Timeline
Chat
Prospettiva
Eastern European Summer Time
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Eastern European Summer Time (EEST) è la denominazione del fuso orario dell'Europa orientale allorquando in estate, essendo in vigore l'ora legale, si trova 3 ore avanti rispetto al Tempo universale coordinato. È usato anche in alcuni paesi del Medioriente. Durante l'inverno, nei cinque mesi compresi fra la fine di ottobre e la fine di marzo, viene utilizzato l'Eastern European Time, posto in UTC+2.[1]
Bulgaria
Cipro
Estonia
Finlandia
Grecia
Israele
Giordania
Lettonia
Libano
Lituania
Palestina
Romania
Siria
Ucraina

Azzurro | Western European Time (UTC+0) |
Blu | Western European Time (UTC+0) Western European Summer Time (UTC+1) |
Rosso | Central European Time (UTC+1) Central European Summer Time (UTC+2) |
Giallo | Ora di Kaliningrad (UTC+2). |
Ocra | Eastern European Time (UTC+2) Eastern European Summer Time (UTC+3) |
Verde | Ora di Mosca (UTC+3) |
Remove ads
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads