Timeline
Chat
Prospettiva
Ecomostro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Un ecomostro, nel linguaggio giornalistico italiano, è un edificio o un complesso di edifici considerati gravemente incompatibili con l'ambiente naturale circostante, prevalentemente riguardo all'impatto visivo.
Ecomostro è un termine coniato da Legambiente per definire l'Hotel Fuenti, situato sulla costa amalfitana, che è stato descritto come "l'edificio abusivo più famoso d'Italia". In seguito, il termine si è esteso ad altri edifici abusivi o non abusivi che danneggiano in modo irreparabile la bellezza del paesaggio, in tutta Italia. L'Hotel Fuenti è stato costruito nel 1971 su una preziosa scogliera di tufo, senza le necessarie autorizzazioni, in violazione dei vincoli ambientali e paesaggistici.[1]
Remove ads
Esempi di ecomostri in Italia
Alcuni complessi architettonici che sono stati definiti "ecomostri" dalla stampa nazionale.
Calabria
- Palazzo Mangeruca, Torre Melissa, Melissa (Crotone), demolito;
Campania
- Hotel Alimuri, Sorrento, (Napoli), demolito;[2][3]
- Hotel Fuenti, Vietri sul Mare (Salerno), parzialmente demolito;[1]
- Vele di Scampia, Scampia, Napoli;[4]
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Puglia
- Complesso di Punta Perotti, Bari, demolito;[8]
Sicilia
Remove ads
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads