Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa dell'Asia orientale 2010

Competizione calcistica internazionale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Coppa dell'Asia orientale o East Asian Cup 2010, quarta edizione della competizione, si disputò in Guam (prima fase), Taipei Cinese (seconda fase) e Giappone (fase finale) dall'11 marzo 2009 al 14 luglio 2010. Trionfò la Cina che ottenne così il suo secondo successo dopo quello del 2005.

Fatti in breve Coppa dell'Asia orientale 2010 East Asian Cup 2010, Competizione ...
Remove ads

Squadre partecipanti

Prima fase

Riepilogo
Prospettiva

La prima fase del torneo si è svolta a Yona, a Guam.

Ha trionfato la formazione di casa che ha avuto accesso alla seconda fase e ha anche ottenuto una storica vittoria sulla Mongolia.

Ulteriori informazioni Squadra, Pti ...
Yona
11 marzo 2009
Macao (bandiera) Macao6  1Isole Marianne Settentrionali (bandiera) Isole Marianne SettentrionaliLeo Palace Resort

Yona
11 marzo 2009
Guam (bandiera) Guam1  0Mongolia (bandiera) MongoliaLeo Palace Resort

Yona
13 marzo 2009
Macao (bandiera) Macao1  2Mongolia (bandiera) MongoliaLeo Palace Resort

Yona
13 marzo 2009
Guam (bandiera) Guam2  1Isole Marianne Settentrionali (bandiera) Isole Marianne SettentrionaliLeo Palace Resort

Yona
15 marzo 2009
Isole Marianne Settentrionali (bandiera) Isole Marianne Settentrionali1  4Mongolia (bandiera) MongoliaLeo Palace Resort

Yona
15 marzo 2009
Guam (bandiera) Guam2  2Macao (bandiera) MacaoLeo Palace Resort

Remove ads

Seconda fase

Riepilogo
Prospettiva

La seconda fase si è svolta nella città taiwanese Kaohsiung e ha accolto Guam, vincitore della prima fase.

L'ottima differenza reti (soprattutto in merito al 12-0 inflitto a Guam) ha permesso a Hong Kong di superare la Corea del Nord e di accedere alla fase finale.

Ulteriori informazioni Squadra, Pti ...
Kaohsiung
23 agosto 2009
Corea del Nord (bandiera) Corea del Nord9  2Guam (bandiera) GuamWorld Games Stadium

Kaohsiung
23 agosto 2009
Taipei cinese (bandiera) Taipei cinese0  4Hong Kong (bandiera) Hong KongWorld Games Stadium

Kaohsiung
25 agosto 2009
Hong Kong (bandiera) Hong Kong0  0Corea del Nord (bandiera) Corea del NordWorld Games Stadium

Kaohsiung
25 agosto 2009
Taipei cinese (bandiera) Taipei cinese4  2Guam (bandiera) GuamWorld Games Stadium

Kaohsiung
27 agosto 2009
Hong Kong (bandiera) Hong Kong12  0Guam (bandiera) GuamWorld Games Stadium

Kaohsiung
27 agosto 2009
Taipei cinese (bandiera) Taipei cinese1  2Corea del Nord (bandiera) Corea del NordWorld Games Stadium

Fase finale

Riepilogo
Prospettiva

L'ultima fase della competizione si è svolta a Tokyo nell'Ajinomoto Stadium e nel National Stadium.

Oltre ad aver vinto, la Nazionale cinese ha anche mantenuto la rete inviolata, mostrando una buona difesa.

Ulteriori informazioni Squadra, Pti ...
Chōfu
6 febbraio 2010, ore 19:15 UTC+9
Giappone Giappone (bandiera)0  0
referto
Cina (bandiera) CinaTokyo Stadium (25964 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera) Strebre Delovski

Tokyo
7 febbraio 2010, ore 19:15 UTC+9
Corea del Sud Corea del Sud (bandiera)5  0
referto
Hong Kong (bandiera) Hong KongNational Stadium (2728 spett.)
Arbitro: Giappone (bandiera) Ryūji Satō

Chōfu
10 febbraio 2010, ore 19:15 UTC+9
Cina Cina (bandiera)3  0
referto
Corea del Sud (bandiera) Corea del SudTokyo Stadium (3629 spett.)
Arbitro: Hong Kong (bandiera) Kai Lam

Tokyo
11 febbraio 2010, ore 19:15 UTC+9
Giappone Giappone (bandiera)3  0
referto
Hong Kong (bandiera) Hong KongNational Stadium (16368 spett.)
Arbitro: Cina (bandiera) Liang Zhao

Tokyo
14 febbraio 2010, ore 16:30 UTC+9
Hong Kong Hong Kong (bandiera)0  2
referto
Cina (bandiera) CinaNational Stadium (16439 spett.)
Arbitro: Corea del Sud (bandiera) Kim Jong-hyeok

Tokyo
14 febbraio 2010, ore 19:15 UTC+9
Giappone Giappone (bandiera)1  3
referto
Corea del Sud (bandiera) Corea del SudNational Stadium (42951 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera) Strebre Delovski

Remove ads

Classifica marcatori

Thumb
Chan Siu Ki, uno dei capocannonieri.
5 reti
4 reti
3 reti
  • Hong Kong (bandiera) Chao Pengfei
  • Macao (bandiera) Ho Man Hu
2 reti
1 rete

Record

  • Gol più veloce: Guam (bandiera) Joshua Andrew Borja (Corea del Nord-Guam, seconda fase, 1º minuto)
  • Gol più lento: Hong Kong (bandiera) Chao Pengfei (Hong Kong-Guam, seconda fase, 92º minuto)
  • Primo gol: Isole Marianne Settentrionali (bandiera) Joe Wang Miller (Macao-Isole Marianne Settentrionali, prima fase, 5º minuto)
  • Ultimo gol: Corea del Sud (bandiera) Kim Jae-Sung (Giappone-Corea del Sud, fase finale, 70º minuto)
Remove ads

Capocannonieri

Capocannoniere finale

Hong Kong (bandiera) Chan Siu Ki

Guam (bandiera) Joshua Andrew Borja

5 goal

Capocannonieri per fase

Prima fase

Macao (bandiera) Chan Kin Seng

4 goal

Seconda fase

Hong Kong (bandiera) Chan Siu Ki

5 goal

Fase finale

Cina (bandiera) Qu Bo

Corea del Sud (bandiera) Lee Dong-gook

Corea del Sud (bandiera) Lee Seung-Yeoul

Giappone (bandiera) Keiji Tamada

2 goal

Squadra vincitrice

Ulteriori informazioni Cina, Numero ...
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads