Timeline
Chat
Prospettiva

Coupe de la Ligue 2019-2020

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Coupe de la Ligue 2019-2020
Remove ads

La Coupe de la Ligue 2019-2020, chiamata Coupe de la Ligue BKT per motivi di sponsorizzazione, è stata la 26ª e ultima edizione della manifestazione organizzata dalla LFP. È iniziata il 26 luglio 2019 e si è conclusa con la finale allo Stade de France di Saint-Denis. Originariamente programmata il 4 aprile 2020, la finale è stata posticipata al 31 luglio seguente a causa della pandemia di COVID-19.[2]

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coupe de la Ligue 2019-2020 (disambigua).
Fatti in breve Coupe de la Ligue 2019-2020, Competizione ...

Il Paris Saint-Germain ha conquistato il trofeo per la nona volta, sconfiggendo l'Olympique Lione ai calci di rigore.[3] Essendo il Paris Saint-Germain qualificato alla UEFA Champions League 2020-2021, il posto in UEFA Europa League 2020-2021 è stato attribuito alla sesta classificata in Ligue 1 2019-2020.[4]

Si è trattato dell'ultima edizione della manifestazione, cancellata dal calendario agonistico a decorrere dalla stagione successiva.[5]

Remove ads

Regolamento

La manifestazione è costituita da sette turni, oltre la finale, tutti a eliminazione diretta. In caso di risultato di parità si effettueranno direttamente i calci di rigore, con i tempi supplementari che resteranno in vigore soltanto per la finale.

Questa stagione, essendo presenti 45 squadre professionistiche, ha visto la disputa di una gara eliminatoria tra Bourg-en-Bresse e Quevilly-Rouen per stabilire chi avrebbe giocato nella manifestazione.[6] Ai primi due turni preliminari prendono parte le 20 squadre iscritte al campionato di Ligue 2 più 4 formazioni provenienti dal Championnat National. Nel terzo turno entrano le 14 squadre di Ligue 1 non teste di serie.

Agli ottavi di finale avviene l'ingresso delle teste di serie, vale a dire le squadre francesi che parteciperanno alle coppe europee.

Remove ads

Scelta della sede della finale

Per l'edizione 2019-2020 la LFP ha stabilito di riportare la sede della finale allo Stade de France di Saint-Denis.[7]

Partecipanti

Di seguito l'elenco delle partecipanti.

Ligue 1

Le squadre in grassetto sono automaticamente qualificate agli ottavi di finale.

Ligue 2

Championnat National

Calendario

Ulteriori informazioni Fase, Turno ...

Preliminari

Lo stesso argomento in dettaglio: Coupe de la Ligue 2019-2020 (turni eliminatori).

Eliminatoria

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Primo turno

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Secondo turno

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Terzo turno

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Remove ads

Fase finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Coupe de la Ligue 2019-2020 (fase finale).

Ottavi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Finale

Saint-Denis
31 luglio 2020, ore 21:10 CEST
Paris Saint-Germain0  0
(d.t.s.)
referto
Olympique LioneStade de France (5 000 spett.)
Arbitro:  Brisard

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Paris Saint-Germain
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Olympique Lione
P1Costa Rica (bandiera) Keylor Navas
D20Francia (bandiera) Layvin KurzawaUscita al 70’ 70’
D2Brasile (bandiera) Thiago Silva Ammonizione al 55’ 55’Uscita al 91’ 91’
D3Francia (bandiera) Presnel Kimpembe
D25Paesi Bassi (bandiera) Mitchel Bakker
C6Italia (bandiera) Marco Verratti
C5Brasile (bandiera) MarquinhosAmmonizione al 95’ 95’Uscita al 114’ 114’
C27Senegal (bandiera) Idrissa GueyeUscita al 58’ 58’
A11Argentina (bandiera) Ángel Di MaríaAmmonizione al 115’ 115’
A18Argentina (bandiera) Mauro IcardiUscita al 58’ 58’
A10Brasile (bandiera) Neymar
A disposizione:
P16Spagna (bandiera) Sergio Rico
D4Germania (bandiera) Thilo KehrerIngresso al 70’ 70’
D22Francia (bandiera) Abdou DialloIngresso al 114’ 114’
C8Argentina (bandiera) Leandro ParedesAmmonizione al 100’ 100’Ingresso al 91’ 91’
C19Spagna (bandiera) Pablo SarabiaIngresso al 58’ 58’
C21Spagna (bandiera) Ander HerreraAmmonizione al 79’ 79’Ingresso al 58’ 58’
C23Germania (bandiera) Julian Draxler
A17Camerun (bandiera) Eric Maxim Choupo-Moting
A29Francia (bandiera) Arnaud Kalimuendo
Allenatore:
Germania (bandiera) Thomas Tuchel
P1Portogallo (bandiera) Anthony Lopes
D5Belgio (bandiera) Jason Denayer
D6Brasile (bandiera) MarceloUscita al 81’ 81’
D20Brasile (bandiera) Fernando MarçalAmmonizione al 94’ 94’
C14Francia (bandiera) Léo DuboisUscita al 86’ 86’
C25Francia (bandiera) Maxence CaqueretAmmonizione al 19’ 19’
C39Brasile (bandiera) Bruno GuimarãesAmmonizione al 61’ 61’Uscita al 65’ 65’
C8Francia (bandiera) Houssem Aouar
C27Costa d'Avorio (bandiera) Maxwel Cornet
A9Francia (bandiera) Moussa DembéléUscita al 80’ 80’
A11Paesi Bassi (bandiera) Memphis DepayUscita al 80’ 80’
A disposizione:
P16Svizzera (bandiera) Anthony Racioppi
D3Danimarca (bandiera) Joachim AndersenIngresso al 81’ 81’
D4Brasile (bandiera) Rafael  119’Ingresso al 86’ 86’
C12Brasile (bandiera) Thiago MendesIngresso al 65’ 65’
C17Francia (bandiera) Jeff Reine-Adélaïde
C18Francia (bandiera) Rayan Cherki
C22Brasile (bandiera) Jean Lucas
A10Burkina Faso (bandiera) Bertrand TraoréIngresso al 80’ 80’
A21Camerun (bandiera) Karl Toko EkambiIngresso al 80’ 80’
Allenatore:
Francia (bandiera) Rudi Garcia
Remove ads

Statistiche

Classifica marcatori

Ulteriori informazioni Gol, Rigori ...
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads