Timeline
Chat
Prospettiva

Ecce Homo

frase che Ponzio Pilato ha rivolto ai Giudei quando ha mostrato loro Gesù flagellato Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ecce Homo
Remove ads

Ecce homo (Giovanni 19, 5[1], lett. «Ecco l'uomo») è la frase che secondo la Vulgata Ponzio Pilato, allora governatore romano della Giudea, pronunciò mostrando alla folla Gesù flagellato.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Ecce Homo (disambigua).
Thumb
Ecce Homo, Caravaggio, 1605
Thumb
Ecce Homo, Tiziano Vecellio, 1548

Contesto

Secondo quanto raccontato dai Vangeli, Gesù, al momento dell'arresto, venne ritenuto innocente dal Governatore. Questi, per calmare la plebe che voleva vedere Gesù giustiziato ugualmente, lo fece infine flagellare, pensando in questo modo di soddisfare la sete di sangue del pubblico[2].

Dopo la flagellazione Pilato mostrò alla folla il Cristo coperto di piaghe e ferite sanguinanti, con una corona di spine sul capo, un mantello purpureo da re sulle spalle e uno scettro di canna tra le mani e pronunciò la frase «Ecce homo» come per dire "Guardate l'uomo, vedete che l'ho punito?". Ciò non fu però giudicato sufficiente, e i sommi sacerdoti fecero pressione per far crocifiggere il prigioniero[2] Questa frase indica per estensione anche la passione di Gesù come referenza a una persona malconcia, emaciata, sfigurata dal dolore (della quale viene appunto detto «sembra un ecce homo» o «è ridotto come un ecce homo»[3]).

Remove ads

Testo

Ulteriori informazioni Novum Testamentum Graece, Nuova Diodati ...
Remove ads

Iconografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Ecce Homo di Jörg Breu il Vecchio, 1502
Thumb
Ecce Homo, scultura lombarda, XVI sec., MAST Castel Goffredo

All'episodio evangelico sono ispirati vari dipinti, tra i quali:

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads