Timeline
Chat
Prospettiva

Due tattiche della socialdemocrazia nella rivoluzione democratica

saggio di Lenin Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Due tattiche della socialdemocrazia nella rivoluzione democratica (in russo: Две тактики социал-демократии в демократической революции) è una delle prime e più importanti opere politiche di Lenin, un saggio pubblicato nell'estate 1905 mentre si trovava in esilio a Ginevra nel quale egli affronta le questioni della prima rivoluzione russa e indica i compiti del proletariato per gli anni futuri, che culmineranno nella Rivoluzione d'ottobre del 1917.

Dati rapidi Titolo originale, Autore ...
Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Nell'opera vengono esposte le differenze fondamentali emerse tra bolscevichi e menscevichi. Al IIIº Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo, tenutosi a Londra, i Menscevichi non avevano preso parte, preferendo indire una loro propria conferenza.[1] Lenin spiega le decisioni prese al Congresso, e allo stesso tempo esamina le posizioni politiche prese da Martov e compagni alla conferenza menscevica tenutasi a Ginevra, criticandole al fine di rivelare la linea da seguire per assumere la guida di un proletariato che abbia acquisito la coscienza di classe.

«Il proletariato deve condurre a termine la rivoluzione democratica legando a se la massa dei contadini, per schiacciare con la forza la resistenza dell'autocrazia e paralizzare l'instabilità della borghesia. Il proletariato deve fare la rivoluzione socialista legando a sé la massa degli elementi semi-proletari della popolazione, per spezzare con la forza la resistenza della borghesia e paralizzare l'instabilità dei contadini e della piccola borghesia. Tali sono i compiti del proletariato.»

La teoria rivoluzionaria di Lenin è la teoria della "rivoluzione ininterrotta" (analoga alla teoria trotskista della "rivoluzione permanente"): «Dalla rivoluzione democratica cominceremo subito, nella misura delle nostre forze, delle forze del proletariato cosciente e organizzato, a passare alla rivoluzione socialista. Noi siamo per la rivoluzione ininterrotta. Non ci arresteremo a metà strada».[2]

Lenin in questo lavoro, afferma che la socialdemocrazia ha conquistato il potere in Europa dopo la Comune di Parigi a causa della reazione borghese.

Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads