Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa UEFA 1998-1999

28ª edizione della Coppa UEFA Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Coppa UEFA 1998-1999
Remove ads

La Coppa UEFA 1998-1999 è stata la 28ª edizione della terza competizione continentale. È stata vinta dal Parma, alla seconda vittoria nella competizione dopo quella del 1994-1995, nella finale contro l'Olympique Marsiglia svolta allo Stadio Lužniki di Mosca. Da notare il cammino del Bologna che, partito dall'Intertoto, raggiunse la semifinale del torneo, stabilendo il primato italiano di 16 gare europee giocate in una sola stagione; record poi battuto nel 2003 dal Milan con 19 gare disputate.

Fatti in breve Competizione, Sport ...
Remove ads

Formula

Sulla base del ranking UEFA del 1997, la Turchia prese un terzo posto al Belgio, mentre la Croazia e, almeno di diritto, la Polonia ne presero un secondo all'Ucraina e all'Ungheria. Inutilizzato il posto dei detentori, venne usato per una partecipazione di prova di Andorra, mentre furono aggiunti due posti per inserire una delegazione della Bosnia.

Turno preliminare

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Remove ads

Turno di qualificazione

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Trentaduesimi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Remove ads

Sedicesimi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Remove ads

Ottavi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Remove ads

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa UEFA 1998-1999.
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Mosca
12 maggio 1999
Parma 3  0
referto
MarsigliaStadio Lužniki (62 000 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera) Hugh Dallas

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Parma
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Marsiglia
Parma (3-4-1-2)
POR1Italia (bandiera) Gianluigi Buffon
DIF21Francia (bandiera) Lilian Thuram
DIF6Argentina (bandiera) Néstor Sensini (C)
DIF17Italia (bandiera) Fabio Cannavaro
TOS24Italia (bandiera) Paolo Vanoli
CEN15Francia (bandiera) Alain Boghossian
CEN8Italia (bandiera) Dino Baggio
TOD7Italia (bandiera) Diego Fuser
TRQ11Argentina (bandiera) Juan Sebastián VerónUscita al 77’ 77’
ATT20Italia (bandiera) Enrico ChiesaUscita al 73’ 73’
ATT9Argentina (bandiera) Hernán CrespoUscita al 85’ 85’
A disposizione:
POR28Italia (bandiera) Davide Micillo
DIF4Italia (bandiera) Luigi Sartor
DIF14Italia (bandiera) Roberto Mussi
DIF26Italia (bandiera) Luigi Apolloni
CEN23Italia (bandiera) Stefano FioreIngresso al 77’ 77’
ATT18Argentina (bandiera) Abel BalboIngresso al 73’ 73’
ATT10Colombia (bandiera) Faustino AsprillaAmmonizione al 90’ 90’Ingresso al 85’ 85’
Allenatore:
Italia (bandiera) Alberto Malesani
Thumb
Olympique Marsiglia (5-3-2)
POR16Francia (bandiera) Stéphane Porato
DIF2Francia (bandiera) Patrick Blondeau Ammonizione al 50’ 50’
DIF5Francia (bandiera) Laurent Blanc (C)
DIF17Costa d'Avorio (bandiera) Cyril Domoraud
DIF28Brasile (bandiera) EdsonUscita al 46’ 46’
CEN4Sudafrica (bandiera) Pierre Issa
CEN8Francia (bandiera) Frédéric Brando
CEN27Francia (bandiera) Daniel Bravo
CEN10Francia (bandiera) Jocelyn Gourvennec
ATT7Francia (bandiera) Robert Pirès
ATT9Francia (bandiera) Florian Maurice
A disposizione:
POR30Francia (bandiera) François Lemasson
DIF12Costa d'Avorio (bandiera) Tchiressoua Guel
DIF29Francia (bandiera) Jacques Abardonado
CEN22Francia (bandiera) Martial Robin
ATT13Guinea (bandiera) Titi CamaraIngresso al 46’ 46’
ATT19Francia (bandiera) Cédric Mouret
ATT15Ghana (bandiera) Arthur Moses
Allenatore:
Francia (bandiera) Rolland Courbis

Classifica marcatori

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads