Timeline
Chat
Prospettiva

Cristoforo de Predis

miniaturista italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cristoforo de Predis
Remove ads

Cristoforo de Predis (Milano, 1440Milano, 1486) è stato un miniaturista italiano.

Thumb
Messale della Madonna del Monte presso Varese (1476), per il vescovo Marliani

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Terzogenito della famiglia de Predis, che annoverava diversi artisti tra cui il fratellastro Giovanni, Cristoforo nacque sordomuto, presumibilmente a Milano,[1] nella parrocchia di San Vincenzo in Prato, dai genitori Leonardo de Predis e Margherita Giussani.

La famiglia de Predis ebbe occasione di ospitare Leonardo da Vinci durante la sua venuta a Milano nel 1482, collaborando anche alla creazione della sua Vergine delle rocce.[2] Fu così che Leonardo ebbe modo di incontrare Cristoforo, ed è probabile che dalla sua capacità di esprimersi attraverso segni, come da altri sordomuti, egli abbia tratto ispirazione per dare ai personaggi dei suoi dipinti quella capacità mimica e gestuale che contraddistinguono diverse sue opere, tra cui la stessa Vergine delle rocce. Leonardo tessè un elogio di quanto si possa imparare dalle persone mute nel suo Trattato della pittura.[3]

L'arte di Cristoforo, formatasi sulle miniature di Belbello da Pavia, ne andò oltre lo stile goticheggiante per aprirsi alla nuova sensibilità rinascimentale della pittura figurativa lombarda, facente capo soprattutto a Vincenzo Foppa, e di quella ferrarese, espressa in particolare dalla Bibbia di Borso d'Este, accogliendovi anche suggestioni di provenienza francese e fiamminga.[1]

La fama e l'abilità pittorica di Cristoforo, che gli valse il favore della corte degli Sforza, gli permisero di esercitare una notevole influenza non solo su artisti lombardi come ad esempio Giovanni Pietro Birago, ma in generale su numerosi esponenti dell'arte miniata rinascimentale.[1]

Remove ads

Opere

Thumb
Morte del Sole, della Luna, e caduta delle stelle (di Cristoforo de Predis, appartenente alle Storie di San Gioachino e Sant'Anna)

Le opere attribuite con certezza a Cristoforo de Predis, recanti la sua firma,[2] sono le miniature per:

Attribuiti a Cristoforo de Predis, sebbene privi di firma, sono diversi altri corali, e il codice De Sphaera della Biblioteca Estense universitaria di Modena di Modena.[2]

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads