Timeline
Chat
Prospettiva

Criptismo

capacità di un organismo di camuffarsi con il proprio ambiente Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Criptismo
Remove ads

Il criptismo o mimetismo criptico è la condizione nella quale un organismo tende a confondersi con l'ambiente che lo circonda, in modo da passare inosservato alla sua preda, o al suo predatore. Non deve essere confuso col mimetismo fanerico.

Thumb
Mimetismo criptico di un ortottero su una pianta di Zea mays.
Thumb
Criptismo nel pesce pietra (Synanceia verrucosa) in una barriera corallina

Tipi di criptismo

Riepilogo
Prospettiva

Il criptismo può essere visivo, olfattivo e uditivo.es. vipera spinosa

Thumb
Bradipo con pelliccia verde a causa delle alghe.

Visivo

Esistono diverse classificazioni di criptismo visivo:

  • in base al camuffamento: baseomomorfico, in cui si cerca di assomigliare ad un oggetto inanimato, e omocromico, dove ci si confonde con un substrato;
  • in base alla durata: effimero che è quello dei camaleonti in cui la livrea cambia col tempo, e permanente, ossia quello più comune, presente nella sogliola ad esempio, dove il colore è sempre lo stesso;
  • in base allo scopo: disruptive, tipico delle prede, serve a confondere il predatore (manto delle zebre), e camuffamento, grazie a ciò che può essere trovato nell'ambiente (sassolini), si cerca di sparire alla vista[1].

Anche i polpi sono in grado di cambiare il colore della propria pelle, a seconda delle esigenze (fondali), grazie ai cromatofori[2]. Un altro tipo di criptismo è quello dell'ombra opposta, effettuato dagli animali acquatici, dove il ventre tende ad avere un colore chiaro e il dorso uno scuro, così che l'animale si confonde visto dall'alto e dal lato, grazie ai giochi di luce sulla pelle (tipico di squali, pinguini e alcuni osteitti)[1].

Il colore bianco degli animali polari è un esempio ben evidente (vedasi orso polare o volpe artica)[3]. Esistono anche protocooperazioni che portano al criptismo: il bradipo e le alghe che gli colonizzano la pelliccia, facendolo diventare di un colore simile a quello del fondale della foresta (l'alga ci guadagna il trasporto e l'habitat umido del sottochioma)[4], o alcune specie di granchio che strappano delle alghe dal fondale e le dispongono sul proprio carapace per occultarsi[5].

Uditivo

Le falene in particolare sono in grado di assorbire, grazie ai morbidi peli che hanno sul corpo, le onde sonore prodotte dai pipistrelli insettivori con eco-localizzazione per evitare di essere riconosciute. Inoltre sono addirittura in grado di rimandare indietro suoni attribuibili ad altri oggetti (attività di "Jamming")[6].

Olfattivo

Altre falene della famiglia delle Sphingidae sono in grado di camuffare il proprio odore per addentrarsi in un'arnia di api e rubarne il miele. La falena imita i ferormoni delle api e non viene attaccata[7].

Remove ads

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads