Timeline
Chat
Prospettiva
Dosson
frazione del comune italiano di Casier Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Dosson è una frazione del comune italiano di Casier, in provincia di Treviso.
Nonostante la denominazione del comune, Dosson è il centro principale di quest'ultimo sia dal punto di vista demografico, sia da quello amministrativo (vi si trova, tra l'altro, il municipio).
Remove ads
Geografia fisica
Si trova ad ovest di Casier. Il recente sviluppo urbano è stato notevole, tant'è che oggi l'abitato risulta contiguo a Frescada (comune di Preganziol) e a Sant'Antonino (comune di Treviso). Unico corso d'acqua di rilievo è l'omonimo fiume, che lambisce l'abitato a sud per piegare poi verso nord, diretto al Sile.
Storia
Il toponimo è in relazione con il latino dorsum "dosso, piccolo rilievo"[2]. Toponimi di questo genere non sono infrequenti nella zona e testimoniano come il basso Trevigiano, ancora oltre l'anno Mille, fosse ricco di acquitrini che portavano gli insediamenti a svilupparsi su piccoli rialzi emergenti[3].
Citata per la prima volta in un testamento del 790, Dosson appare già da allora come una località abitata e coltivata in cui insisteva anche una fornace per la produzione di laterizi[4].
Nel paese si trovava anche un fortilizio, citato nel testamento di Pietro Arpo come sua proprietà (1331)[4].
Remove ads
Monumenti e luoghi d'interesse
Chiesa parrocchiale di San Vigilio
Nell'edificio sono conservati alcuni pregevoli lavori artistici, ma tra tutti spicca una tela di Pier Francesco Bissolo (XV secolo). Quattro-cinquecentesco è un Crocifisso greco proveniente dall'isola di Creta e qui trasportato all'epoca della Serenissima. Infine, ai lati dell'altare maggiore vi sono due angeli in marmo, opere di Antonio Tarsia (primo Settecento)[4].
Villa De Reali, Di Canossa
Villa Contarini, Guizzetti, Antonini, Della Rovere, Nenzi
Villa Bisacco, Valier, Taverna, detta "delle Rose"
Monumento ai bambini di Terezin
In occasione della Giornata della Memoria 2004, in piazza Leonardo Da Vinci, è stata inaugurata una stele dedicata ai bambini ebrei morti nel campo di concentramento di Theresienstadt, opera dell'artista Giorgio Celiberti.
Economia
L'economia è basata per lo più sull'industria (esiste una buona zona industriale) e il terziario. L'agricoltura, che caratterizza il paesaggio della periferia, è peculiare perché questo è uno dei luoghi dove è coltivato il tipico radicchio rosso di Treviso.

Infrastrutture e trasporti
Dosson è servita dalla Linea 9 del servizio urbano di MOM; alcune corse sono prolungate verso Conscio o verso Preganziol. Rispetto a Casier, che fa parte dello stesso comune e ne è capoluogo, Dosson è collegata a Treviso e alle località limitrofe in modo più costante e capillare, sia fisicamente che temporalmente, benché sia solo una frazione.
Nel centro di Dosson, gli autobus vengono instradati alternativamente per via Aldo Moro (corse limitate a Dosson) o per via Zermanese (corse prolungate a Preganziol o Conscio).
Remove ads
Manifestazioni
- Festa del radicchio rosso di Dosson: tra fine gennaio e inizio febbraio.
- Sagra Parrocchiale, che si svolge nel mese di settembre.
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads