Timeline
Chat
Prospettiva

Giuseppe Chiovenda

giurista italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Giuseppe Chiovenda
Remove ads

Giuseppe Chiovenda (Premosello, 2 febbraio 1872Premosello, 7 novembre 1937) è stato un giurista italiano.

Thumb
Giuseppe Chiovenda in un ritratto privato

Biografia

Si laureò all'Università di Roma nel 1893, dove fu allievo di Vittorio Scialoja. Iniziò la sua carriera di giurista, insegnando diritto processuale civile nelle Università degli Studi di Parma (1902), Bologna (1905), Napoli (1905) e successivamente Roma (1907). Alla Sapienza creò una "scuola" di procedura civile, con allievi come Piero Calamandrei e Antonio Segni. Fu socio nazionale della Accademia dei Lincei e rettore del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali e Amministrativi dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" dal 1911 al 1913.

Critico del progetto Mortara del 1913, fu redattore del progetto di riforma del codice di procedura civile nel 1919, ispirato al processo austriaco. Nel 1924, con Francesco Carnelutti, fondò e diresse la Rivista di diritto processuale civile. Inviso al ministro Alfredo Rocco, suo antico avversario accademico, non ebbe incarichi ministeriali durante il fascismo, ma la sua opera fu largamente utilizzata come riferimento portante nella stesura dell'attuale codice di procedura civile, approvato con R.d. del 28 ottobre 1940.

Nel 1937 fu nominato cavaliere dell'Ordine civile di Savoia.

Remove ads

Pensiero

Strenuo sostenitore del principio dell'oralità, Chiovenda è riconosciuto come uno dei maggiori esponenti della dottrina giuridica italiana, al punto da essere chiamato il "Sommo Chiovenda". In particolare influenzò la dottrina processualistica conferendole un influsso rigorosamente scientifico e superandone l'ancillarità rispetto al diritto sostanziale. Come allievo di Scialoja risentì, soprattutto nei primi lavori e nelle scelte metodologiche, dell'insegnamento romanistico.

Remove ads

Riconoscimenti

Col DPR 10 dicembre 1959, il suo paese natale mutò il nome in Premosello-Chiovenda in suo onore.[1]

Opere

Le sue opere principali:

  • Saggi di diritto processuale civile 1900-1930, Roma, 1933
  • Nuovi saggi di diritto processuale civile, Roma, 1930
  • Princìpii di diritto processuale civile, Napoli, 1928

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads