Timeline
Chat
Prospettiva

Edmondo II d'Inghilterra

re d'Inghilterra (r. 1016) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Edmondo II d'Inghilterra
Remove ads

Edmondo Fiancodiferro (in inglese Edmund Ironside; Regno del Wessex, 98830 novembre 1016) è stato re degli Inglesi dal 23 aprile al 30 novembre 1016.

Fatti in breve Edmondo II d'Inghilterra detto "Fiancodiferro", Re degli Inglesi ...

Il suo soprannome, Fianco di ferro, gli è stato conferito per i suoi sforzi tesi a evitare l'invasione dell'Inghilterra di Canuto il Grande. Fu il primo sovrano a essere incoronato a Londra nella vecchia cattedrale di Saint Paul.[1]

Remove ads

Biografia

Edmondo era il secondo figlio del re Etelredo lo Sconsigliato, detto lo Sconsigliato[2] e della sua consorte Ælfgifu di York che morì verso il 996. Il padre si risposò sei anni più tardi con Emma di Normandia. Alla morte del fratello primogenito Æthelstan egli divenne il pretendente al trono.[3]

Sorsero tuttavia pesanti conflitti fra padre e figlio e nel 1015 il re Etelredo fece giustiziare due alleati del figlio, Sigeferth e Morcar. Edmondo allora fece uscire dal convento la vedova di Sigeferth, Ealdgyth, dove era stata costretta a ritirarsi dopo la morte del marito, e la sposò contro il volere del padre. Durante questo periodo il re di Danimarca Canuto il Grande attaccò l'Inghilterra con il suo esercito. Nel 1016 Edmondo organizzò una rivolta contro il padre in combutta con il conte di Northumbria, Uchtred l'Ardito, ma dopo che quest'ultimo lo aveva abbandonato per sottomettersi a Canuto, padre e figlio si riconciliarono.

Remove ads

Re e combattente

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Invasione dell'Inghilterra di Canuto il Grande.

Etelredo II, che si era già ammalato in precedenza, morì il 23 aprile 1016. Edmondo salì al trono ed organizzò uno sforzo da ultima trincea per rinvigorire la difesa dell'Inghilterra. Mentre i danesi assediavano Londra, Edmondo si diresse verso il Wessex, ove mise insieme un esercito. Quando i danesi lo attaccarono egli li bloccò e quindi li costrinse a togliere l'assedio di Londra e riportò numerose vittorie su Canuto, il quale però lo sconfisse definitivamente il 18 ottobre 1016 nella battaglia di Assandun, nell'Essex. Dopo la battaglia i due re negoziarono la pace con la quale Edmondo prese il Wessex mentre Canuto tenne i territori a nord del Tamigi. Inoltre concordarono che, quando uno dei due fosse deceduto, i suoi territori sarebbero stati ceduti al sopravvissuto.

La fine

Edmondo morì dopo pochi mesi di regno ed i suoi territori, dopo la sua morte, passarono a Canuto: secondo una leggenda, alcuni soldati fedeli a Canuto, nascostisi nella toilette di Edmondo, lo uccisero a colpi di spada mentre si accingeva a fare i suoi bisogni, ma di ciò non esiste alcuna prova storica. La sua salma fu tumulata nell'abbazia di Glastonbury, nel Somerset. Tuttavia l'abbazia andò successivamente distrutta e non rimase nulla né della cripta né del monumento funebre, per cui il luogo ove ora giacciono i suoi resti è sconosciuto.

Remove ads

Famiglia e figli

Edmondo sposò Ealdgyth, di ascendenza sconosciuta. Essi ebbero:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Edmondo I d'Inghilterra Edoardo il Vecchio  
 
Edgiva di Kent  
Edgardo d'Inghilterra  
Elgiva di Shaftesbury  
 
Wynflaed  
Etelredo II d'Inghilterra  
Ordgar  
 
 
Elfrida d'Inghilterra  
 
 
 
Edmondo II d'Inghilterra  
 
 
 
Thored  
 
 
 
Aelfgifu di York  
 
 
 
 
 
 
 
 
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads