Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa dei Campioni 1959-1960

5ª edizione della massima competizione UEFA per club Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Coppa dei Campioni 1959-1960 fu la quinta edizione del massimo torneo continentale di calcio, e vide la partecipazione di 27 squadre, tutte campioni in carica. In questa edizione non si ebbero nuove nazioni rispetto alla precedente, anche se per la prima volta scese effettivamente in campo un club greco.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coppa dei Campioni 1959-1960 (disambigua).
Fatti in breve Competizione, Sport ...

La finale tra Real Madrid e Eintracht Francoforte è quella con più spettatori allo stadio, ben 127.621, ed è inoltre la finale in cui sono stati segnati più gol, dieci, di cui quattro segnati da Ferenc Puskás, un altro record. Si trattò inoltre della quinta vittoria consecutiva, anche questo un record imbattuto, del Real Madrid dell'allora presidente Santiago Bernabéu. Anche in questa edizione i madrileni trovarono una compagine iberica in semifinale, ossia i quotati campioni di Spagna del Barcellona, di cui tuttavia stavolta si sbarazzarono con facilità, dando un profondo smacco all'orgoglio blaugrana.

Remove ads

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Tabellone

Primo turno Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                          
Turchia (bandiera) Fenerbahçe 1 3 4
Ungheria (bandiera) Csepel 1 2 3
Turchia (bandiera) Fenerbahçe 2 1 3
Francia (bandiera) Nizza[1] 1 2 3
Francia (bandiera) Nizza 3 1 4
Irlanda (bandiera) Shamrock Rovers 2 1 3
Francia (bandiera) Nizza 3 0 3
Spagna (bandiera) Real Madrid 2 4 6
Spagna (bandiera) Real Madrid 7 5 12
Lussemburgo (bandiera) Jeunesse Esch 0 2 2
Lussemburgo (bandiera) Jeunesse Esch 5 1 6
Polonia (bandiera) ŁKS 0 2 2
Spagna (bandiera) Real Madrid 3 3 6
Spagna (bandiera) Barcellona 1 1 2
Grecia (bandiera) Olympiacos 2 1 3
Italia (bandiera) Milan 2 3 5
Italia (bandiera) Milan 0 1 1
Spagna (bandiera) Barcellona 2 5 7
Bulgaria (bandiera) CDNA Sofia 2 2 4
Spagna (bandiera) Barcellona 2 6 8
Spagna (bandiera) Barcellona 4 5 9
Inghilterra (bandiera) Wolverhampton 0 2 2
Jugoslavia (bandiera) Stella Rossa 1 0 1
Inghilterra (bandiera) Wolverhampton 1 3 4
Germania Est (bandiera) Vorwärts Berlino 2 0 2
Inghilterra (bandiera) Wolverhampton 1 2 3
Spagna (bandiera) Real Madrid 7
Germania Ovest (bandiera) Eintracht Francoforte 3
Svizzera (bandiera) Young Boys 1 1 2
Germania Ovest (bandiera) Eintracht Francoforte 4 1 5
Germania Ovest (bandiera) Eintracht Francoforte -
Finlandia (bandiera) KuPS -
Germania Ovest (bandiera) Eintracht Francoforte 2 1 3
Austria (bandiera) Wiener SK 1 1 2
Danimarca (bandiera) B 1909 0 2 2
Austria (bandiera) Wiener SK 3 2 5
Austria (bandiera) Wiener SK 0 2 2
Romania (bandiera) Petrolul Ploiești 0 1 1
Germania Ovest (bandiera) Eintracht Francoforte 6 6 12
Scozia (bandiera) Rangers 1 3 4
Paesi Bassi (bandiera) Sparta Rotterdam[2] 3 1 4
Svezia (bandiera) IFK Göteborg 1 3 4
Irlanda del Nord (bandiera) Linfield 2 1 3
Svezia (bandiera) IFK Göteborg 1 6 7
Paesi Bassi (bandiera) Sparta Rotterdam 2 1 3
Scozia (bandiera) Rangers[3] 3 0 3
Scozia (bandiera) Rangers 5 2 7
Belgio (bandiera) Anderlecht 2 0 2
Scozia (bandiera) Rangers 4 1 5
Rep. Ceca (bandiera) Inter Bratislava 3 1 4
Rep. Ceca (bandiera) Inter Bratislava 2 2 4
Portogallo (bandiera) Porto 1 0 1

Primo turno

Le seguenti squadre furono esentate dal primo turno nelle risultanze del sorteggio effettuato a Cernobbio il 6 luglio 1959 e basato su criteri geografici.[4]

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Ottavi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa dei Campioni 1959-1960.
Glasgow
18 maggio 1960
Real Madrid 7  3
referto
Eintracht FrancoforteHampden Park (127.621 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera) Jack Mowat

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Real Madrid
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Eintracht Frankfurt
Real Madrid
P1Argentina (bandiera) Rogelio Domínguez
D2Spagna (bandiera) Pachín
D3Spagna (bandiera) Marquitos
D4Spagna (bandiera) José Santamaría
D5Spagna (bandiera) José María Zárraga (c)
C6Spagna (bandiera) José María Vidal
C7Brasile (bandiera) Canário
C8Spagna (bandiera) Luis del Sol
A9Spagna (bandiera) Alfredo Di Stéfano
A10Ungheria (bandiera)Spagna (bandiera) Ferenc Puskás
A11Spagna (bandiera) Francisco Gento
Allenatore:
Spagna (bandiera) Miguel Muñoz
Eintracht Francoforte
P1Germania Ovest (bandiera) Egon Loy
D2Germania Ovest (bandiera) Friedel Lutz
D3Germania Ovest (bandiera) Hermann Höfer
C4Germania Ovest (bandiera) Hans Weilbächer (c)
D5Germania Ovest (bandiera) Hans-Walter Eigenbrodt
C6Germania Ovest (bandiera) Dieter Stinka
C7Germania Ovest (bandiera) Richard Kreß
C8Germania Ovest (bandiera) Dieter Lindner
A9Germania Ovest (bandiera) Erwin Stein
C10Germania Ovest (bandiera) Alfred Pfaff
A11Germania Ovest (bandiera) Erich Meier
Allenatore:
Germania Ovest (bandiera) Paul Oßwald
Remove ads

Classifica marcatori

Fonte[6].

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads