Timeline
Chat
Prospettiva

Cortandone

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cortandone
Remove ads

Cortandone (Cortandon in piemontese /kʊrtaŋ'dʊŋ/) è un comune italiano di 317 abitanti[1] della provincia di Asti situato nelle colline del Monferrato.

Fatti in breve Cortandone comune, Localizzazione ...
Remove ads

Storia

Cortandone è appartenuto, nel XII secolo, ai "Di Cortandone" (signori locali). Successivamente il feudo passò ai Mandra, poi ancora ai Pallidi, Pallio, Scarampi e Di Macello.

Per più di un secolo, dal 1654, i Facello e i Pelletto furono gli unici signori di Cortandone.[4]

Simboli

«Stemma d'oro, al leone d'azzurro, linguato ed allumato di rosso; con la bordatura diminuita, di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»

Gonfalone : drappo di azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrata d'argento, recante la denominazione del comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro, con bullette argentate disposte a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento

Remove ads

Geografia fisica

Il capoluogo è collocato nella destra idrografica della valletta bagnata dal rio di Monale e il territorio è caratterizzato da terreni a vocazione assai diversificata in funzione della struttura del terreno, dell’altezza e dell’esposizione. Le parti più basse sono costituite da giacimenti marini, mentre le colline presentano argille forti alternate a sabbie.

Il comune è prevalentemente immerso nei boschi ed è circondato da campi di mais.

Sono molto diffusi anche i noccioleti, coltura tipica del luogo.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Dalla piazza, imboccando via della Costa, si raggiunge in breve il Municipio presso il quale è situata la settecentesca parrocchiale di Sant’Antonio abate; la chiesa presenta una facciata in stile tardo barocco con mattoni a vista. Le decorazioni all’interno risalgono al 1907 e sono opera del pittore Giovanni Lamberti mentre a Luigi Morgari si devono le raffigurazioni dei quattro Evangelisti e di Sant’Antonio che ornano il soffitto. Dal sagrato della Chiesa di Sant'Antonio Abate è possibile osservare i resti delle mura dell’antico Castello, minato e gravemente danneggiato dalle truppe francesi nel 1705. Nella seconda metà del secolo successivo venne poi demolita la rimanente parte.
  • Percorrendo la strada sulla destra della parrocchia si arriva alla chiesetta di San Carlo, luogo di devozione popolare già menzionato in un lascito del 1626; in passato circondata da vigne essa è oggi immersa nel bosco.
  • In frazione Campìa troviamo la chiesetta di San Grato riedificata a spese dei borghigiani nel 1863.
  • Chiesa in onore di Cristo Salvatore, eretta nella seconda metà del XVIII secolo ove sorgeva un antico pilone.
  • Si segnalano, inoltre, un punto panoramico in Frazione Campia, la panchina gigante "Serpanca" e il murale realizzato nell'ottobre 2021 dall'artista Roberto Collodoro rappresentante una conchiglia, che unisce le genti e le stagioni della vita, inaugurato il 24 ottobre 2021, l'opera è di dimensioni: 9 x 4 metri

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 1º gennaio 2019 la popolazione straniera residente era di 22 persone e rappresentano il 7% dell'intera popolazione residente. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione straniera residente erano:

Remove ads

Cultura

Eventi

  • Nel mese di settembre in paese si celebra la Festa delle Masche, le streghe in lingua piemontese, figure leggendarie della tradizione di Langa e Monferrato.
  • Sagra della Bagna càuda, organizzata dalla proloco del paese, durante tutti i weekend del mese di novembre.

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...

Il comune fa parte della comunità collinare Valtriversa.

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads