Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa Intercontinentale 1995 (calcio)

edizione del torneo calcistico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Coppa Intercontinentale 1995 (denominata anche Toyota Cup 1995 per ragioni di sponsorizzazione) è stata la trentaquattresima edizione del trofeo riservato alle squadre vincitrici della UEFA Champions League e della Coppa Libertadores.

Fatti in breve Coppa Intercontinentale 1995 Toyota Cup 1995, Competizione ...
Remove ads

Avvenimenti

Riepilogo
Prospettiva

L'edizione del trofeo decisa in gara unica a Tokyo vide contendersi il titolo gli olandesi dell'Ajax (vittoriosi in Champions League contro il Milan, cui fu così impedito di partecipare per la terza volta consecutiva alla manifestazione) e i brasiliani del Grêmio di Porto Alegre (vittoriosi in Coppa Libertadores contro il Nacional de Medellin).

La finale, considerata una delle più mediocri della storia del torneo[2], vede la compagine brasiliana impostare fin da subito un atteggiamento difensivo, che riesce nell'intento di arginare la superiorità tecnica della squadra olandese, che nonostante il costante predominio dell'iniziativa di gioco non riesce mai seriamente a creare occasioni per il vantaggio. Dopo una traversa colta da Klujvert, l'espulsione al minuto 56 del difensore Rivarola arretra ulteriormente il baricentro del Grêmio, che si chiude in difesa affidandosi a sporadiche iniziative in contropiede, facilmente bloccate dalla difesa bianco-rossa.

Il match si trascina così prima ai tempi supplementari e poi ai calci di rigore dove, dopo tre errori consecutivi iniziali, sarà Danny Blind a regalare ai lancieri di Amsterdam il secondo successo nel torneo intercontinentale. Lo stesso capitano degli olandesi sarà premiato come miglior giocatore della partita.

Nel 2017, la FIFA ha equiparato i titoli della Coppa del mondo per club e della Coppa Intercontinentale, riconoscendo a posteriori anche i vincitori dell'Intercontinentale come detentori del titolo ufficiale di "campione del mondo FIFA", inizialmente attribuito soltanto ai vincitori della Coppa del mondo per club.[3][4][5]

Remove ads

Tabellino

Tokyo
28 novembre 1995, ore 18:15 UTC+9
Ajax 0  0
(d.t.s.)
referto
GrêmioStadio Nazionale di Tokyo (47.129 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) David Elleray

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Ajax
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Grêmio
Ajax
P1Paesi Bassi (bandiera) Edwin van der Sar
D2Paesi Bassi (bandiera) Michael Reiziger
D3Paesi Bassi (bandiera) Danny Blind (C) Man of the match
D4Paesi Bassi (bandiera) Frank de Boer
D5Paesi Bassi (bandiera) Winston Bogarde
C6Paesi Bassi (bandiera) Ronald de Boer
C7Nigeria (bandiera) Finidi George
C8Paesi Bassi (bandiera) Edgar Davids Ammonizione
A9Paesi Bassi (bandiera) Patrick Kluivert
A10Finlandia (bandiera) Jari LitmanenUscita al 94’ 94’
C11Paesi Bassi (bandiera) Marc OvermarsUscita al 67’ 67’
Sostituzioni:
C14Paesi Bassi (bandiera) Martijn ReuserIngresso al 94’ 94’
A16Nigeria (bandiera) Nwankwo Kanu AmmonizioneIngresso al 67’ 67’
Allenatore:
Paesi Bassi (bandiera) Louis van Gaal
Grêmio
P1Brasile (bandiera) Danrlei
D2Paraguay (bandiera) Francisco Arce Ammonizione
D3Paraguay (bandiera) Catalino Rivarola

Ammonizione

D4Brasile (bandiera) Adílson Batista (C)
C5Brasile (bandiera) Dinho
D6Brasile (bandiera) Roger
A7Brasile (bandiera) Paulo Nunes
C8Brasile (bandiera) Goiano Ammonizione
A9Brasile (bandiera) JardelUscita al 78’ 78’
C10Brasile (bandiera) Arílson AmmonizioneUscita al 61’ 61’
C11Brasile (bandiera) Carlos MiguelUscita al 97’ 97’
Sostituzioni:
D13Brasile (bandiera) Luciano WilliamesIngresso al 61’ 61’
C14Brasile (bandiera) Gélson AmmonizioneIngresso al 97’ 97’
A16Brasile (bandiera) MagnoIngresso al 78’ 78’
Allenatore:
Brasile (bandiera) Luiz Felipe Scolari
Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads