Timeline
Chat
Prospettiva

Cyamodontoidea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cyamodontoidea
Remove ads

Cyamodontoidea è una superfamiglia estinta di rettili marini placodonti vissuti nel Triassico. È uno dei due principali gruppi di Placodontia, l'altro è Placodontoidea. I cyamodontoidi si distinguono dai placodontoidi per le loro grandi corazze, formate da placche ossee fuse chiamate osteodermi e che assomigliano superficialmente ai gusci delle tartarughe. I cyamodontoidi hanno anche crani distintivi con mascelle strette, spesso sdentate e ampie regioni temporali dietro gli occhi. Due grandi aperture temporali sono posizionate nella parte superiore del retro del cranio, una caratteristica nota come condizione euryapsida e osservata in tutti i sauropterygii, il gruppo di rettili marini a cui appartengono i placodonti. I cyamodontoidi si distinguono anche per i grandi denti schiaccianti, che crescono dalle ossa palatine sul tetto della bocca.[1]

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Remove ads

Descrizione

Carapace

Il carapace dei cyamodontoidi differiscono da quelli delle tartarughe in diversi modi. Il carapace delle tartarughe è fuso con il loro scheletro in varie regioni, tra cui vertebre, costole, gastralia (costole del ventre) e guaine pettorali, mentre il carapace dei cyamodontoidi, benché formati anch'essi da elementi ossei, non si fondono con lo scheletro. Il carapace delle tartarughe è composto da due strati di osteodermi, mentre il carapace dei cyamodontoidi sono formati da un solo strato. I cyamodontoidi hanno in genere più osteodermi che formano i loro carapaci e il piastrone (corazza che ricopre il ventre) rispetto alle tartarughe, e gli osteodermi hanno forme meno definite rispetto agli scudi geometrici delle tartarughe.[1]

Remove ads

Studi

La divisione dei placodonti in due gruppi fu proposta per la prima volta nel 1863 dal paleontologo tedesco Christian Erich Hermann von Meyer, che nominò Macrocephali ("grandi teschi") e Platycephali ("teschi piatti"). I Macrocephali sarebbe in seguito divenuti i Placodontoidea, e Platycephali sarebbe divenuti in seguito i Cyamodontoidea. Non erano noti scheletri completi di placodonti al momento della classificazione proposta da von Meyer, e i grandi carapaci dei cyamodontoidi erano ancora sconosciuti.[1]

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads