Timeline
Chat
Prospettiva

Premosello-Chiovenda

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Premosello-Chiovendamap
Remove ads

Premosello-Chiovenda (Premusel in dialetto ossolano) è un comune italiano di 1 846 abitanti[1] parte della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte. Parte del suo territorio è compresa nel Parco nazionale della Val Grande.

Fatti in breve Premosello-Chiovenda comune, Localizzazione ...

L'antico nome di Premosello venne trasformato col Decreto del presidente della Repubblica 10 dicembre 1959, n. 1221 in Premosello-Chiovenda in onore del giurista Giuseppe Chiovenda (Premosello, 1872-1937)[4].

La località è meta di escursionismo.alpino.

Remove ads

Storia

L'eccidio di Premosello

Il 29 agosto 1944, un'azione di rappresaglia delle truppe nazifasciste contro i partigiani che combattevano per la libertà portò all'uccisione di cinque persone.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 6 marzo 1950.[5]

Onorificenze

Medaglia di bronzo al merito civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Durante il secondo conflitto mondiale la popolazione con dignità morale e determinazione diede un forte sostegno logistico, sanitario e di ospitalità ai partigiani, esponendosi alle ritorsioni delle truppe naziste. La cittadinanza sopportò con coraggio la perdita di un numero elevato dei suoi figli migliori e la devastazione delle case. Chiaro esempio di spirito di sacrificio ed elette virtù civiche. 1943/1945 - Premosello Chiovenda (VB)»
 29 ottobre 2012[6]
Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Nel paese sono degni di nota:

  • a Cuzzago la Chiesa della Madonna dello Scopello e la chiesa di San Martino, che custodisce alcune statue di Giovanni Angelo Del Maino
  • nel capoluogo la Chiesa Parrocchiale di Maria Vergine Assunta, l'Oratorio Sant'Agostino e l'Oratorio Sant'Anna
  • nella frazione Colloro l'Oratorio di San Gottardo risalente al XVI secolo
  • a Capraga l'Oratorio San Bernardo
  • nell'alpeggio l'Oratorio Alpe Lut.[7]
  • Bareola e Ponte di Luet
Remove ads

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Geografia antropica

Frazioni

Nel territorio comunale sono comprese le frazioni di Capraga[9], Colloro[10] e Cuzzago (comune autonomo fino al 1928)[11].

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...

Fa parte dell'unione di comuni montana delle Valli dell'Ossola.

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads