Timeline
Chat
Prospettiva

Diocesi di Nissa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Diocesi di Nissa
Remove ads

La diocesi di Nissa (in latino Dioecesis Nyssena) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.

Fatti in breve Nissa Sede vescovile titolareDioecesis NyssenaPatriarcato di Costantinopoli, Vescovo titolare ...
Thumb
San Gregorio di Nissa: affresco nella chiesa di Chora ad Istanbul.
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Nissa, localizzata nei pressi del villaggio di Harmandalı, 28 chilometri a sud-ovest di Kırşehir, nel distretto di Ortaköy in Turchia,[1][2] è un'antica sede episcopale della provincia romana della Cappadocia Prima nella diocesi civile del Ponto. Faceva parte del patriarcato di Costantinopoli ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Cesarea.

La diocesi è documentata nelle Notitiae episcopatuum del patriarcato fino al XII secolo.[3]

Il primo vescovo noto di Nissa è san Gregorio, fratello di san Basilio, metropolita di Cesarea nella seconda metà del IV secolo. All'incirca all'epoca del concilio di Efeso del 431, la sede nissena era occupata dal vescovo Eraclide. Musonio prese parte al cosiddetto "brigantaggio" di Efeso del 449 e al concilio di Calcedonia del 451. Giovanni I partecipò al secondo concilio di Costantinopoli nel 553. Giovanni II intervenne al terzo concilio di Costantinopoli nel 680. Paolo era presente al concilio detto in Trullo nel 692. Giovanni III assistette al secondo concilio di Nicea nel 787. Ignazio partecipò al Concilio di Costantinopoli dell'879-880 che riabilitò il patriarca Fozio di Costantinopoli. Nel X secolo sono noti due vescovi, Germano, scrittore ecclesiastico, e Basilio, il cui nome è stato restituito da un sigillo episcopale.

Dal XVIII secolo Nissa è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 7 ottobre 2012.

Remove ads

Cronotassi

Vescovi greci

  • San Gregorio † (circa 372 - 394 deceduto)
  • Eraclide † (menzionato nel 431 circa)
  • Musonio † (prima del 449 - dopo il 451)
  • Giovanni I † (menzionato nel 553)
  • Giovanni II † (menzionato nel 680)
  • Paolo † (menzionato nel 692)
  • Giovanni III † (menzionato nel 787)
  • Ignazio † (menzionato nell'879 circa)
  • Germano †
  • Basilio † (circa X secolo)[4]

Vescovi titolari

Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads