Timeline
Chat
Prospettiva
Demetrio Crisolora
scrittore bizantino (XIV-XV secolo) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Demetrio Crisolora (in greco Δημήτριος Χρυσολωρᾶς?; fl. XV secolo) è stato un politico e scrittore bizantino al servizio degli imperatori Manuele II Paleologo e Giovanni VII Paleologo.
Biografia e opere
Riepilogo
Prospettiva
Appartenente alla nobile famiglia dei Crisolora, il suo rapporto con il più famoso Manuele Crisolora non è chiaro[1]. Era amico di Manuele II e dal 1403 al 1408 ricoprì la carica di mesazōn a Tessalonica, sotto Giovanni VII Paleologo. L'ultimo evento databile della sua vita è la sua partecipazione al sinodo che elesse il patriarca Giuseppe II (1416)[2]. Tuttavia, Vasilios Pasiourtides ha sostenuto che potrebbe essere sopravvissuto a Manuele II (morto nel 1425)[3].
A differenza di Manuele Crisolora, Demetrio Crisolora era fermamente contrario all'unione della Chiesa e scrisse contro i latini, il tomismo e Demetrio Cidone. Era in contatto epistolare con Manuele II[4] e con l'illustre studioso Giovanni Cortasmeno[5].
Tra le sue opere sopravvissute vi sono sei discorsi per le feste dell'Ortodossia; un elogio di San Demetrio, scritto durante il suo soggiorno a Tessalonica[6]; un breve trattato sull'Ogiditria; due panegirici a Manuele II, uno dei quali in forma di raccolta epistolare[7], e l'altro una lunga lettera che paragona Manuele II agli antichi sovrani di Roma[8][9]; un dialogo contro Cidone e Tommaso d'Aquino[10]. Durante la sua permanenza a Tessalonica, compose anche i preamboli di due atti emanati da Giovanni VII[11]. Molte delle sue opere sono ancora inedite.
Remove ads
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads