Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 2022

terza edizione della Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 2022
Remove ads

La Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 2022, nota anche come Finalissima 2022, è stata la terza edizione della Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA – conosciuta come Coppa Artemio Franchi nelle due edizioni precedenti – e si è disputata allo stadio di Wembley di Londra, in Inghilterra, il 1º giugno 2022.[2]

Fatti in breve Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 2022 CONMEBOL-UEFA Cup of Champions 2022Finalissima 2022, Competizione ...

Ha visto contrapposte le rappresentative nazionali vincitrici del campionato europeo 2020 (finale disputatasi proprio a Wembley) e della Copa América 2021, rispettivamente l'Italia e l'Argentina. L'edizione è stata vinta dall'Albiceleste per 3-0, al secondo successo nella manifestazione, nonché il secondo consecutivo.[2]

La formula ha previsto un incontro in gara unica, per la prima volta in campo neutro. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari si sarebbero disputati direttamente i tiri di rigore.[3]

Remove ads

Le squadre

Ulteriori informazioni Squadre, Qualificazione ...

La partita

Riepilogo
Prospettiva

L'Argentina parte subito più decisa, andando vicino al gol dopo due minuti con un pallonetto dalla distanza di Ángel Di María che non ha trovato impreparato tra i pali Gianluigi Donnarumma. Dopo un salvataggio del portiere azzurro su Lionel Messi, al 28' lo stesso attaccante del Paris Saint-Germain supera in velocità Giovanni Di Lorenzo, mette la palla in mezzo e Lautaro Martínez insacca da distanza ravvicinata.[4]

L'Italia in difficoltà si limita ad uscire in contropiede provando a contenere gli argentini e tentando di limitare il passivo fino all'intervallo, ma nei minuti di recupero ancora Martínez recupera un pallone a centrocampo, serve in profondità Di María che batte Giorgio Chiellini in velocità e Donnarumma in uscita, mandando le squadre al riposo sul 2-0.[4]

Roberto Mancini effettua tre cambi nell'intervallo, sostituendo anche Chiellini all'ultima partita con la sua nazionale. L'Argentina continua a controllare il gioco anche nel secondo tempo: Donnarumma deve ancora salvare tre volte, prima impedendo un autogol di Leonardo Bonucci, poi toglie un tiro di Di María da sotto la traversa, e infine si fa trovare pronto su un tiro al volo da fuori area di Messi.[4]

L'Italia prova una sterile rimonta ma le occasioni dall'altra parte si accumulano: prima Giovani Lo Celso colpisce l'esterno della rete poi Messi per tre volte viene fermato da Donnarumma. Nei minuti di recupero è il subentrato Paulo Dybala a ritoccare il tabellino, mettendo a segno il 3-0 finale dopo un'azione continuata di Messi inizialmente contrastato al limite dell'area azzurra.[4] Grazie ai due assist e alla sua prestazione generale, Messi è stato nominato migliore in campo.[1]

Remove ads

Tabellino

Riepilogo
Prospettiva
Londra
giugno 2022, ore 20:45 UTC+1
Italia Italia (bandiera)0  3
referto
Argentina (bandiera) ArgentinaStadio di Wembley (87 112[5] spett.)
Arbitro: Cile (bandiera) Piero Maza[6]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Italia
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Argentina
Italia (bandiera) Italia (4-3-3)
P21Gianluigi Donnarumma
D2Giovanni Di LorenzoAmmonizione al 72’ 72’
D19Leonardo BonucciAmmonizione al 39’ 39’
D3Giorgio Chiellini Uscita al 46’ 46’
D13Emerson PalmieriUscita al 77’ 77’
C8Jorginho
C12Matteo PessinaUscita al 62’ 62’
C18Nicolò BarellaAmmonizione al 77’ 77’
A10Federico BernardeschiUscita al 46’ 46’
A9Andrea BelottiUscita al 46’ 46’
A22Giacomo Raspadori
A disposizione:
P1Alessio Cragno
P14Alex Meret
D4Leonardo SpinazzolaIngresso al 62’ 62’
C5Manuel LocatelliIngresso al 46’ 46’
D6Manuel LazzariIngresso al 46’ 46’
D7Alessandro Florenzi
A11Matteo Politano
D15Francesco Acerbi
C16Bryan Cristante
A17Gianluca ScamaccaIngresso al 46’ 46’
C20Lorenzo Pellegrini
D23Alessandro BastoniIngresso al 77’ 77’
CT:
Italia (bandiera) Roberto Mancini
Thumb
Argentina (bandiera) Argentina (4-3-3)
P23Emiliano Martínez
D4Nahuel Molina
D13Cristian RomeroUscita al 85’ 85’
D19Nicolás OtamendiAmmonizione al 22’ 22’
D3Nicolás Tagliafico
C18Guido Rodríguez
C20Giovani Lo CelsoUscita al 90+1’ 90+1’
C7Rodrigo de PaulUscita al 76’ 76’
A10Lionel Messi
A22Lautaro MartínezUscita al 85’ 85’
A11Ángel Di MaríaUscita al 90+1’ 90+1’
A disposizione:
P1Franco Armani
P12Gerónimo Rulli
D2Juan Foyth
C5Alexis Mac Allister
D6Germán PezzellaIngresso al 85’ 85’
D8Marcos Acuña
A9Julián ÁlvarezIngresso al 85’ 85’
C14Exequiel PalaciosIngresso al 76’ 76’
C15Nicolás GonzálezIngresso al 90+1’ 90+1’
D16Lisandro Martínez
A17Alejandro Gómez
A21Paulo DybalaIngresso al 90+1’ 90+1’
CT:
Argentina (bandiera) Lionel Scaloni

Assistenti arbitrali:[6]
Christian Schiemann (Cile)
Claudio Ríos (Cile)
Quarto ufficiale:
Jesús Gil Manzano (Spagna)
VAR:
Alejandro Hernández Hernández (Spagna)
Assistenti al VAR:
Juan Martínez Munuera (Spagna)
Tiago Martins (Portogallo)

Regole dell'incontro:[7]

  • due tempi regolamentari da 45 minuti ciascuno;
  • tiri di rigore in caso di parità; inizialmente cinque per squadra, e a oltranza fino a spareggio in caso di ulteriore parità;
  • numero massimo di 23 giocatori per squadra a referto (11 in campo e 12 come potenziali sostituti);
  • cinque sostituzioni permesse.
Remove ads

Statistiche

Ulteriori informazioni Statistiche, Italia ...
Ulteriori informazioni Statistiche, Italia ...
Ulteriori informazioni Statistiche, Italia ...
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads