Timeline
Chat
Prospettiva

Dinant

comune belga Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Dinantmap
Remove ads

Dinant (pron. /dinɑ̃) è un comune belga di 13 143 abitanti situato nella provincia vallona di Namur.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Dinant (disambigua).
Fatti in breve Dinant comune, Localizzazione ...

Si trova sull'alto corso della Mosa, nel Belgio francofono, in una stretta della valle ed è dominata da una fortezza.

È la città natale di Davide di Dinant, filosofo (XIII sec.)

A Dinant nacque nel 1814 Adolphe Sax (Antoine Joseph Sax), costruttore di strumenti musicali ed inventore del sassofono o sax.

Alla città è dedicato l'asteroide 2765 Dinant.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
La celebre RocherBayard a Dinant

Durante la Prima Guerra mondiale, dal 15 al 23 agosto 1914, la città fu oggetto di una battaglia per la sua conquista fra gli eserciti francese e tedesco e il 23 agosto 1914 subì, insieme al villaggio di Neffe, il massacro di 674 civili da parte delle forze tedesche, nel quartiere dei Rivages.

Durante la battaglia di Francia, di fronte alla minaccia costituita dall'arrivo imminente dei Tedeschi del XV. Corpo d'Armata di Hermann Hoth, il ponte che attraversa la Mosa di fronte alla Collegiale Notre-Dame di Dinant saltò il 12 maggio 1940 poco dopo le ore 16[1]. In effetti, alla fine della giornata i Tedeschi della 7ª Panzerdivision di Erwin Rommel arrivarono sulla riva destra della Mosa all'altezza di Dinant. Dall'indomani all'alba essi iniziarono l'attraversamento del fiume a nord della città, a Leffe e a sud dell'isola di Houx[2].

Durante i combattimenti l'artiglieria tedesca sparava in particolare sulla cittadella di Dinant[3]. La riva sinistra di Dinant era difesa dal II/77º reggimento di fanteria (capitano Fillaux) e da una parte preponderante del I/125º reggimento di fanteria (capitano Cadieu)[4].

Nel 1944 la città fu nuovamente bombardata e incendiata.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Cittadella

Thumb
La cittadella e la collegiata di Notre-Dame.

La cittadella (1818-1821), disposta dagli olandesi, si trova su una roccia a 100 metri sopra il livello della Mosa. La cittadella è oggi stata trasformata in un museo. Sul sito dell'attuale cittadella, fu costruita una fortezza tra il 1040 e il 1051.

Distrutta dalle truppe borgognone, ricostruita nel 1523 dal vescovo di Liegi, fu nuovamente distrutta dai francesi nel 1703.

Collegiata di Notre-Dame

Thumb
La Collegiata di Notre-Dame e il ponte sulla Mosa

Nel profilo della città di Dinant si vede spuntare la Collegiata di Notre-Dame, con il caratteristico campanile a bulbo.

Tra le tante caratteristiche, la collegiata ha una vetrata azzurra tra le più alte d'Europa, il pulpito settecentesco e il portale romanico.

La Grotta

Scoperta nel 1904 e soprannominata "La Merveilleuse", forse per il suo biancore abbagliante, per le sue cascate scintillanti, le sue stalattiti e stalagmiti, la grotta carsica ha tre livelli di profondità ed è fra le più suggestive e visitate di tutto il Belgio.

Remove ads

Cultura

Cucina

Thumb
Esposizione di Couques de Dinant

Tipici della città sono i Couques de Dinant, grossi biscotti duri preparati con farina e miele, simili ai mostaccioli calabresi[5].

Citazioni letterarie

Dinant, le sue grotte e i suoi celebri biscotti sono citati dallo scrittore, regista ed esploratore italiano Giorgio Moser, in uno dei suoi più noti reportage scritti, "Passaggio a sud-est", durante un percorso esplorativo in Belgio (Milano, Mursia, 1972, pp.133-136).

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads