Timeline
Chat
Prospettiva

Domenico Ferri

pittore italiano (1857-1940) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Domenico Ferri
Remove ads

Domenico Ferri (Castel di Lama, 22 aprile 1857Bologna, 1º gennaio 1940) è stato un pittore figurativo italiano.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo architetto, vedi Domenico Ferri (architetto).
Thumb
Domenico Ferri

Biografia

Domenico Ferri, originario di Castel di Lama, in provincia di Ascoli Piceno, è stato allievo di Domenico Morelli (1826-1901), aderendo inizialmente alla scuola verista di ispirazione napoletana per poi orientarsi nella sua maturità artistica verso l'Art déco. Fu professore dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, dove ebbe fra gli allievi Giovanni Battista Crema, che ritrasse nel 1907,[1] e successivamente professore di disegno della figura presso l'Accademia di Milano[2]. La sua opera più nota in ambito locale sono gli affreschi del salone del consiglio provinciale al primo piano del Palazzo del Governo di Ascoli Piceno, noto anche come palazzo San Filippo. Gli affreschi furono realizzati nel primo decennio del Novecento.

Nel 1898 partecipò all'Esposizione generale italiana a Torino[3].

Nel 1905 dipinge il catino della cupola e l'abside della chiesa di Santa Maria Maddalena in via Zamboni, 49 a Bologna in collaborazione con il pittore Antonio Mosca (1870-1951).

Remove ads

Opere

Thumb
Chiesa di Santa Maria Maddalena a Bologna - particolare del presbiterio con affreschi di Domenico Ferri e Antonio Mosca del 1905
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads