() | 4'04"35 ![]() |
![]() | 4'04"52 | ![]() | 4'05"08 |
3 000 metri | ![]() | 8'49"86 | ![]() | 8'50"96 | ![]() | 8'53"91 |
100 metri ostacoli | ![]() | 12"83 | ![]() | 13"08 | ![]() | 13"29 |
400 metri ostacoli | ![]() | 55"63![]() |
![]() | 56"84 | ![]() | 57"01 |
4×100 metri | ![]() Monika Hamann Romy Schneider Ingrid Brestrich Marlies Oelsner | 42"62 ![]() |
![]() Tatyana Prorochenko Ljudmila Maslakova Marina Sidorova Lyudmila Storozhkova | 43"43 | ![]() Elvira Possekel Dagmar Schenten Petra Sharp Annegret Richter | 43"72 |
4×400 metri | ![]() Bettina Popp Barbara Krug Christina Brehmer Marita Koch | 3'23"70 ![]() |
![]() Lyudmila Aksenova Svetlana Styrkina Tatyana Prorochenko Natal'ja Sokolova | 3'26"62 | ![]() Krystyna Kacperczyk Elżbieta Katolik Barbara Kwietniewska Irena Szewińska | 3'27"76 |
Salto in alto | ![]() | 1,97![]() ![]() |
![]() | 1,88 | ![]() | 1,84 |
Salto in lungo | ![]() | 6,76 | ![]() | 6,39 | ![]() | 6,35 |
Getto del peso | ![]() | 20,01 | ![]() | 19,76 | ![]() | 17,75 |
Lancio del disco | ![]() | 68,08 | ![]() | 65,60 | ![]() | 62,22 |
Lancio del giavellotto | ![]() | 68,92 ![]() |
![]() | 62,36 | ![]() | 61,84 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Remove ads
Collegamenti esterni
- Finali maschili, su gbrathletics.com. URL consultato il 25 gennaio 2022.
- Finali femminili, su gbrathletics.com. URL consultato il 25 gennaio 2022.
- Semifinali, su gbrathletics.com. URL consultato il 25 gennaio 2022.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads