Timeline
Chat
Prospettiva

Dogliola

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Dogliolamap
Remove ads

Dogliola (Degliòle in abruzzese[4]) è un comune italiano di 305 abitanti[1] della provincia di Chieti in Abruzzo, facente parte dell'unione dei comuni del Sinello.

Fatti in breve Dogliola comune, Localizzazione ...
Remove ads

Storia

Nel tardo impero romano è attestata la presenza di alcune ville. Presso il Monte Moro è stata ritrovata una necropoli. Tuttavia i primi documenti risalgono al XII secolo, tra questi documenti si può citare il documento che viene citata la donazione del 1115 di Ugo di Grandinato in favore dell'abate Giovanni di Sant'Angelo in Cornacchiano, quando dona il castello di Dogliola.[5]

Simboli

Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'11 marzo 1991.[6]

«D'azzurro, al giglio d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di giallo.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Borgo fortificato

Il borgo fortificato di Dogliola comprende il centro storico con cerchia muraria e palazzo fortificato. Il borgo risale al XIV secolo mentre il palazzo fortificato al XVI secolo. L'abitato ha uno schema urbano a pettine che si sviluppa su un crinale. Le case-mura sono talvolta con scarpa. Numerosi sono i sottoportici e i resti di porte urbane. Vi sono anche i resti della Chiesa parrocchiale. Il palazzo fortificato corrisponde al palazzo Della Fazia.[7]

Chiesa di San Rocco

La chiesa di San Rocco è sita in Piazza San Rocco. Risulta già esistente nel 1568. La facciata è in stile settecentesco. Il portale e la grande finestra superiore sono in pietra scolpita e risalgono al 1805. All'interno, a navata unica, vi è un organo[8] ed alcuni dipinti di Nicola Sigismondi di Lanciano.[5]

Fonte Vecchia

È sita in via della Fontana. Risulta precedente il XIX secolo e restaurata nel 1830 è stata ricostruita in stile moderno negli ultimi anni. Nei pressi si trova la Fonte Marina, posta sulla strada che porta a Fresagrandinaria.[9]

Remove ads

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[10]

Cultura

Eventi[11]

  • 1º maggio: pellegrinaggio al santuario della Madonna del Carmine a Palmoli
  • Feste Patronali:

Amministrazione

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads