Timeline
Chat
Prospettiva

Diocesi di Derbe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Diocesi di Derbe
Remove ads

La diocesi di Derbe (in latino Dioecesis Derbea) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Fatti in breve Derbe Sede vescovile titolareDioecesis DerbeaPatriarcato di Costantinopoli, Vescovo titolare ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Derbe, identificata con la località di Devri Şehri nei pressi di Kerti Hüyük, 22 chilometri a nord di Karaman in Turchia,[1] è un'antica sede episcopale della provincia romana della Licaonia nella diocesi civile di Asia. Faceva parte del patriarcato di Costantinopoli ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Iconio.

Fu sede di un'antica comunità cristiana, attestata nel Nuovo Testamento, secondo il quale venne evangelizzata da san Paolo e da san Barnaba (Atti 14,6[2] e 14,20-21[3]), e successivamente visitata altre volte dall'Apostolo (Atti 16,1[4]).

La diocesi è documentata nelle Notitiae Episcopatuum del patriarcato di Costantinopoli fino al IX secolo.[5]

Diversi sono i vescovi noti di questa antica sede episcopale. Dafno prese parte al concilio di Costantinopoli del 381.[6] Tommaso figura tra i vescovi del concilio di Efeso del 431.[7] Paolo partecipò al concilio di Calcedonia nel 451.[8] Due epitaffi, scoperti nei pressi di Devri Şehri, che hanno permesso di identificare con certezza il luogo dell'antica Derbe[9], hanno restituito i nomi dei vescovi Michele e Callipodio, vissuti tra V e VI secolo.[10] Cirico fu tra i padri del concilio in Trullo nel 692.

Dal XVIII secolo Derbe è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 13 novembre 1971. Il suo ultimo titolare è stato Raymond Peter Hillinger, vescovo ausiliare di Chicago.

Remove ads

Cronotassi

Vescovi greci

  • Dafno † (menzionato nel 381)
  • Tommaso † (menzionato nel 431)
  • Paolo † (menzionato nel 451)
  • Michele † (circa V/VI secolo)
  • Callipodio † (circa V/VI secolo)
  • Cirico † (menzionato nel 692)[11]

Vescovi titolari

Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads