Timeline
Chat
Prospettiva

Coseano

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Coseanomap
Remove ads

Coseano (Cosean in friulano[6]) è un comune italiano di 1 995 abitanti[2] del Friuli-Venezia Giulia.

Fatti in breve Coseano comune, Localizzazione ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Il comune venne istituito ufficialmente nel 1818, per scorporo delle frazioni di Coseano, Coseanetto e Maseriis dal comune di Dignano e delle frazioni di Barazzetto, Cisterna e Nogaredo di Corno da quello di Flaibano[7].

Il 21 e 22 ottobre 1866, dopo la terza guerra di indipendenza, ci fu il passo formale di votare per il plebiscito a suffragio universale maschile per convalidare il passaggio del Veneto (che allora comprendeva anche gran parte del Friuli) al Regno d'Italia, già sancito dal Trattato di Vienna sottoscritto il precedente 3 ottobre 1866. In questo contesto, Coseano fu il paese in cui si ebbe il maggior numero di voti contrari all'annessione al Regno d'Italia:[8] 219 e 25 No (nell'intero territorio che oggi rappresenta le province di Udine e Pordenone ci furono solo 36 No su circa 105 000 votanti)[9][10] e per questo il paese è anche conosciuto come Coseàn dal no (Coseano del no). Tale risultato fu considerato uno scandalo e provocò gravi malumori, tanto che il presunto responsabile del rifiuto, individuato nel parroco don Antonio Riva (1806-1882),[11] dovette scappare da un linciaggio travestendosi da carabiniere.[12]

Di don Riva è conservata anche una breve lettera datata 9 giugno 1870, scritta da Majano del Friuli, nei giorni in cui il sacerdote era "parroco quiescente di Coseano". In tale messaggio il prete difese l’infallibilità del Papa contro gli attacchi dei suoi nemici e probabilmente questa lettera ci conferma anche quello che fu sempre l’unico obiettivo per cui il religioso impiegò le sue energie: la difesa della Religione Cattolica e del Pontefice[13].

Remove ads

Geografia fisica

Il territorio del comune di Coseano si trova nella parte nord-occidentale della pianura friulana, a circa 18–25 km ad ovest del capoluogo friulano, allungandosi ad ovest verso il corso del Tagliamento e a est oltre quello del torrente Corno e del canale Ledra, uno degli ultimi territori pianeggianti a ridosso dei primi rilievi collinari a nord del comune, con la sua altitudine che varia dai 100 metri della frazione Barazzetto ai 140 in località Coseanetto.

Simboli

Nello stemma comunale, concesso con regio decreto dell'11 luglio 1941[14], è raffigurato, su sfondo azzurro, il tempietto di Giano posto su campagna di verde. Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Thumb
Chiesa di San Rocco
Thumb
Chiesa di Sant'Andrea

Nel borgo rurale di Barazzetto sono stati effettuati scavi archeologici che hanno portato alla luce significative testimonianze relative soprattutto al periodo romano (dal I secolo a.C. al IV-V secolo d.C.).

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[15]

Lingue e dialetti

A Coseano, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[16]. La lingua friulana che si parla ad Coseano rientra fra le varianti appartenenti al friulano centro-orientale[17].

Remove ads

Amministrazione

Sindaci dal 1995

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...

Gemellaggi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads