Timeline
Chat
Prospettiva
Coppa Internazionale 1948-1953
quinta edizione della Coppa Internazionale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La quinta edizione della Coppa Internazionale venne disputata tra il 1948 e il 1953. Venne disputato un girone all'italiana con gare di andata e ritorno fra le cinque squadre coinvolte nel torneo. Fu molto combattuta e fu vinta dall'Ungheria.
Remove ads
Risultati e classifica
Riepilogo
Prospettiva
La classifica finale della competizione:
Legenda:
- Vincitore della Coppa Internazionale.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
I risultati degli incontri giocati:[1]
Budapest 21 aprile 1948, ore 17:30 UTC+1 | Ungheria ![]() | 7 – 4 referto | ![]() | FTC Stadion (32 000 spett.)
| ||||||
|
Vienna 2 maggio 1948, ore 17:00 UTC+1 | Austria ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Praterstadion (57 000 spett.)
| ||||||
|
Budapest 23 maggio 1948, ore 18:00 UTC+1 | Ungheria ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | FTC Stadion (32 000 spett.)
| ||||||
|
Basilea 10 ottobre 1948, ore 15:00 UTC+1 | Svizzera ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Landhof (22 000 spett.)
| ||||||
|
Bratislava 31 ottobre 1948, ore 14:30 UTC+1 | Cecoslovacchia ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Tehelné pole (31 500 spett.)
| ||||||
|
Losanna 3 aprile 1949, ore 15:00 UTC+1 | Svizzera ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Stade Olympique de la Pontaise (32 000 spett.)
| ||||||
|
Praga 10 aprile 1949, ore 17:30 UTC+1 | Cecoslovacchia ![]() | 5 – 2 referto | ![]() | Stadion Československé Armády (55 000 spett.)
| ||||||
|
Budapest 8 maggio 1949, ore 17:30 UTC+1 | Ungheria ![]() | 6 – 1 referto | ![]() | Megyeri úti Stadion (50 000 spett.)
| ||||||
|
Firenze 22 maggio 1949, ore 16:30 UTC+1 | Italia ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Stadio Comunale (85 000 spett.)
| ||||||
|
Budapest 12 giugno 1949, ore 18:00 UTC+1 | Ungheria ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Megyeri úti Stadion (45 000 spett.)
| ||||||
|
Vienna 25 settembre 1949, ore 16:00 UTC+1 | Austria ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Praterstadion (60 000 spett.)
| ||||||
|
Vienna 19 marzo 1950, ore 16:00 UTC+1 | Austria ![]() | 3 – 3 referto | ![]() | Praterstadion (62 000 spett.)
| ||||||
|
Vienna 2 aprile 1950, ore 16:30 UTC+1 | Austria ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Praterstadion (63 000 spett.)
| ||||||
|
Lugano 25 novembre 1951, ore 14:30 UTC+1 | Svizzera ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio comunale di Cornaredo (32 000 spett.)
| ||||||
|
Berna 20 settembre 1952, ore 17:00 UTC+1 | Svizzera ![]() | 2 – 4 referto | ![]() | Wankdorfstadion (30 000 spett.)
| ||||||
|
Palermo 28 dicembre 1952, ore 14:30 UTC+1 | Italia ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | La Favorita (32 000 spett.)
| ||||||
|
Praga 26 aprile 1953, ore 16:00 UTC+1 | Cecoslovacchia ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Letenský stadion (35 000 spett.)
| ||||||
|
Roma 17 maggio 1953, ore 16:15 UTC+1 | Italia ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Stadio dei Centomila (90000 spett.)
| ||||||
|
Praga 20 settembre 1953, ore 16:00 UTC+1 | Cecoslovacchia ![]() | 5 – 0 referto | ![]() | Stadion Československé Armády (48 000 spett.)
| ||||||
|
Genova 13 dicembre 1953, ore 15:00 UTC+1 | Italia ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stadio Luigi Ferraris (50 000 spett.)
| ||||||
|
Remove ads
Classifica marcatori
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads