Timeline
Chat
Prospettiva
Coppa UEFA 1990-1991
20ª edizione della Coppa UEFA Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Coppa UEFA 1990-1991 è stata la 20ª edizione dell'omonima competizione. Venne vinta dall'Inter nella doppia finale contro la Roma, al suo primo titolo.
Remove ads
Formula
Sulla base del ranking UEFA 1989, la Spagna ottenne un 4º posto a discapito dell'Unione Sovietica. La Romania ottenne un 3º posto, cui non ebbero più accesso Scozia, Austria, Francia e Jugoslavia complice la riammissione inglese, che comunque non impedì un 2º posto per la Danimarca.
Date
Remove ads
Ranking, composizione gruppi e sorteggio
Riepilogo
Prospettiva
Il sorteggio del primo turno si tiene giovedì 11 luglio.
Rispetto al passato, viene introdotto un criterio di designazione di teste di serie utilizzato fino agli ottavi di finale.
Tutte le squadre ricevono un coefficente punti determinato in questo modo: numero di punti ottenuti (con bonus per chi arriva ai quarti, semifinali e finale) diviso il numero delle partite giocate.[1][2]
Il Čornomorec' Odessa viene inviato nella competizione dalla federazione sovietica in sostituzione dello Žalgiris Vilnius, per l'intervenuta secessione della Lituania.
Le squadre partecipanti sono 64. In occasione del sorteggio del primo turno, per il sesto anno consecutivo le squadre vengono divise in otto gruppi, ciascuno con due teste di serie e sei non teste di serie; nel sorteggio del secondo turno, le squadre vengono divise in quattro gruppi, ciascuno con quattro teste di serie e quattro non teste di serie.[3]
Remove ads
Trentaduesimi di finale
Remove ads
Composizione gruppi per sorteggio del secondo turno
Il sorteggio del secondo turno si tiene venerdì 5 ottobre. Le squadre vengono suddivise in quattro gruppi, ognuno dei quali ha quattro teste di serie e quattro non teste di serie.[4]
Remove ads
Sedicesimi di finale
Remove ads
Sorteggio ottavi di finale
Il sorteggio degli ottavi di finale si tiene venerdì 5 ottobre. Le sedici squadre in gara vengono suddivise in due gruppi secondo il ranking (otto teste di serie e otto non teste di serie).
Ottavi di finale
Remove ads
Quarti di finale
Semifinali
Finale
Gara d'andata
Milano 8 maggio 1991, ore 20:30 UTC+1 | Inter ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio Giuseppe Meazza (66.887 spett.)
| ||||||
|
|
|
Gara di ritorno
Roma 22 maggio 1991, ore 20:30 UTC+1 | Roma ![]() | 1 – 0 | ![]() | Stadio Olimpico (70.901 spett.)
| ||||||
|
|
|
Remove ads
Classifica marcatori
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads