Timeline
Chat
Prospettiva
Crocodylus anthropophagus
specie di animali della famiglia Crocodilidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il coccodrillo antropofago (Crocodylus anthropophagus) è una specie di coccodrillo estinta, vissuta tra il Pliocene superiore e il Pleistocene inferiore (circa 1,9 - 1,8 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati in Tanzania, nella ben nota Gola di Olduvai.
Remove ads
Descrizione

Questo coccodrillo è noto attraverso alcuni resti del cranio e dello scheletro, che hanno permesso agli studiosi di ricostruire l'animale: la lunghezza doveva aggirarsi intorno ai 6 metri, e sono evidenti le somiglianze con l'attuale coccodrillo del Nilo (Crocodylus niloticus). Il cranio, però era più profondo, robusto e dotato di "corna" triangolari che si protendevano sul retro del cranio. Analoghe strutture erano presenti anche in altri coccodrilli estinti, come Voay robustus del Madagascar, ma non strettamente imparentati.
Remove ads
Classificazione
Crocodylus anthropophagus venne descritto per la prima volta nel 2010, sulla base di resti fossili ritrovati nella zona di Olduvai, in Tanzania. Analisi filogenetiche indicano che questa specie era molto simile a un'altra specie, C. thornbjarnasoni, del Plio-Pleistocene del Kenya. Queste due specie condividono una combinazione di caratteri che le porrebbero alla base del genere Crocodylus, e forniscono interessanti indizi riguardanti l'origine di questo genere.
Remove ads
Paleoecologia
Come indica il nome, si pensa che il coccodrillo antropofago includesse nella sua dieta anche gli antenati dell'uomo. Nella gola di Olduvai, infatti, dove sono stati rinvenuti i resti di questo coccodrillo, sono stati rinvenuti anche i fossili degli ominidi Homo habilis e Paranthropus boisei, alcuni dei quali presentano tracce attribuibili a morsi da coccodrillo. In ogni caso, il coccodrillo antropofago era il più grande predatore del suo habitat.
Bibliografia
- Brochu C. A., Njau J., Blumenschine R. J., Densmore L. D. (2010) "A New Horned Crocodile from the Plio-Pleistocene Hominid Sites at Olduvai Gorge, Tanzania. PLoS ONE 5(2): e9333. doi:10.1371/journal.pone.0009333
- Azzarà B., Boschian G., Brochu C.A., Delfino M., Dawid A., Iurino D.A., Kimambo J.S., Manzi G., Masao F.T., Menconero S., Njau J.K. & Cherin M. (2021) - A new cranium of Crocodylus anthropophagus from Olduvai Gorge, northern Tanzania. Riv. It. Paleontol. Strat., 127(2): 275-295.
Remove ads
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Crocodylus anthropophagus
Wikispecies contiene informazioni su Crocodylus anthropophagus
Collegamenti esterni
- (EN) Crocodylus anthropophagus, su Fossilworks.org.
- (EN) Crocodylus anthropophagus, su Paleobiology Database.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads