Timeline
Chat
Prospettiva
Democratici Svedesi
partito politico svedese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
I Democratici Svedesi (in svedese Sverigedemokraterna, SD) sono un partito politico svedese di matrice nazionalista e populista di destra[14].
Remove ads
Storia
Il partito è stato fondato nel 1988 tramite l'unificazione di varie forze dell'estrema destra svedese[15] con l'obiettivo di contrastare fenomeni quali l'immigrazione e l'islamizzazione, a favore di una politica improntata alla difesa della cultura svedese. Il partito aveva forti legami con il neonazismo.[4] Negli anni 2000 la dirigenza del partito ha deciso di rinunciare alle idee più oltranziste esprimendosi come movimento euroscettico e prodigandosi per il controllo dell'immigrazione.[4]
Alle elezioni del 19 settembre 2010 il partito entra per la prima volta nel Riksdag (il Parlamento), ottenendo 20 seggi.
Alle elezioni europee del 25 maggio 2014 il partito ottiene 2 seggi nell'europarlamento, entrando a far parte del gruppo parlamentare europeo EFDD. Alle legislative del 2018 il partito, con candidato-premier Jimmie Åkesson, ottiene il 17.5% dei voti e 62 seggi. Alle legislative del 2022, a sorpresa sul piano nazionale, il partito raggiunge lo storico risultato del 20,6% dei voti, ottenendo per la prima volta spazio in un esecutivo insieme agli alleati della Destra moderata di Ulf Kristersson.[16]
Remove ads
Struttura
Leader
- Leif Ericsson e Johnny Berg (1988–1989)
- Anders Klarström e Ola Sundberg (1989–1990)
- Anders Klarström e Madeleine Larsson (1990–1992)
- Anders Klarström (1992–1995)
- Mikael Jansson (1995–2005)
- Jimmie Åkesson (dal 2005)
Primo vice leader
- Jonas Åkerlund (2006–2015)
- Julia Kronlid (2015–2019)
- Henrik Vinge (dal 2019)
Secondo vice leader
- Jonas Åkerlund (2005–2006)
- Anna Hagwall (2006–2009)
- Carina Ståhl Herrstedt (2009–2019)
- Julia Kronlid (dal 2019)
Segretario
- Jakob Eriksson (1998–2001)
- Jimmy Windeskog (2001–2003)
- Torbjörn Kastell (2003–2004)
- Jan Milld (2004–2005)
- David Lång (2005)
- Björn Söder (2005–2015)
- Richard Jomshof (2015–2022)
- Mattias Bäckström Johansson (dal 2022)
Segretario internazionale
- Mattias Karlsson (dal 2022)
Portavoce
- Leif Zeilon e Jonny Berg (1988–1989)
- Ola Sundberg e Anders Klarström (1989–1990)
- Anders Klarström e Madeleine Larsson (1990–1992)
Altri importanti membri
- Sten Andersson (28 febbraio 1943 – 16 agosto 2010)
- Tommy Funebo
- Dragan Klaric
Remove ads
Risultati elettorali
Elezioni legislative
Elezioni europee
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads