Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa dei Campioni 1960-1961

6ª edizione della massima competizione UEFA per club Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Coppa dei Campioni 1960-1961 fu la sesta edizione del massimo torneo continentale di calcio.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coppa dei Campioni 1960-1961 (disambigua).
Dati rapidi Competizione, Sport ...
Remove ads

Avvenimenti

Thumb
Un momento della gara di spareggio tra le semifinaliste Barcellona e Amburgo, giocata il 3 maggio all'Heysel di Bruxelles.

L'edizione vide la partecipazione di 28 squadre campioni in carica, tra le quali debuttava la formazione campione di Norvegia. Per la prima volta la finale non viene disputata dal Real Madrid, che fino all'anno precedente aveva dominato la competizione, e che fu invece eliminato, al secondo tentativo consecutivo, dai connazionali del Barcellona. La Spagna, comunque, riuscì ancora a mandare la sua rappresentante in finale, ma stavolta perse contro i portoghesi del Benfica.

Remove ads

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Tabellone

Primo turno Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                          
Scozia (bandiera) Hearts 1 0 1
Portogallo (bandiera) Benfica 2 3 5
Portogallo (bandiera) Benfica 6 1 7
Ungheria (bandiera) Újpesti Dózsa 2 2 4
Jugoslavia (bandiera) Stella Rossa 1 0 1
Ungheria (bandiera) Újpesti Dózsa 2 3 5
Portogallo (bandiera) Benfica 3 4 7
Danimarca (bandiera) Aarhus 1 1 2
Danimarca (bandiera) Aarhus 3 0 3
Polonia (bandiera) Legia Varsavia 0 1 1
Danimarca (bandiera) Aarhus 3 1 4
Norvegia (bandiera) Fredrikstad 0 0 0
Norvegia (bandiera) Fredrikstad 4 0 4
Paesi Bassi (bandiera) Ajax 3 0 3
Portogallo (bandiera) Benfica 3 1 4
Austria (bandiera) Rapid Vienna 0 1 1
Austria (bandiera) Rapid Vienna 4 0 4
Turchia (bandiera) Beşiktaş 0 1 1
Austria (bandiera) Rapid Vienna[1] 3 0 3
Germania Est (bandiera) Wismut Karl-Marx-Stadt 1 2 3
Irlanda del Nord (bandiera) Glenavon -
Germania Est (bandiera) Wismut Karl-Marx-Stadt -
Austria (bandiera) Rapid Vienna 2 2 4
Svezia (bandiera) IFK Malmö 0 0 0
Finlandia (bandiera) HIFK 1 1 2
Svezia (bandiera) IFK Malmö 3 2 5
Svezia (bandiera) IFK Malmö 1 1 2
Bulgaria (bandiera) CDNA Sofia 0 1 1
Italia (bandiera) Juventus 2 1 3
Bulgaria (bandiera) CDNA Sofia 0 4 4
Portogallo (bandiera) Benfica 3
Spagna (bandiera) Barcellona 2
Spagna (bandiera) Real Madrid 2 1 3
Spagna (bandiera) Barcellona 2 2 4
Spagna (bandiera) Barcellona 2 3 5
Belgio (bandiera) Lierse 0 0 0
Spagna (bandiera) Barcellona 4 1 5
Rep. Ceca (bandiera) Spartak Hradec Králové 0 1 1
Romania (bandiera) Steaua Bucarest -
Rep. Ceca (bandiera) Spartak Hradec Králové -
Rep. Ceca (bandiera) Spartak Hradec Králové 1 0 1
Grecia (bandiera) Panathīnaïkos 0 0 0
Spagna (bandiera) Barcellona[2] 1 1 2
Germania Ovest (bandiera) Amburgo 0 2 2
Inghilterra (bandiera) Burnley 2 2 4
Francia (bandiera) Stade Reims 0 3 3
Francia (bandiera) Stade Reims 6 5 11
Lussemburgo (bandiera) Jeunesse Esch 1 0 1
Inghilterra (bandiera) Burnley 3 1 4
Germania Ovest (bandiera) Amburgo 1 4 5
Irlanda (bandiera) Limerick 0 2 2
Svizzera (bandiera) Young Boys 5 4 9
Svizzera (bandiera) Young Boys 0 3 3
Germania Ovest (bandiera) Amburgo 5 3 8

Primo turno

Le seguenti squadre furono esentate dal primo turno nelle risultanze del sorteggio effettuato a Parigi il 7 luglio 1960 e basato su criteri geografici.[3]

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Ottavi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Andata

Lisbona
6 novembre 1960
Benfica6  2Újpesti DózsaEstádio da Luz (55 000 spett.)
Arbitro: Svizzera (bandiera) Victor Schicker

Århus
19 ottobre 1960
Aarhus3  0FredrikstadÅrhus Stadion (9 123 spett.)
Arbitro: Svezia (bandiera) Erik Johansson

Vienna
9 novembre 1960
Rapid Vienna3  1Wismut Karl-Marx-StadtPraterstadion (25 000 spett.)
Arbitro: Belgio (bandiera) Gaston Grandain

Malmö
2 novembre 1960
Malmö FF1  0CDNA SofiaMalmö Stadion (7 707 spett.)
Arbitro: Germania Ovest (bandiera) Josef Kandlbinder

Madrid
9 novembre 1960
Real Madrid2  2BarcellonaEstadio Santiago Bernabéu (84 358 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Arthur Edward Ellis

Hradec Králové
6 novembre 1960
Spartak Hradec Králové1  0PanathīnaïkosVšesportovní stadion (25 000 spett.)
Arbitro: Jugoslavia (bandiera) Branko Tesanić

Burnley
16 novembre 1960
Burnley2  0Stade ReimsTurf Moor (37 404 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) José González Echevarría

Berna
2 novembre 1960
Young Boys0  5AmburgoStadio Wankdorf (45 000 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera) Johan Bronkhorst

Ritorno

Budapest
30 novembre 1960
Újpesti Dózsa2  1BenficaNépstadion (35 000 spett.)
Arbitro: Svizzera (bandiera) Albert Guinnard

Oslo
26 ottobre 1960
Fredrikstad0  1AarhusBislett Stadion (10 334 spett.)
Arbitro: Svezia (bandiera) Bengt Lundell

Aue
23 novembre 1960
Wismut Karl-Marx-Stadt2  0Rapid ViennaOtto-Grotewohl-Stadion (25 000 spett.)
Arbitro: Belgio (bandiera) Gérard Versyp

Sofia
13 novembre 1960
CDNA Sofia1  1Malmö FFStadio nazionale Vasil Levski (52 000 spett.)
Arbitro: Germania Ovest (bandiera) Johannes Malka

Barcellona
23 novembre 1960
Barcellona2  1Real MadridCamp Nou (90 000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Reginald Leafe

Atene
7 dicembre 1960
Panathīnaïkos0  0Spartak Hradec KrálovéStadio Apostolos Nikolaidis (22 000 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera) Gino Rigato

Parigi
30 novembre 1960
Stade Reims3  2BurnleyParco dei Principi (36 831 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Manuel Asensi Martín

Amburgo
27 novembre 1960
Amburgo3  3Young BoysVolksparkstadion (45 000 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera) Pieter Paulus Roomer

Play-off

Basilea
21 dicembre 1960
Rapid Vienna1  0Wismut Karl-Marx-StadtSt. Jakob Stadium (10 000 spett.)
Arbitro: Svizzera (bandiera) Gottfried Dienst

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Lisbona
8 marzo 1961
Benfica3  1AarhusEstádio da Luz (57 100 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Maurice Guigue

Vienna
22 marzo 1961
Rapid Vienna2  0Malmö FFPraterstadion (12 000 spett.)
Arbitro: Polonia (bandiera) Marian Koczner

Barcellona
8 marzo 1961
Barcellona4  0Spartak Hradec KrálovéCamp Nou (70 000 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera) Giuseppe Adami

Burnley
18 gennaio 1961
Burnley3  1AmburgoTurf Moor (46 237 spett.)
Arbitro: Danimarca (bandiera) Tage Sørensen

Ritorno

Århus
30 marzo 1961
Aarhus1  4BenficaÅrhus Stadion (22 577 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Marcel Bois

Malmö
3 aprile 1961
Malmö FF0  2Rapid ViennaMalmö Stadion (18 842 spett.)
Arbitro: Polonia (bandiera) Wlodzimierz Storoniak

Praga
15 marzo 1961
Spartak Hradec Králové1  1BarcellonaVelký Strahovský Stadion (45 000 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera) Concetto Lo Bello

Amburgo
15 marzo 1961
Amburgo4  1BurnleyVolksparkstadion (74 000 spett.)
Arbitro: Danimarca (bandiera) Aage Poulsen

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Andata

Lisbona
26 aprile 1961
Benfica3  0Rapid ViennaEstádio da Luz (65 000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Kevin Howley

Barcellona
12 aprile 1961
Barcellona1  0AmburgoCamp Nou (48 000 spett.)
Arbitro: Belgio (bandiera) Lucien van Nuffel

Ritorno

Vienna
4 maggio 1961
Rapid Vienna1  1BenficaPraterstadion (63 000[4] spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Reginald Leafe

Amburgo
26 aprile 1961
Amburgo2  1BarcellonaVolksparkstadion (71 000 spett.)
Arbitro: Belgio (bandiera) Gérard Versyp

Play-off

Bruxelles
3 maggio 1961
Barcellona1  0AmburgoStadio Heysel (44 000 spett.)
Arbitro: Danimarca (bandiera) Tage Sørensen

Remove ads

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa dei Campioni 1960-1961.
Berna
31 maggio 1961
Benfica3  2
referto
BarcellonaStadio Wankdorf (26.732 spett.)
Arbitro: Svizzera (bandiera) Gottfried Dienst

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Benfica
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Barcelona
Benfica
P1Portogallo (bandiera) Costa Pereira
D2Portogallo (bandiera) Mário João
D3Portogallo (bandiera) Ângelo Martins
D4Portogallo (bandiera) José Neto
D5Portogallo (bandiera) Germano
C6Portogallo (bandiera) Cruz
C7Portogallo (bandiera) José Augusto
C8Portogallo (bandiera) Joaquim Santana
A9Portogallo (bandiera) José Águas (c)
C10Portogallo (bandiera) Coluna
A11Portogallo (bandiera) Cavém
Allenatore:
Ungheria (bandiera) Béla Guttmann
Barcellona
P1Spagna (bandiera) Antoni Ramallets (c)
D2Spagna (bandiera) Foncho
D3Spagna (bandiera) Enric Gensana
D4Spagna (bandiera) Sígfrid Gràcia
C5Spagna (bandiera) Martí Vergés
D6Spagna (bandiera) Jesús Garay
C7Ungheria (bandiera)Cecoslovacchia (bandiera)Spagna (bandiera) Ladislao Kubala
A8Ungheria (bandiera) Sándor Kocsis
A9Brasile (bandiera)Spagna (bandiera) Evaristo
C10Spagna (bandiera) Luis Suárez
A11Ungheria (bandiera) Zoltán Czibor
Allenatore:
Spagna (bandiera) Enrique Orizaola

Classifica marcatori

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads