Timeline
Chat
Prospettiva
Coppa Libertadores 2024
65ª edizione della massima competizione CONMEBOL per club Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Coppa Libertadores 2024 è stata la 65ª edizione della Coppa Libertadores d'America, il più importante torneo di calcio del Sud America organizzato dalla CONMEBOL. Al torneo partecipano 47 squadre provenienti dai 10 paesi latinoamericani affiliati alla CONMEBOL: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela. Il torneo è iniziato il 6 febbraio ed è terminato il 30 novembre 2024 con la finale disputatasi allo Stadio Monumental di Buenos Aires[1]. Il Fluminense era il campione in carica, avendo vinto l'edizione precedente.
A vincere il torneo è stato il club brasiliano del Botafogo, che nella finale ha battuto per 3-1 i connazionali dell’Atlético Mineiro, al primo successo nella competizione[2]. Grazie a questa vittoria, il Botafogo ha ottenuto il diritto di disputare la Coppa Intercontinentale FIFA 2024, la Coppa del mondo per club FIFA 2025 e la Recopa Sudamericana 2025 (quest'ultima contro la vincente della Coppa Sudamericana 2024, gli argentini del Racing Club).
Remove ads
Squadre
Riepilogo
Prospettiva
Al torneo partecipano 47 squadre appartenenti alle 10 federazioni della CONMEBOL, e i criteri di qualificazione sono determinati dalle singole federazioni nazionali[3][4].
Remove ads
Date
Il programma della competizione è il seguente[5].
Remove ads
Fase di qualificazione
Riepilogo
Prospettiva
Prima fase
Alla prima fase partecipano sei squadre provenienti da Bolivia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela[6]. Tramite sorteggio, tenutosi il 19 dicembre 2023 a Luque, in Paraguay, sono state determinate le tre sfide a eliminazione diretta, le vincenti delle quali hanno il diritto di accedere alla seconda fase[7]. Le partite d'andata si sono disputate il 6, 7 e 8 febbraio 2024, mentre le partite di ritorno il 13, 14 e 15 febbraio 2024[7]. In caso di parità di reti segnate dopo le due partite si passa direttamente ai tiri di rigore, senza disputare i tempi supplementari[8].
Seconda fase
Alla seconda fase partecipano 16 squadre: le 3 vincenti della prima fase e altre 13 squadre provenienti da tutte le federazioni (2 da Brasile, Cile e Colombia e 1 dalle altre)[6]. Il sorteggio ha determinato gli otto accoppiamenti, le vincenti dei quali accedono alla terza fase[7]. Le partite d'andata si sono disputate il 20, 21 e 22 febbraio 2024, mentre le partite di ritorno il 27, 28 e 29 febbraio 2024[7].
Terza fase
Alla terza fase partecipano le 8 squadre vincenti della seconda fase, con la possibilità di incroci tra squadre della stessa federazione[6]. Il sorteggio ha determinato i quattro accoppiamenti, le vincenti dei quali accedono alla fase a gruppi, mentre le perdenti sono ammesse alla fase a gruppi della Coppa Sudamericana 2024[6]. Le partite d'andata si sono disputate il 5, 6 e 7 marzo 2024, mentre le partite di ritorno il 12, 13 e 14 marzo 2024.
Remove ads
Fase a gruppi
Il sorteggio per definire la composizione dei gruppi si è tenuto il 18 marzo 2024 a Luque, in Paraguay[9][10]. Le 32 squadre partecipanti, le 28 ammesse direttamente e le 4 vincitrici della fase di qualificazione, vengono divise in 8 gruppi, ciascuno composto da 4 squadre[11]. Ogni squadra gioca con le altre 3 squadre del proprio girone con partite di andata e ritorno[11]. La prima e la seconda classificata di ogni girone accedono agli ottavi di finale, mentre la terza classificata ha il diritto di accedere alla Coppa Sudamericana 2024[11].
Gruppo A
Classifica
Risultati
Gruppo B
Classifica
Risultati
Gruppo C
Classifica
Risultati
Gruppo D
Classifica
Risultati
Gruppo E
Classifica
Risultati
Gruppo F
Classifica
Risultati
Gruppo G
Classifica
Risultati
Gruppo H
Classifica
Risultati
Remove ads
Fase a eliminazione diretta
Riepilogo
Prospettiva
La fase a eliminazione diretta include la disputa di ottavi di finale, quarti di finale e semifinali, con partite di andata e ritorno[12]. Le squadre che hanno superato la fase a gruppi come prime classificate sono inserite nell'urna delle teste di serie e ordinate in base ai punti conquistati nella fase precedente, mentre le squadre seconde classificate sono inserite in una seconda urna e ordinate sempre in base ai punti conquistati nei gruppi[12]. Gli accoppiamenti degli ottavi di finale e del tabellone sono stabiliti tramite sorteggio, tenutosi il 3 giugno 2024 ad Asunción, in Paraguay[13]. In caso di parità di reti segnate dopo le due partite si passa direttamente ai tiri di rigore, senza disputare i tempi supplementari[8]. La finale viene disputata in gara unica e, diversamente dai turni precedenti, in caso di parità dopo i tempi regolamentari sono previsti i tempi supplementari ed eventualmente i tiri di rigore[8].
Tabellone
Ottavi di finale
Le partite d'andata degli ottavi si sono disputate il 13, 14 e 15 agosto 2024, mentre le partite di ritorno il 20, 21 e 22 agosto 2024.
Quarti di finale
Le partite d'andata dei quarti si sono disputate il 17, 18 e 19 settembre 2024, mentre le partite di ritorno il 24, 25 e 26 settembre 2024.
Semifinali
Le partite d'andata delle semifinali si sono disputate il 22 e 23 ottobre 2024, mentre le partite di ritorno il 29 e 30 ottobre 2024.
Finale
Buenos Aires 30 novembre 2024, ore 17:00 UTC-3 | Atlético Mineiro | 1 – 3 referto | Botafogo | Stadio Monumental (69 803 spett.)
| ||||||
|
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads