Timeline
Chat
Prospettiva

Domenico Dominici

vescovo cattolico e teologo italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Domenico Dominici
Remove ads

Domenico Dominici, o anche Domenico de' Domenichi (Venezia, 15 luglio 1416Brescia, 17 febbraio 1478), è stato un vescovo cattolico e teologo italiano.

Dati rapidi Domenico de Dominici vescovo della Chiesa cattolica, Incarichi ricoperti ...
Remove ads

Biografia

Nacque a Venezia da una famiglia di origine bresciana, figlio di Piero e della zantiota Cristiana Seguro.

Rimasto presto orfano del padre, probabilmente fu allevato a Bologna dal cardinale umanista Antonio Correr. Imparò la retorica dal medico e letterato Pietro Tomasi, mentre le arti liberali gli furono impartite presso l'università di Padova, dove fu licenziato il 6 agosto 1435 e promosso doctor artium il 22 gennaio 1436. Studiò inoltre teologia, non è chiaro dove; certamente fu influenzato dal tomismo e prima del 1441 divenne doctor theologiae.

Tra il 1442 e il 1444 divenne decano della collegiata di Cividale.

Fu referendario della Segnatura apostolica.[1]

Eletto prima vescovo di Torcello, poi vescovo di Brescia. Tenne un sinodo nel 1467. Morì nel 1478 e fu sepolto nel Duomo vecchio di Brescia nel monumento funebre a lui dedicato.[2]

Nel 1470, sotto il suo episcopato, fu avviata la costruzione del nuovo palazzo vescovile di Brescia promossa dal predecessore Francesco Marerio. Il cantiere sarà completato quasi un secolo dopo[3].

Remove ads

Successione apostolica

La successione apostolica è:

Bibliografia

  • Antonio Fappani, Enciclopedia Bresciana, vol. III, Brescia 1978
  • Alessandro Augusto Monti Della Corte, Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974.
  • Heribert Smolinsky, DOMINICI, Domenico, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 40, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991. URL consultato il 7 settembre 2018. Modifica su Wikidata

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads