Timeline
Chat
Prospettiva

Discorso sulle scienze e le arti

saggio di Jean-Jacques Rousseau Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Discorso sulle scienze e le arti
Remove ads

Il Discorso sulle scienze e le arti fu una delle prime opere del filosofo ginevrino Jean-Jacques Rousseau. Fu composto nel 1750 in risposta al bando del concorso indetto dall'Accademia di Digione sul seguente tema: «Se il risanamento delle scienze e delle arti abbia contribuito a purificare o a corrompere i costumi.»

Fatti in breve Titolo originale, Autore ...

L'opera diede a Rousseau una fama immediata, ma provocò un raffreddamento nei suoi rapporti con il gruppo dei philosophes raccolti intorno al progetto editoriale dell'Encyclopédie, che sul tema del progresso condividevano un orientamento molto diverso. Rousseau irruppe nel contesto dell'Illuminismo francese affermando che le arti e le scienze corrompono i costumi e sono uno strumento con cui i tiranni esercitano il potere.

Egli metteva a confronto le figure idealizzate di Plutarco e Socrate con la dissolutezza della Roma imperiale e della Parigi contemporanea, senza risparmiare, nella sua critica, coloro che in vario modo avevano partecipato idealmente allo spirito dei lumi, da Cartesio a Hobbes, da Leibniz allo stesso Voltaire. Quest'ultimo replicò alle accuse di Rousseau con sottili ma non meno feroci sarcasmi.[senza fonte]

Remove ads

Bibliografia

  • Paolo Casini, Introduzione a Rousseau, 3ª ed., Roma-Bari, Laterza, 1986 [1974].
  • Emilio Zanette, Jean-Jacques Rousseau. In F. Cioffi, F. Gallo, G. Luppi, A. Vigorelli, E. Zanette, Diálogos (volume secondo: La filosofia moderna), Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2000, ISBN 88-424-5264-5.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
  Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di filosofia
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads