Timeline
Chat
Prospettiva

Cosecante

funzione trigonometrica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cosecante
Remove ads

In trigonometria la cosecante è una funzione definita come il reciproco del seno e indicata solitamente con la notazione csc:[1]

Thumb
Grafico della funzione cosecante
Thumb
In un triangolo rettangolo, la cosecante di un angolo acuto corrisponde al rapporto fra l'ipotenusa e il cateto a esso opposto

Poiché il seno di un angolo è nullo quando l'angolo è pari a ( intero), la cosecante è definita sul dominio dei reali privati dei multipli interi di . In conseguenza di ciò, il grafico della funzione cosecante ha asintoti verticali per .

In un triangolo rettangolo, la cosecante di un angolo acuto corrisponde al rapporto fra l'ipotenusa e il cateto a esso opposto[2]: se tale cateto è unitario, la cosecante dell'angolo corrisponde all'ipotenusa del triangolo.

Remove ads

Caratteristiche

Riepilogo
Prospettiva

Periodo

La cosecante è una funzione periodica con periodo , formalmente:

.

Valori notevoli

Una tabella di alcuni valori notevoli può essere ottenuta facilmente ricordando che :[3]

in radianti 0
in gradi15°30°45°60°75°90°180°270°360°

Derivata

La derivata prima della cosecante si ottiene ricordando la sua definizione ed applicando la regola di derivazione di una quoziente[4]:

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads