Timeline
Chat
Prospettiva

Diaspora (software)

personal web server costituito da software libero Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Diaspora (software)
Remove ads

Diaspora (anche DIASPORA*) è un software con licenza libera che implementa un servizio di rete sociale avendo come obiettivi primari il decentramento e la privacy degli utenti. La parola «diaspora», di origine greca, indica una popolazione sparsa o dispersa[4], e il servizio è in effetti distribuito sulle diverse istanze del software, chiamate pod. Ogni pod ospita quindi solo un certo insieme di utenti e i relativi dati, ma comunica attraverso comunicazioni cifrate con gli altri pod sparsi nel mondo per accedere e collegare i contenuti di utenti là ospitati.

Dati rapidi Diaspora software, Genere ...
Remove ads

Storia

Il progetto è stato avviato nel 2010 da quattro studenti dell'Università di New York presso il Courant Institute di Scienze Matematiche, Ilya Zhitomirskiy, Dan Grippi, Max Salzberg, e Raphael Sofaer, ed è al momento ancora in fase di sviluppo.

A partire dal novembre 2011 sono registrati più di 200 000 utenti connessi al server più grande, anche se molti di loro sono inattivi.[5]

Caratteristiche

Riepilogo
Prospettiva

Attualmente Diaspora* è sempre in sviluppo e questo implica che alcune funzionalità possono cambiare rapidamente o essere instabili.

Il software Diaspora è gestito da Diaspora Inc., costituita come società commerciale C-corporation.[6] La rete sociale non è di proprietà di una sola persona o entità, mantenendola al sicuro da acquisizioni aziendali, pubblicità, e altre minacce. Nel settembre 2011 gli sviluppatori hanno dichiarato[7]:

«Il disegno distribuito del nostro progetto significa che non sarà mai una grande società a controllare Diaspora. Diaspora* non venderà mai la vostra vita sociale ad inserzionisti e non ci si dovrà mai conformare alle regole arbitrarie di qualcuno, né ci si dovrà guardare alle spalle prima di parlare»

Diaspora consente inoltre, come riportato dalla US National Public Radio, l'uso di pseudonimi, in contrasto con Facebook, che al momento non ne consente l'utilizzo.[8][9]

Il social network inizialmente non era disponibile a tutti gli utenti, essendo ancora in fase di test. Ci si poteva iscrivere al social network solamente se si riceveva un invito. Attualmente l'iscrizione è aperta a tutti, a meno di impostazioni restrittive del pod scelte dall'amministratore.

Le caratteristiche che sono state annunciate comprendono:

Remove ads

Funzionamento

Ogni macchina su cui Diaspora* è installato è detto pod. Esso aggrega tutte le informazioni dell'utente, detto seed, che lo possiede: il profilo Facebook, Tweets e qualsiasi altra cosa. Il pod raccoglie tutte queste informazioni in un unico luogo e permette un facile scambio di informazioni fra un servizio e l'altro.

Nelle intenzioni degli ideatori, il decentramento permette inoltre agli utenti di riappropriarsi della propria rete sociale: le relazioni con gli altri nodi "amici" saranno sicure perché criptate usando GPG.[10]

Versioni

Dall'inizio dello sviluppo del software, avvenuto nell'agosto 2012, ci sono state diverse pubblicazioni del software[11][12]. La tabella che segue riporta una sintesi dei cambiamenti introdotti tra una versione e quella precedente qui riportata (non quella precedentemente pubblicata), escludendo le semplici correzioni.

Ulteriori informazioni Versione, Data ...
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads