Timeline
Chat
Prospettiva

Cosimo Di Ceglie

chitarrista jazz italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Cosimo Di Ceglie (Andria, 21 ottobre 1913Milano, 23 agosto 1980) è stato un chitarrista e polistrumentista italiano di musica jazz.

Dati rapidi Nazionalità, Genere ...
Remove ads

Biografia

Cosimo Di Ceglie aveva iniziato a suonare nella banda di Andria, verso la metà degli anni '30, dalla Puglia si era trasferito a Milano, dove diventa il chitarrista del suo concittadino Mario Latilla in seguito, con Enzo Ceragioli al pianoforte e a Gorni Kramer alla fisarmonica aveva formato il trio jazz "I tre negri".

Iniziò poi la carriera di compositore, e nel 1939 compose la musica per Bionde e brune, primo testo del paroliere Gian Carlo Testoni. Tra i suoi brani incisi da vari artisti vi furono Quando l'organo suona, con testo di Nisa, incisa dal Quartetto Cetra nel 1942[1] e Capri, con testo di Fiorenzo Fiorentini, incisa da Katyna Ranieri[2].

Nel 1953 partecipò al Festival di Sanremo con Buona sera, con testo di Maria Evangelisti Tumminelli, interpretata da Carla Boni e Flo Sandon's; tornò al Festival di Sanremo 1960 con Splende l'arcobaleno, interpretata da Wilma De Angelis e Gloria Christian.

Remove ads

Canzoni scritte da Cosimo Di Ceglie

In alcune canzoni, Testoni si è firmato usando lo pseudonimo Lidianni

Ulteriori informazioni Anno, Titolo ...
Remove ads

Discografia

78 giri

  • 1943: C'era un sentiero nel bosco/Verso il sud (Columbia, 13058)
  • 1949: Haway Boogie/Indiana (Parlophon, TT 9297)
  • 1956: Giuvanne cu' 'a chitarra/Maruzzella/Sole giallo/Piccola Italy/With you/Arrivederci Roma (Parlophon, TT 9854)
  • 1956: Lucianella/'A Pazzarella/Toni me toca/Che fenomeno!/Il giovanotto apatico/'E spingole frangese (Parlophon, 9883)
  • 19??: Symphonie/Io t'ho incontrata a Napoli (La voce del padrone)
  • 19??: La rumba della risata/Rumba rumba tabù (Columbia,13335)

45 giri

  • 1959: Siberiana/Meridiana (Music, 2268)
  • 1969: Birichina/Amore mio (Music, 2299)
  • 1960: Notte mia/Splende l'arcobaleno (Music, 2311)
  • 1962: L'ultimo flamenco/L'inno goliardico (Sahara, SAH 9015)
  • 1962: La chitarra senza musica - 17 brani (Radio Record Ricordi, Cat. CSM)
  • ????: Rendeira/Pirata/Oslo (Radio Records, 1004)
  • 1968: Milan Milan/Joly bebe' - con Paola Turchini (Windsor Record, WR 001)
  • 1969: Banjo man/Mister dixieland (Carmen Record, CR 603)

EP

  • 1958: Temptaion/Cheek to cheek/The continental/Night and day (Parlophon, QMSE 45056)
  • 1959: Maruska/Meridiana/Scettico Blue/Siberiana (Music, EPM 10156)

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads