Timeline
Chat
Prospettiva
Coppa del mondo per club FIFA 2025
21ª edizione della competizione calcistica per club organizzata dalla FIFA Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Coppa del mondo per club FIFA 2025 è stata la 21ª edizione di questo torneo di calcio per squadre maschili di club organizzato dalla FIFA,[1] e si è giocata negli Stati Uniti[2] dal 14 giugno al 13 luglio 2025.[3] Questa edizione è stata la prima con il nuovo formato a 32 squadre, includendo i campioni in carica delle principali competizioni confederali dei quattro anni precedenti.[1][4][5]
L'allargamento del torneo era stato annunciato nel marzo 2019 e la prima edizione con il nuovo formato a 24 squadre avrebbe dovuto svolgersi nel 2021 in Cina, prima di essere cancellata a causa della pandemia di COVID-19.[6] La FIFA ha approvato i criteri di distribuzione degli slot a ciascuna confederazione nel febbraio 2023 e ha annunciato l'assegnazione del torneo agli Stati Uniti quattro mesi più tardi. Contestualmente all'allargamento della competizione, è stata creata la Coppa Intercontinentale FIFA, un torneo a cadenza annuale con i sei campioni in carica delle principali competizioni confederali.
La decisione della FIFA di aumentare il numero delle partecipanti a 32 squadre è stata criticata dalla FIFPro e dal World Leagues Forum per via dell'impatto che potrebbe avere sulla salute dei calciatori e sulla compressione del calendario internazionale.[7]
Il torneo è stato vinto dagli inglesi del Chelsea, vincitori della UEFA Champions League 2020-2021, dopo aver sconfitto in finale i francesi del Paris Saint-Germain con il punteggio di 3-0. Per i londinesi è stato il secondo successo nella competizione.[8]
Remove ads
Assegnazione dei posti
Riepilogo
Prospettiva
Il 14 febbraio 2023 il Consiglio della FIFA ha approvato l'assegnazione dei posti per l'edizione del 2025 sulla base di una serie di criteri oggettivi. La UEFA si è aggiudicata il numero maggiore di posti, con dodici, mentre la CONMEBOL è la seconda con più posti, sei. L'AFC, la CAF e la CONCACAF hanno quattro posti ciascuna, mentre l'OFC e la Federazione del Paese ospitante hanno un posto a testa.[9] Il 14 marzo 2023 il Consiglio della FIFA ha approvato i principi chiave di accesso alla lista di partecipanti del torneo.[10] I principi seguiti sono stati i seguenti, considerando il periodo di quattro anni dal 2021 al 2024:
- CONMEBOL e UEFA (più di quattro posti): accesso per le vincitrici della principale competizione per club confederale nel periodo 2021-2024, con le squadre aggiuntive determinate da un ranking per club basato sullo stesso periodo di quattro anni.
- AFC, CAF e CONCACAF (quattro posti ciascuna): accesso per le vincitrici della principale competizione per club confederale nel periodo 2021-2024.[11]
- OFC (un posto): accesso per il club con il ranking più alto tra le vincitrici della principale competizione per club confederale nel periodo 2021-2024.[12]
- Federazione del Paese ospitante (un posto): accesso per un club della Major League Soccer.[13]
Nei casi in cui un club ha vinto una o più edizioni della principale competizione per club confederale durante il periodo 2021-2024, le squadre aggiuntive sono state determinate da un ranking quadriennale. Alla lista di partecipanti è stato applicato un limite massimo di due club per Federazione. I meccanismi di calcolo del ranking per club di ogni confederazione sono stati basati su criteri sportivi nelle stagioni completate durante il periodo 2021-2024 e sono stati finalizzati dopo consultazioni tra le confederazioni e le parti interessate.[10]
Per le confederazioni diverse dalla UEFA, il sistema di ranking utilizzato è stato il seguente:
- 3 punti per ogni vittoria;
- 1 punto per ogni pareggio;
- 3 punti per ogni passaggio del turno a una fase successiva della competizione.
Nel caso della UEFA, vista l'esistenza del ranking UEFA, è stato deciso in via eccezionale di utilizzare il suddetto ranking per classificare le squadre europee (anche se il ranking adottato considera il quadriennio e non il quinquennio precedente e fa riferimento ai soli risultati ottenuti in UEFA Champions League).
Remove ads
Squadre partecipanti

Squadre di Buenos Aires
Boca Juniors
River Plate


Squadre di Rio de Janeiro
Botafogo
Flamengo
Fluminense



Ubicazione delle squadre non europee partecipanti alla Coppa del mondo per club FIFA 2025.

Squadre di Madrid
Atlético Madrid
Real Madrid


Ubicazione delle squadre europee partecipanti alla Coppa del mondo per club FIFA 2025.
Remove ads
Sorteggio
Riepilogo
Prospettiva
Procedura e fasce
Il sorteggio si è tenuto il 5 dicembre 2024 a Miami.[18] La FIFA ha annunciato la procedura di sorteggio e le relative fasce due giorni prima del sorteggio stesso,[19] tenendo conto il più possibile di fattori sportivi e geografici.[20]
La FIFA ha stilato le seguenti fasce di sorteggio, con le squadre all'interno di ciascuna confederazione, ordinate in base ad un sistema di ranking deciso dalla FIFA:
- Fascia 1: le quattro squadre UEFA e CONMEBOL con il ranking più alto;
- Fascia 2: le restanti otto squadre UEFA;
- Fascia 3: le due squadre AFC, CAF e CONCACAF con il ranking più alto e le restanti due squadre CONMEBOL;
- Fascia 4: le restanti squadre AFC, CAF, CONCACAF e OFC e la rappresentante del Paese ospitante.
Nel sorteggio, le squadre della stessa confederazione non possono essere sorteggiate nello stesso girone, ad eccezione delle squadre UEFA, rispetto alle quali ce ne saranno almeno una e non più di due in ogni girone. Inoltre, non possono essere sorteggiate nello stesso girone due squadre UEFA della stessa Federazione nazionale.
Per preservare l'equilibrio della competizione, sono stati stabiliti due percorsi separati di quattro gironi per la fase a eliminazione diretta. I percorsi sono formati come segue:
- Percorso 1: vincitori dei gruppi A, C, E e G, abbinati ai secondi classificati dei gruppi B, D, F e H;
- Percorso 2: vincitori dei gruppi B, D, F e H, abbinati ai secondi classificati dei gruppi A, C, E e G.
Considerati questi percorsi, le squadre UEFA e CONMEBOL avranno i seguenti vincoli nel sorteggio:
- le squadre UEFA con il ranking 1–2 e le squadre CONMEBOL con il ranking 1–2 saranno assegnate a percorsi separati, e non potranno incontrarsi fino alle semifinali qualora dovessero vincere i loro gruppi;
- le squadre UEFA con il ranking 3–4 e le squadre CONMEBOL con il ranking 3–4 saranno assegnate a percorsi separati, e non potranno incontrarsi fino alle semifinali qualora dovessero vincere i loro gruppi;
- le squadre UEFA con il ranking 1–4 saranno sorteggiate in gironi che impediranno loro di incontrarsi fino alle semifinali qualora dovessero vincere i loro gruppi;
- le squadre CONMEBOL con il ranking 1–4 saranno sorteggiate in gironi che impediranno loro di incontrarsi fino alle semifinali qualora vincessero i loro gruppi;
- le squadre UEFA con il ranking 5–8 saranno sorteggiate in gironi con le squadre CONMEBOL con il ranking 1–4;
- le squadre UEFA con il ranking 9–12 saranno sorteggiate in gironi con le squadre UEFA con il ranking 1–4.
In quanto squadre del Paese ospitante e per motivi di calendario, l'Inter Miami e il Seattle Sounders saranno sorteggiate rispettivamente nella posizione 4 dei gruppi A e B. Di conseguenza, le squadre sorteggiate nei gruppi A e B saranno assegnate alla posizione corrispondente alla loro fascia di sorteggio.
Il sorteggio inizierà con la fascia 1 e terminerà con la fascia 4, con ogni squadra selezionata e quindi assegnata al primo gruppo disponibile in ordine alfabetico, in base ai vincoli del sorteggio. Per i gruppi da C a H, la posizione per la squadra all'interno del gruppo sarà quindi sorteggiata (ai fini del calendario delle partite), con le squadre della fascia 1 automaticamente sorteggiate nella posizione 1 di ciascun gruppo.
Le fasce di sorteggio sono le seguenti:[21]
Gruppi
Remove ads
Stadi
Il 28 settembre 2024 sono stati annunciati i 12 stadi sede del torneo.[22] La partita inaugurale è stata ospitata il 14 giugno 2025 all'Hard Rock Stadium di Miami, mentre la finale si è svolta il 13 luglio 2025 al MetLife Stadium di New York.[17][23]
Remove ads
Convocazioni
Calendario
Il 17 dicembre 2023 la FIFA ha annunciato che il torneo si sarebbe svolto dal 15 giugno al 13 luglio 2025.[3] Prima del sorteggio sono stati comunicati solo il giorno e lo stadio della partita inaugurale, che vedrà protagonista l'Inter Miami, e quelli della finale, insieme allo stadio per le partite della fase a gironi dei Seattle Sounders. Il calendario completo con gli stadi e gli orari di tutte le partite è stato pubblicato il 7 dicembre 2024, due giorni dopo il sorteggio dei gironi. Il giorno di inizio della competizione è stato anticipato dal 15 al 14 giugno 2025. Il calendario è stato stilato tenendo conto di fattori che hanno messo al centro la competizione e i giocatori, i tifosi locali e quelli ospiti e la trasmissione globale dell'evento.[24]
Remove ads
Arbitri
Il 14 aprile 2025 la FIFA seleziona 117 ufficiali di gara provenienti da 41 Federazioni affiliate, tra cui 35 arbitri, 58 assistenti arbitrali e 24 con il ruolo di addetti al Video Assistant Referee.[25]
Formula
Nella fase a gironi, le 32 squadre sono divise in 8 gruppi da 4 squadre ciascuno, con le squadre che si affrontano tra di loro una sola volta. Le prime due squadre di ogni gruppo si qualificano alla fase ad eliminazione diretta, dove si affrontano in gara secca.[3] Non è prevista la finale per il terzo posto.[3]
Spareggio
Originariamente il León era qualificato al torneo in quanto vincitore della CONCACAF Champions League 2023, ma il 21 marzo 2025 è stato escluso dalla FIFA per violazione delle regole sulla multiproprietà, poiché condivide con il Pachuca lo stesso proprietario.[26] Il 6 maggio successivo il Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS) ha respinto il ricorso di León, Pachuca e Alajuelense, che originariamente aveva portato il caso alla FIFA. La FIFA, quindi, ha confermato l'esclusione del León e ha disposto uno spareggio tra Los Angeles FC, finalista della CONCACAF Champions League 2023, e América, primo per ranking della confederazione CONCACAF alla conclusione della CONCACAF Champions Cup 2024.[27]
Los Angeles 31 maggio 2025, ore 19:30 UTC-7 Spareggio | Los Angeles FC | 2 – 1 (d.t.s.) referto | América | Banc of California Stadium (20 714 spett.)
| ||||||
|
Risultati
Fase a gironi
Gruppo A
Classifica
Incontri
Miami 14 giugno 2025, ore 20:00 UTC-4 Incontro 1 | Al-Ahly | 0 – 0 referto | Inter Miami | Hard Rock Stadium (60 927 spett.)
|
East Rutherford 15 giugno 2025, ore 18:00 UTC-4 Incontro 4 | Palmeiras | 0 – 0 referto | Porto | MetLife Stadium (46 275 spett.)
|
East Rutherford 19 giugno 2025, ore 12:00 UTC-4 Incontro 17 | Palmeiras | 2 – 0 referto | Al-Ahly | MetLife Stadium (35 179 spett.)
| ||||||
|
Atlanta 19 giugno 2025, ore 15:00 UTC-4 Incontro 18 | Inter Miami | 2 – 1 referto | Porto | Mercedes-Benz Stadium (31 783 spett.)
| ||||||
|
Miami 23 giugno 2025, ore 21:00 UTC-4 Incontro 35 | Inter Miami | 2 – 2 referto | Palmeiras | Hard Rock Stadium (60 914 spett.)
| ||||||
|
East Rutherford 23 giugno 2025, ore 21:00 UTC-4 Incontro 36 | Porto | 4 – 4 referto | Al-Ahly | MetLife Stadium (39 893 spett.)
| ||||||
|
Gruppo B
Classifica
Incontri
Los Angeles 15 giugno 2025, ore 12:00 UTC-7 Incontro 3 | Paris Saint-Germain | 4 – 0 referto | Atlético Madrid | Rose Bowl (80 619 spett.)
| ||||||
|
Seattle 15 giugno 2025, ore 19:00 UTC-7 Incontro 5 | Botafogo | 2 – 1 referto | Seattle Sounders | Lumen Field (30 151 spett.)
| ||||||
|
Seattle 19 giugno 2025, ore 15:00 UTC-7 Incontro 19 | Seattle Sounders | 1 – 3 referto | Atlético Madrid | Lumen Field (51 636 spett.)
| ||||||
|
Los Angeles 19 giugno 2025, ore 18:00 UTC-7 Incontro 20 | Paris Saint-Germain | 0 – 1 referto | Botafogo | Rose Bowl (53 699 spett.)
| ||||||
|
Seattle 23 giugno 2025, ore 12:00 UTC-7 Incontro 33 | Seattle Sounders | 0 – 2 referto | Paris Saint-Germain | Lumen Field (50 628 spett.)
| ||||||
|
Los Angeles 23 giugno 2025, ore 12:00 UTC-7 Incontro 34 | Atlético Madrid | 1 – 0 referto | Botafogo | Rose Bowl (22 992 spett.)
| ||||||
|
Gruppo C
Classifica
Incontri
Cincinnati 15 giugno 2025, ore 12:00 UTC-4 Incontro 2 | Bayern Monaco | 10 – 0 referto | Auckland City | TQL Stadium (21 152 spett.)
| ||||||
|
Miami 16 giugno 2025, ore 18:00 UTC-4 Incontro 7 | Boca Juniors | 2 – 2 referto | Benfica | Hard Rock Stadium (55 574 spett.)
| ||||||
|
Orlando 20 giugno 2025, ore 12:00 UTC-4 Incontro 21 | Benfica | 6 – 0 referto | Auckland City | Inter&Co Stadium (6 730 spett.)
| ||||||
|
Miami 20 giugno 2025, ore 21:00 UTC-4 Incontro 24 | Bayern Monaco | 2 – 1 referto | Boca Juniors | Hard Rock Stadium (63 587 spett.)
| ||||||
|
Nashville 24 giugno 2025, ore 14:00 UTC-5 Incontro 37 | Auckland City | 1 – 1 referto | Boca Juniors | Geodis Park (16 899 spett.)
| ||||||
|
Charlotte 24 giugno 2025, ore 15:00 UTC-4 Incontro 38 | Benfica | 1 – 0 referto | Bayern Monaco | Bank of America Stadium (33 287 spett.)
| ||||||
|
Gruppo D
Classifica
Incontri
Atlanta 16 giugno 2025, ore 15:00 UTC-4 Incontro 6 | Chelsea | 2 – 0 referto | Los Angeles FC | Mercedes-Benz Stadium (22 137 spett.)
| ||||||
|
Filadelfia 16 giugno 2025, ore 21:00 UTC-4 Incontro 8 | Flamengo | 2 – 0 referto | Espérance | Lincoln Financial Field (25 797 spett.)
| ||||||
|
Filadelfia 20 giugno 2025, ore 14:00 UTC-4 Incontro 22 | Flamengo | 3 – 1 referto | Chelsea | Lincoln Financial Field (54 019 spett.)
| ||||||
|
Nashville 20 giugno 2025, ore 17:00 UTC-5 Incontro 23 | Los Angeles FC | 0 – 1 referto | Espérance | Geodis Park (13 651 spett.)
| ||||||
|
Orlando 24 giugno 2025, ore 21:00 UTC-4 Incontro 39 | Los Angeles FC | 1 – 1 referto | Flamengo | Camping World Stadium (32 933 spett.)
| ||||||
|
Filadelfia 24 giugno 2025, ore 21:00 UTC-4 Incontro 40 | Espérance | 0 – 3 referto | Chelsea | Lincoln Financial Field (32 967 spett.)
| ||||||
|
Gruppo E
Classifica
Incontri
Seattle 17 giugno 2025, ore 12:00 UTC-7 Incontro 10 | River Plate | 3 – 1 referto | Urawa Reds | Lumen Field (11 794 spett.)
| ||||||
|
Los Angeles 17 giugno 2025, ore 18:00 UTC-7 Incontro 12 | Monterrey | 1 – 1 referto | Inter | Rose Bowl (40 311 spett.)
| ||||||
|
Seattle 21 giugno 2025, ore 12:00 UTC-7 Incontro 26 | Inter | 2 – 1 referto | Urawa Reds | Lumen Field (25 090 spett.)
| ||||||
|
Los Angeles 21 giugno 2025, ore 18:00 UTC-7 Incontro 28 | River Plate | 0 – 0 referto | Monterrey | Rose Bowl (57 393 spett.)
|
Seattle 25 giugno 2025, ore 18:00 UTC-7 Incontro 43 | Inter | 2 – 0 referto | River Plate | Lumen Field (45 135 spett.)
| ||||||
|
Los Angeles 25 giugno 2025, ore 18:00 UTC-7 Incontro 44 | Urawa Reds | 0 – 4 referto | Monterrey | Rose Bowl (14 312 spett.)
| ||||||
|
Gruppo F
Classifica
Incontri
East Rutherford 17 giugno 2025, ore 12:00 UTC-4 Incontro 9 | Fluminense | 0 – 0 referto | Borussia Dortmund | MetLife Stadium (34 736 spett.)
|
Orlando 17 giugno 2025, ore 19:05 UTC-4[28] Incontro 11 | Ulsan HD | 0 – 1 referto | M. Sundowns | Inter&Co Stadium (3 412 spett.)
| ||||||
|
Cincinnati 21 giugno 2025, ore 12:00 UTC-4 Incontro 25 | M. Sundowns | 3 – 4 referto | Borussia Dortmund | TQL Stadium (14 006 spett.)
| ||||||
|
East Rutherford 21 giugno 2025, ore 18:00 UTC-4 Incontro 27 | Fluminense | 4 – 2 referto | Ulsan HD | MetLife Stadium (29 321 spett.)
| ||||||
|
Cincinnati 25 giugno 2025, ore 15:00 UTC-4 Incontro 41 | Borussia Dortmund | 1 – 0 referto | Ulsan HD | TQL Stadium (8 239 spett.)
| ||||||
|
Miami 25 giugno 2025, ore 15:00 UTC-4 Incontro 42 | M. Sundowns | 0 – 0 referto | Fluminense | Hard Rock Stadium (14 312 spett.)
|
Gruppo G
Classifica
Incontri
Filadelfia 18 giugno 2025, ore 12:00 UTC-4 Incontro 13 | Manchester City | 2 – 0 referto | Wydad Casablanca | Lincoln Financial Field (37 446 spett.)
| ||||||
|
Washington 18 giugno 2025, ore 21:00 UTC-4 Incontro 16 | Al-Ain | 0 – 5 referto | Juventus | Audi Field (18 161 spett.)
| ||||||
|
Filadelfia 22 giugno 2025, ore 12:00 UTC-4 Incontro 29 | Juventus | 4 – 1 referto | Wydad Casablanca | Lincoln Financial Field (31 975 spett.)
| ||||||
|
Atlanta 22 giugno 2025, ore 21:00 UTC-4 Incontro 32 | Manchester City | 6 – 0 referto | Al-Ain | Mercedes-Benz Stadium (40 392 spett.)
| ||||||
|
Orlando 26 giugno 2025, ore 15:00 UTC-4 Incontro 45 | Juventus | 2 – 5 referto | Manchester City | Camping World Stadium (54 320 spett.)
| ||||||
|
Washington 26 giugno 2025, ore 15:00 UTC-4 Incontro 46 | Wydad Casablanca | 1 – 2 referto | Al-Ain | Audi Field (10 785 spett.)
| ||||||
|
Gruppo H
Classifica
Incontri
Miami 18 giugno 2025, ore 15:00 UTC-4 Incontro 14 | Real Madrid | 1 – 1 referto | Al-Hilal | Hard Rock Stadium (62 415 spett.)
| ||||||
|
Cincinnati 18 giugno 2025, ore 18:00 UTC-4 Incontro 15 | Pachuca | 1 – 2 referto | Salisburgo | TQL Stadium (5 282 spett.)
| ||||||
|
Charlotte 22 giugno 2025, ore 15:00 UTC-4 Incontro 30 | Real Madrid | 3 – 1 referto | Pachuca | Bank of America Stadium (70 248 spett.)
| ||||||
|
Washington 22 giugno 2025, ore 18:00 UTC-4 Incontro 31 | Salisburgo | 0 – 0 referto | Al-Hilal | Audi Field (16 167 spett.)
|
Nashville 26 giugno 2025, ore 20:00 UTC-5 Incontro 47 | Al-Hilal | 2 – 0 referto | Pachuca | Geodis Park (14 147 spett.)
| ||||||
|
Filadelfia 26 giugno 2025, ore 21:00 UTC-4 Incontro 48 | Salisburgo | 0 – 3 referto | Real Madrid | Lincoln Financial Field (64 811 spett.)
| ||||||
|
Fase a eliminazione diretta
Tabellone
Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||||||
1E | ![]() | 0 | |||||||||||||||||
2F | ![]() | 2 | |||||||||||||||||
![]() | 2 | ||||||||||||||||||
![]() | 1 | ||||||||||||||||||
1G | ![]() | 3 | |||||||||||||||||
2H | ![]() | 4 | |||||||||||||||||
![]() | 0 | ||||||||||||||||||
![]() | 2 | ||||||||||||||||||
1A | ![]() | 1 | |||||||||||||||||
2B | ![]() | 0 | |||||||||||||||||
![]() | 1 | ||||||||||||||||||
![]() | 2 | ||||||||||||||||||
1C | ![]() | 1 | |||||||||||||||||
2D | ![]() | 4 | |||||||||||||||||
![]() | 3 | ||||||||||||||||||
![]() | 0 | ||||||||||||||||||
1B | ![]() | 4 | |||||||||||||||||
2A | ![]() | 0 | |||||||||||||||||
![]() | 2 | ||||||||||||||||||
![]() | 0 | ||||||||||||||||||
1D | ![]() | 2 | |||||||||||||||||
2C | ![]() | 4 | |||||||||||||||||
![]() | 4 | ||||||||||||||||||
![]() | 0 | ||||||||||||||||||
1H | ![]() | 1 | |||||||||||||||||
2G | ![]() | 0 | |||||||||||||||||
![]() | 3 | ||||||||||||||||||
![]() | 2 | ||||||||||||||||||
1F | ![]() | 2 | |||||||||||||||||
2E | ![]() | 1 |
Ottavi di finale
Filadelfia 28 giugno 2025, ore 12:00 UTC-4 Incontro 49 | Palmeiras | 1 – 0 (d.t.s.) referto | Botafogo | Lincoln Financial Field (33 657 spett.)
| ||||||
|
Charlotte 28 giugno 2025, ore 16:00 UTC-4 Incontro 50 | Benfica | 1 – 4 (d.t.s.) referto | Chelsea | Bank of America Stadium (25 929 spett.)
| ||||||
|
Atlanta 29 giugno 2025, ore 12:00 UTC-4 Incontro 51 | Paris Saint-Germain | 4 – 0 referto | Inter Miami | Mercedes-Benz Stadium (65 574 spett.)
| ||||||
|
Miami 29 giugno 2025, ore 16:00 UTC-4 Incontro 52 | Flamengo | 2 – 4 referto | Bayern Monaco | Hard Rock Stadium (60 914 spett.)
| ||||||
|
Charlotte 30 giugno 2025, ore 15:00 UTC-4 Incontro 53 | Inter | 0 – 2 referto | Fluminense | Bank of America Stadium (20 030 spett.)
| ||||||
|
Orlando 30 giugno 2025, ore 21:00 UTC-4 Incontro 54 | Manchester City | 3 – 4 (d.t.s.) referto | Al-Hilal | Camping World Stadium (42 311 spett.)
| ||||||
|
Miami 1º luglio 2025, ore 15:00 UTC-4 Incontro 55 | Real Madrid | 1 – 0 referto | Juventus | Hard Rock Stadium (62 149 spett.)
| ||||||
|
Atlanta 1º luglio 2025, ore 21:00 UTC-4 Incontro 56 | Borussia Dortmund | 2 – 1 referto | Monterrey | Mercedes-Benz Stadium (31 442 spett.)
| ||||||
|
Quarti di finale
Orlando 4 luglio 2025, ore 15:00 UTC-4 Incontro 57 | Fluminense | 2 – 1 referto | Al-Hilal | Camping World Stadium (43 091 spett.)
| ||||||
|
Filadelfia 4 luglio 2025, ore 21:00 UTC-4 Incontro 58 | Palmeiras | 1 – 2 referto | Chelsea | Lincoln Financial Field (65 782 spett.)
| ||||||
|
Atlanta 5 luglio 2025, ore 12:00 UTC-4 Incontro 59 | Paris Saint-Germain | 2 – 0 referto | Bayern Monaco | Mercedes-Benz Stadium (66 937 spett.)
| ||||||
|
East Rutherford 5 luglio 2025, ore 16:00 UTC-4 Incontro 60 | Real Madrid | 3 – 2 referto | Borussia Dortmund | MetLife Stadium (76 611 spett.)
| ||||||
|
Semifinali
East Rutherford 8 luglio 2025, ore 15:00 UTC-4 Incontro 61 | Fluminense | 0 – 2 referto | Chelsea | MetLife Stadium (70 556 spett.)
| ||||||
|
East Rutherford 9 luglio 2025, ore 15:10 UTC-4[29] Incontro 62 | Paris Saint-Germain | 4 – 0 referto | Real Madrid | MetLife Stadium (77 542 spett.)
| ||||||
|
Finale
East Rutherford 13 luglio 2025, ore 15:00 UTC-4 Incontro 63 | Chelsea | 3 – 0 referto | Paris Saint-Germain | MetLife Stadium (81 118 spett.)
| ||||||
|
Remove ads
Statistiche
Classifica marcatori
- Autoreti
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads