Timeline
Chat
Prospettiva

DFS Classic 1982 - Doppio

doppio della 1ª edizione del torneo tennistico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del torneo di tennis DFS Classic 1982, facente parte del WTA Tour 1982, ha avuto come vincitrici Jo Durie e Anne Hobbs che hanno battuto in finale Rosie Casals e Wendy Turnbull con il punteggio di 6–3, 6–2.

Dati rapidi DFS Classic 1982 Doppio, Sport ...
Voce principale: DFS Classic 1982.
Remove ads

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
7 Regno Unito (bandiera) Jo Durie
Regno Unito (bandiera) Anne Hobbs
6 6
1 Stati Uniti (bandiera) Rosie Casals
Australia (bandiera) Wendy Turnbull
3 2

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1 Stati Uniti (bandiera) Rosie Casals
Australia (bandiera) Wendy Turnbull
266
  Australia (bandiera) Nerida Gregory
Australia (bandiera) Anne Minter
613    Stati Uniti (bandiera) Rosie Casals
Australia (bandiera) Wendy Turnbull
6 6  
  Stati Uniti (bandiera) Kim Sands
Italia (bandiera) Sabina Simmonds
76     Stati Uniti (bandiera) Kim Sands
Italia (bandiera) Sabina Simmonds
0 2  
  Australia (bandiera) Liz Smylie
Australia (bandiera) A Tobin-Dingwall
62     Stati Uniti (bandiera) Rosie Casals
Australia (bandiera) Wendy Turnbull
6 6  
  Stati Uniti (bandiera) Sheila McInerney
Stati Uniti (bandiera) Jane Preyer
616    Stati Uniti (bandiera) Lele Forood
Stati Uniti (bandiera) Terry Holladay
0 1  
  Stati Uniti (bandiera) Laura duPont
Stati Uniti (bandiera) Barbara Jordan
463    Stati Uniti (bandiera) Sheila McInerney
Stati Uniti (bandiera) Jane Preyer
7 4 4
  Stati Uniti (bandiera) Lele Forood
Stati Uniti (bandiera) Terry Holladay
676    Stati Uniti (bandiera) Lele Forood
Stati Uniti (bandiera) Terry Holladay
6 6 6
8 Australia (bandiera) Hana Mandlíková
Paesi Bassi (bandiera) Betty Stöve
752    Stati Uniti (bandiera) Rosie Casals
Australia (bandiera) Wendy Turnbull
6 3 6
4 Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King
Sudafrica (bandiera) Ilana Kloss
66     Stati Uniti (bandiera) A Kiyomura-Hayashi
Stati Uniti (bandiera) S Walsh-Pete
4 6 2
  Regno Unito (bandiera) Deborah Jevans
Regno Unito (bandiera) Elizabeth Jones
14     Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King
Sudafrica (bandiera) Ilana Kloss
6 3 6
  Francia (bandiera) Sophie Amiach
Francia (bandiera) Corinne Vanier
66     Francia (bandiera) Sophie Amiach
Francia (bandiera) Corinne Vanier
3 6 0
  Stati Uniti (bandiera) Renee Blount
Stati Uniti (bandiera) Kate Latham
14     Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King
Sudafrica (bandiera) Ilana Kloss
4 6 5
  Stati Uniti (bandiera) Leslie Allen
Stati Uniti (bandiera) Anne White
466    Stati Uniti (bandiera) A Kiyomura-Hayashi
Stati Uniti (bandiera) S Walsh-Pete
6 3 7
  Sudafrica (bandiera) Jennifer Mundel
Sudafrica (bandiera) Susan Rollinson
603    Stati Uniti (bandiera) Leslie Allen
Stati Uniti (bandiera) Anne White
2 5  
6 Stati Uniti (bandiera) A Kiyomura-Hayashi
Stati Uniti (bandiera) S Walsh-Pete
66     Stati Uniti (bandiera) A Kiyomura-Hayashi
Stati Uniti (bandiera) S Walsh-Pete
6 7  
  Nuova Zelanda (bandiera) Chris Newton
Australia (bandiera) Brenda Remilton
33 

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
  Sudafrica (bandiera) Elizabeth Gordon
Sudafrica (bandiera) Beverly Mould
76 
5 Stati Uniti (bandiera) Kathy Jordan
Stati Uniti (bandiera) Wendy Prausa
63     Sudafrica (bandiera) Elizabeth Gordon
Sudafrica (bandiera) Beverly Mould
6 6  
  Stati Uniti (bandiera) Nancy Neviaser
Stati Uniti (bandiera) Kim Steinmetz
366    Stati Uniti (bandiera) Nancy Neviaser
Stati Uniti (bandiera) Kim Steinmetz
3 4  
  Paesi Bassi (bandiera) Marcella Mesker
Stati Uniti (bandiera) Pam Teeguarden
634    Sudafrica (bandiera) Elizabeth Gordon
Sudafrica (bandiera) Beverly Mould
3 6 3
  Stati Uniti (bandiera) Trey Lewis
Stati Uniti (bandiera) Stacy Margolin
476    Stati Uniti (bandiera) Rosalyn Nideffer
Sudafrica (bandiera) Tanya Harford
6 4 6
  Sudafrica (bandiera) Yvonne Vermaak
Stati Uniti (bandiera) Nancy Yeargin
663    Stati Uniti (bandiera) Trey Lewis
Stati Uniti (bandiera) Stacy Margolin
2 1  
3 Stati Uniti (bandiera) Rosalyn Nideffer
Sudafrica (bandiera) Tanya Harford
66     Stati Uniti (bandiera) Rosalyn Nideffer
Sudafrica (bandiera) Tanya Harford
6 6  
  Stati Uniti (bandiera) Jenny Klitch
Stati Uniti (bandiera) V Nelson-Dunbar
23     Stati Uniti (bandiera) Rosalyn Nideffer
Sudafrica (bandiera) Tanya Harford
6 4 2
7 Regno Unito (bandiera) Jo Durie
Regno Unito (bandiera) Anne Hobbs
76     Regno Unito (bandiera) Jo Durie
Regno Unito (bandiera) Anne Hobbs
1 6 6
  Argentina (bandiera) Raquel Giscafré
Brasile (bandiera) Cláudia Monteiro
62     Regno Unito (bandiera) Jo Durie
Regno Unito (bandiera) Anne Hobbs
w/o    
  Canada (bandiera) M Blackwood
Australia (bandiera) Susan Leo
67     Canada (bandiera) M Blackwood
Australia (bandiera) Susan Leo
     
  Stati Uniti (bandiera) Ann Henricksson
Australia (bandiera) Pam Whytcross
46     Regno Unito (bandiera) Jo Durie
Regno Unito (bandiera) Anne Hobbs
6 6 6
  Stati Uniti (bandiera) Diane Desfor
Stati Uniti (bandiera) B Hallquist
367    Ungheria (bandiera) Marie Pinterova
Giappone (bandiera) Naoko Satō
7 4 2
  Stati Uniti (bandiera) Sandy Collins
Stati Uniti (bandiera) Barbara Lemberg
635    Stati Uniti (bandiera) Diane Desfor
Stati Uniti (bandiera) B Hallquist
2 6 3
  Ungheria (bandiera) Marie Pinterova
Giappone (bandiera) Naoko Satō
76     Ungheria (bandiera) Marie Pinterova
Giappone (bandiera) Naoko Satō
6 2 6
2 Stati Uniti (bandiera) Andrea Jaeger
Stati Uniti (bandiera) Betsy Nagelsen
63 
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2018).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads