Timeline
Chat
Prospettiva
Danta di Cadore
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Danta di Cadore (IPA: /ˈdanta di kaˈdore/; Danta in ladino[4], IPA: /ˈdanta/) è un comune italiano di 420 abitanti[1] della provincia di Belluno in Veneto.
Remove ads
Storia
Simboli
Lo stemma comunale viene così descritto:
«[...] stemma partito: nel primo d'azzurro al pino silvestre al naturale, posto tra due torrioni di pietra ai due palchi, quadrati, con base piramidale, merlati alla guelfa, moventi dai due fianchi dello scudo, il tronco incatenato ai torrioni, il tutto terrazzato di verde; nel secondo di rosso, al monte all'italiana di sei colli d'oro cimato dal cervo saliente dello stesso.»
Il primo partito è comune a tutti gli stemmi della zona e rappresenta lo stemma del Cadore.
Per quanto riguarda il gonfalone:
«[...] è costituito da drappo rettangolare cadente, terminante con bordo a due angoli rientrati con frangia d'argento. Il drappo è appeso ad un'asta orizzontale portata a sua volta da un'asta centrale, tenuta da due cordoni d'argento (con fiocchi). Il gonfalone è di drappo partito di rosso e di azzurro, caricato dell'arma sopra descritta e su di esso sono riprodotti in color argento lo scudo e le armi con in alto il nome del Comune.»
Remove ads
Monumenti e luoghi d'interesse
Riepilogo
Prospettiva
Chiesa parrocchiale
La chiesa parrocchiale dei Santi Rocco e Sebastiano venne costruita alla fine del XVIII secolo, per poi essere ampliata tra il 1939 e il 1940.
Conserva all'interno una pala attribuita a Francesco Vecellio.
Chiesa di Santa Barbara
Sorge discosta dal centro, in posizione panoramica.
Si tratta di un edificio recente che ha sostituito un sacello Settecentesco nella prima metà del XX secolo. L'antico "altariolo" fu realizzato nel 1702 dal pievano di Candide per proteggere il paese dai fulmini e dagli incendi (da qui l'intitolazione a Santa Barbara).
Il cantiere per la costruzione della chiesa fu aperto il 5 agosto 1913, ma i lavori procedettero a rilento per lo scoppio della Grande Guerra. Durante questo periodo l'opera era ancora priva della copertura e, anzi, venne gravemente danneggiata per l'insediamento di alcune installazioni antiaeree. L'altare venne finalmente consacrato il 19 dicembre 1921. Due anni dopo l'edificio veniva completato con le cinque statue di santi commissionate alla ditta Purger di Ortisei.
Il 16 luglio 2007 la chiesa è stata visitata da papa Benedetto XVI durante il suo soggiorno in Cadore[5].
Museo paleontologico "Le Radici della Vita"
Si trova in via Roma, vicino al municipio, nella vecchia sede della Casa della Regola.
Il piccolo ma significativo museo, opera del naturalista Bruno Berti, presenta una serie di reperti fossili di notevole interesse, in parte donati dalla Fondazione Ligabue di Venezia. I reperti del museo ripercorrono la storia della vita dalle origini fino all'età della pietra. Tra i reperti spiccano uno straordinario scheletro perfettamente conservato di cucciolo di dinosauro, una zanna di mammut, un cranio di orso delle caverne, impronte di dimetrodonte (250 milioni di anni fa) e gocce di pioggia di 250 milioni di anni fa.
Altri
- Torbiere di Danta
- Sentiero Frassati del Veneto
Remove ads
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Il 31 dicembre 2008 si rilevavano 512 abitanti. Nel periodo 1º gennaio-31 dicembre 2008 si sono registrati 5 nati vivi (9,7‰) e 7 morti (13,6‰), con un saldo naturale di -2 unità (3,9‰). Le famiglie contano in media 2,2 componenti.
Durante il 14º censimento generale della popolazione e delle abitazioni, l'ISTAT rilevava una sola località abitata (Danta, appunto) con 550 abitanti; solo due persone vivevano in case sparse[7].
Etnie e minoranze straniere
Il 31 dicembre 2008 si sono contati appena 5 residenti stranieri (1,0% del totale): quattro romeni e un marocchino[8].
Amministrazione
Altre informazioni amministrative
Nel 1984 il comune ha modificato la propria denominazione aggiungendovi l'appellativo "di Cadore"[17].
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads