Timeline
Chat
Prospettiva

Danish Open 2011 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del Danish Open 2011 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2011.

Dati rapidi Danish Open 2011 Doppio, Sport ...
Voce principale: Danish Open 2011.

Julia Görges e Anna-Lena Grönefeld erano le detentrici del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Johanna Larsson e Jasmin Wöhr hanno battuto in finale Kristina Mladenovic e Katarzyna Piter con il punteggio di 6–3, 6–3.

Remove ads

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Bethanie Mattek-Sands / Stati Uniti (bandiera) Melanie Oudin (secondo turno, ritirate)
  2. Svezia (bandiera) Johanna Larsson / Germania (bandiera) Jasmin Wöhr (campionesse)
  1. Russia (bandiera) Vitalija D'jačenko / Ucraina (bandiera) Marija Korytceva (primo turno, ritirate)
  2. Italia (bandiera) Alberta Brianti / Croazia (bandiera) Petra Martić (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
 Stati Uniti (bandiera) M Oudin
66
 Cina (bandiera) H Xinyun
 Russia (bandiera) M Šamajko
24 1  Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
 Stati Uniti (bandiera) M Oudin
1 r
 Finlandia (bandiera) E Laine
 Stati Uniti (bandiera) L Osterloh
65[5]  Francia (bandiera) K Mladenovic
 Polonia (bandiera) K Piter
6
 Francia (bandiera) K Mladenovic
 Polonia (bandiera) K Piter
47[10]  Francia (bandiera) K Mladenovic
 Polonia (bandiera) K Piter
6 7
3 Russia (bandiera) V D'jačenko
 Ucraina (bandiera) M Korytceva
 Australia (bandiera) J Moore
 Cina (bandiera) Y Xu
4 5
 Australia (bandiera) J Moore
 Cina (bandiera) Y Xu
w/o  Australia (bandiera) J Moore
 Cina (bandiera) Y Xu
6 0 [13]
 Ucraina (bandiera) A Bondarenko
 Ucraina (bandiera) K Bondarenko
13  Russia (bandiera) A Panova
 Bielorussia (bandiera) T Puček
3 6 [11]
 Russia (bandiera) A Panova
 Bielorussia (bandiera) T Puček
66  Francia (bandiera) K Mladenovic
 Polonia (bandiera) K Piter
3 3
 Lettonia (bandiera) L Dekmeijere
 Cina (bandiera) S Zhang
61[10] 2  Svezia (bandiera) J Larsson
 Germania (bandiera) J Wöhr
6 6
 Svezia (bandiera) S Arvidsson
 Paesi Bassi (bandiera) M Krajicek
16[5]  Lettonia (bandiera) L Dekmeijere
 Cina (bandiera) S Zhang
2 1
 Stati Uniti (bandiera) A Glatch
 Stati Uniti (bandiera) A Rolle
7106  Stati Uniti (bandiera) A Glatch
 Stati Uniti (bandiera) A Rolle
6 6
4 Italia (bandiera) A Brianti
 Croazia (bandiera) P Martić
683  Stati Uniti (bandiera) A Glatch
 Stati Uniti (bandiera) A Rolle
2 4
WC Danimarca (bandiera) M Ejdesgaard
 Danimarca (bandiera) C Wozniacki
66 2  Svezia (bandiera) J Larsson
 Germania (bandiera) J Wöhr
6 6
WC Stati Uniti (bandiera) J Boserup
 Danimarca (bandiera) M Grage
41 WC  Danimarca (bandiera) M Ejdesgaard
 Danimarca (bandiera) C Wozniacki
4 2
 Ucraina (bandiera) O Savčuk
 Germania (bandiera) K Wörle
34 2  Svezia (bandiera) J Larsson
 Germania (bandiera) J Wöhr
6 6
2 Svezia (bandiera) J Larsson
 Germania (bandiera) J Wöhr
66
Remove ads

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads