Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa Italia 2014-2015 (calcio a 5)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Coppa Italia 2014-2015 (calcio a 5)
Remove ads

La Coppa Italia 2014-2015 è stata la trentesima edizione assoluta della manifestazione e la dodicesima disputata con la formula final eight. Alla Coppa Italia di Serie A sono iscritte d'ufficio le Società classificatesi ai primi otto posti del girone di andata del Campionato Nazionale di Serie A[1]. Come nei due anni precedenti, la disputa della final eight è stata abbinata a quella della Coppa Italia Under-21 e della Coppa Italia femminile. Le tre manifestazioni si sono disputate tra il 26 febbraio e il 1º marzo 2015 presso il PalaRoma di Montesilvano (che ha ospitato i quarti e le semifinali della Coppa Italia Under-21) e il Palasport Giovanni Paolo II di Pescara (in cui si svolgeranno tutti gli altri incontri eccetto i quarti di finale femminili, giocati al PalaRigopiano)[2]. Come di consueto, la final eight si è svolta su un parquet smontabile di colore nero fornito dalla Divisione Calcio a 5[3]. I limiti di partecipazione dei giocatori erano gli stessi in vigore nel campionato di Serie A, ovvero negli incontri vi era l'obbligo di schierare almeno cinque giocatori formati in Italia, di cui almeno uno nato dopo il 1 gennaio 1992[3]. Tutti gli incontri della principale manifestazione maschile sono stati trasmessi in diretta su Rai Sport 2.

Fatti in breve Coppa Italia 2014-2015 Final Eight 2015 di Coppa Italia, Competizione ...
Remove ads

Formula[3]

Riepilogo
Prospettiva

Il torneo si è svolto con gare ad eliminazione diretta di sola andata. Le prime otto classificate dopo il girone di andata sono state raggruppate in due gruppi: nel gruppo A sono state inserite le prime quattro della classifica dopo il girone di andata mentre, nel gruppo B, quelle dal quinto all'ottavo posto. Nei quarti di finale si sono affrontate una squadra del gruppo A ed una del gruppo B. Gli accoppiamenti sono stati determinati tramite sorteggio che si è tenuto presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara in occasione della Conferenza stampa del 12 febbraio 2015[4]. Le vincenti accedono alle semifinale e quindi alla finale per il primo posto. Alla società vincitrice è stata assegnata una coppa del torneo e venticinque medaglie d'oro; alla società seconda classificata è andata una targa e 25 medaglie d'argento. La formula prevedeva che nei quarti e nelle semifinali, in caso di parità dopo i tempi regolamentari, la vittoria fosse determinata direttamente dai tiri di rigore. Nella finale, in caso di parità dopo 40', si sarebbero svolti due tempi supplementari di 5 minuti ciascuno. In caso di ulteriore parità al termine degli stessi, la coppa sarebbe stata assegnata ai rigori.

Remove ads

Squadre qualificate[5]

Thumb
Il Palasport “Giovanni Paolo II” durante la manifestazione
Gruppo A Gruppo B
1 Lazio 5 Real Rieti
2 Luparense 6 Kaos
3 Pescara 7 Fabrizio
4 Asti 8 Pescara

Tabellone

Riepilogo
Prospettiva
Quarti di finale Semifinali Finale
         
2 Luparense 4
7 Fabrizio 2
Luparense 2(3)
Pescara (dcr) 2(4)
3 Pescara 5
6 Kaos 3
Pescara 5
Asti (dts) 6
4 Asti 6
8 Pescara 4
Asti 2
Lazio 1
1 Lazio 6
5 Real Rieti 3

Quarti di finale[6]

Pescara
26 febbraio 2015, ore 11:00 CET
Quarti di finale, gara unica
Luparense4  2
(0-0)
referto
FabrizioPalasport Giovanni Paolo II
Arbitri:  Giancarlo Lombardi (Roma 1)
Francesca Muccardo (Roma 1)
Dario Di Nicola (Pescara)
Crono:  Matteo Ariasi (Pescara)

Pescara
26 febbraio 2015, ore 15:30 CET
Quarti di finale, gara unica
Lazio6  3
(2-0)
referto
Real RietiPalasport Giovanni Paolo II
Arbitri:  Mauro Albertini (Ascoli Piceno)
Gianantonio Leonforte (Vicenza)
Antonino Tupone (Lanciano)
Crono:  Fabio Stelluti (Ancona)

Pescara
26 febbraio 2015, ore 18:00 CET
Quarti di finale, gara unica
Asti6  4
(4-0)
referto
Acqua e SaponePalasport Giovanni Paolo II
Arbitri:  Francesco Peroni (Città Di Castello)
Marco Delpiano (Cagliari)
Luca Di Stefano (Albano Laziale)
Crono:  Simone Micciulla (Albano Laziale)

Pescara
26 febbraio 2015, ore 20:30 CET
Quarti di finale, gara unica
Pescara5  3
(4-1)
referto
KaosPalasport Giovanni Paolo II
Arbitri:  Gennaro Luca De Falco (Catanzaro)
Ruggiero Chiariello (Barletta)
Francesco Nitti (Barletta)
Crono:  Lorenzo Di Guilmi (Vasto)

Semifinali[7]

Pescara
28 febbraio 2015, ore 18:00 CET
Semifinale, gara unica
Asti2  1
(0 - 0)
referto
LazioPalasport Giovanni Paolo II
Arbitri:  Alessandro Malfer (Rovereto)
Andrea Sabatini (Bologna)
Mauro De Coppi (Conegliano)
Crono:  Pierluigi Tomassetti (Ascoli Piceno)

Pescara
28 febbraio 2015, ore 20:30 CET
Semifinale, gara unica
Luparense2  2
(0 - 0)
referto
PescaraPalasport Giovanni Paolo II
Arbitri:  Nicola Maria Manzione (Salerno)
Daniele Di Resta (Roma 2)
Rosario La Cerra (Battipaglia)
Crono:  Marco Messina (Vasto)

Finale

Pescara
1 marzo 2015, ore 18:45 CET
Finale, gara unica
Pescara5  6
(d.t.s.)
(2-1, 4-4, 5-4)
referto
AstiPalasport Giovanni Paolo II
Arbitri:  Walter Mameli (Cagliari)
Filippo Ragalà (Bologna)
Gianfranco Di Padova (Termoli)
Crono:  Daniele Intoppa (Roma 2)

Remove ads

Classifica marcatori

Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads