Timeline
Chat
Prospettiva

Diocesi di Santander

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Diocesi di Santander
Remove ads

La diocesi di Santander (in latino Dioecesis Santanderiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Oviedo. Nel 2022 contava 554.603 battezzati su 583.682 abitanti. È retta dal vescovo Arturo Pablo Ros Murgadas.

Fatti in breve Suffraganea dell', Vescovo ...
Thumb
Monastero di Santo Toribio di Liébana
Thumb
Lignum Crucis conservato nel Monastero di Santo Toribio di Liébana
Thumb
Il seminario diocesano di Monte Corbán.
Remove ads

Santi patroni

  • La Vergine Bien Aparecida
  • Sant'Emeterio e san Celedonio

Territorio

La diocesi è situata nella parte settentrionale della Spagna. Il territorio si estende su 5.527 km² e, in linea di massima, coincide con quello della comunità autonoma della Cantabria. Sussistono due eccezioni: il comune di Valle de Villaverde appartiene alla diocesi di Bilbao, mentre il comune di Valle de Mena in provincia di Burgos, appartiene alla diocesi di Santander.

Sede vescovile è la città di Santander, il capoluogo regionale.

Il territorio è suddiviso in 4 vicariati, 16 arciprebiterati (arciprestazgos) e 614 parrocchie.

Cattedrale

Santuari

  • Monastero di Nuestra Señora del Soto, Iruz
  • Monastero di Santo Toribio di Liébana. Nel Monastero, che si trova nel comune di Camaleño nei pressi della cittadina di Potes, viene conservato e venerato il Lignum Crucis, ovvero il frammento più grande della croce di Cristo.

Seminario

  • Seminario Diocesano de Monte Corbán: San Román de la Llanilla, Cantabria.
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La diocesi fu eretta il 12 dicembre 1754 con la bolla Romanus Pontifex di papa Benedetto XIV, ricavandone il territorio dall'arcidiocesi di Burgos e dalla diocesi di Oviedo (oggi arcidiocesi).

Nel 1861 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Vitoria.

Negli anni successivi il vescovo José López Crespo dovette subire l'esilio per la sua strenua difesa dei diritti della Chiesa contro la politica anticlericale.

Il 15 ottobre 1852 fu inaugurato il seminario diocesano, dopo quasi un secolo di tentativi che non si erano potuti oprtare a termine soprattutto per difficoltà economiche. L'edificio del seminario fu poi devastato durante la guerra civile e fu riaperto nel 1943. Intanto l'incendio del febbraio 1941 aveva distrutto gli interni della chiesa superiore della cattedrale gotica. La cattedrale è stata riaperta al culto nel 1953.

Il 17 ottobre 1954[1] e il 22 novembre 1955[2], con due distinti decreti della Congregazione Concistoriale, furono rivisti i confini della diocesi per farli coincidere con quelli della provincia civile, in applicazione del concordato tra la Santa Sede e il governo spagnolo del 1953. La diocesi di Santander si ampliò notevolmente incorporando oltre 200 parrocchie dalle arcidiocesi di Oviedo e di Burgos e dalle diocesi di Palencia e di León.

Nel 1977 è stata inaugurata la nuova sede del seminario.

Cronotassi dei vescovi

Riepilogo
Prospettiva

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Remove ads

Statistiche

La diocesi nel 2022 su una popolazione di 583.682 persone contava 554.603 battezzati, corrispondenti al 95,0% del totale.

Ulteriori informazioni anno, popolazione ...
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads