Timeline
Chat
Prospettiva

Elezioni generali in Turchia del 2023

elezioni politiche svoltesi in Turchia il 14 e 28 maggio 2023 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Elezioni generali in Turchia del 2023
Remove ads

Le elezioni generali in Turchia del 2023 si sono svolte il 14 maggio (I turno) per il rinnovo della Presidenza della Repubblica e della Grande Assemblea Nazionale Turca, il parlamento del paese[2][3].

Fatti in breve Stato, Data ...
Fatti in breve Stato, Data ...

Esse sono state considerate le elezioni più combattute da decenni.[4] Al primo turno, Erdoğan e Oğan hanno superato le aspettative ottenendo rispettivamente il 49,5% e il 5,2% dei voti. Nel frattempo Kılıçdaroğlu, dato per favorito dalla maggioranza dei sondaggi, si è fermato al 44,9%, mentre Muharrem İnce (rimasto sulla scheda nonostante il ritiro) ha ottenuto lo 0,4%. Poiché la quota di voti di Erdoğan è stata dello 0,5% inferiore a quella necessaria per la vittoria assoluta, lui e Kılıçdaroğlu si sono sfidati in un Ballottaggio il 28 maggio.[5][6][7] Il terzo candidato più votato, Oğan, ha appoggiato Erdoğan al ballottaggio, causando una spaccatura nella sua coalizione elettorale, l'Alleanza Ancestrale, poiché Ümit Özdağ - il leader del Partito della Vittoria, il più grande partito dell'alleanza - ha appoggiato Kılıçdaroğlu.[8] Il Presidente uscente Recep Tayyip Erdoğan ha comunque ottenuto una vittoria di misura nel ballottaggio, conquistando il 52,18% dei voti rispetto al 47,82% ottenuto dal suo sfidante Kemal Kılıçdaroğlu, e venendo cosi' rieletto presidente della Turchia.[9].

Nelle elezioni parlamentari, invece, c'è stata sin dal primo turno una forte riconferma dell’Alleanza del Popolo a guida AKP con 323 seggi (49,50% dei voti) su 600, per quanto lo stesso partito abbia comunque subito una perdita di 27 seggi. Questo risultato avrebbe reso praticamente impossibile un governo Kılıçdaroğlu, qualora questi avesse vinto le elezioni presidenziali, a meno di una rottura delle alleanze esistenti.

Remove ads

Ambiguità sulla data elettorale

Le elezioni sono state indette, tramite decreto presidenziale, il 10 marzo, in anticipo rispetto alla fine del mandato esecutivo e legislativo, previsto per il 18 giugno, su volere dello stesso Presidente.

Prima di ciò, tuttavia, la data è rimasta a lungo incerta, a causa di un devastante sisma che ha colpito le regioni meridionali del Paese nel febbraio 2023 e che ha visto, per via della sua gravità e dell’impatto che quest’ultimo avrebbe avuto nella logistica elettorale, numerosi appelli per un rinvio[10]. Ciononostante, alla fine le elezioni non sono state posticipate bensì anticipate, anche a causa delle numerose critiche per la risposta del governo alla catastrofe[11][12], per quanto la decisione fosse già precedentemente stata presa in considerazione per altri motivi[13].

Remove ads

Sistema elettorale

Riepilogo
Prospettiva

Presidenziali

Il Presidente della Turchia è eletto direttamente attraverso un sistema maggioritario a doppio turno, in base al quale un candidato deve ottenere più del 50% del voto popolare per essere eletto. Se nessun candidato si assicura una maggioranza generale a titolo definitivo, si tiene un ballottaggio tra i due candidati più votati al primo turno, il cui vincitore viene poi dichiarato eletto.

I potenziali candidati presidenziali devono avere almeno 40 anni e devono aver completato il ciclo di istruzione superiore. Qualsiasi partito politico che abbia ottenuto almeno il 5% dei voti nelle precedenti elezioni parlamentari può presentare un candidato, anche se i partiti che non hanno raggiunto questa soglia possono formare alleanze e schierare candidati congiunti finché la loro quota totale di voti superi almeno il 5%. Gli indipendenti possono competere se raccolgono 100.000 firme dall'elettorato.

Parlamentari

I 600 membri della Grande Assemblea Nazionale Turca sono eletti tramite un sistema proporzionale a liste di partito in 87 distretti elettorali, con successiva ripartizione dei seggi secondo il metodo D'Hondt.

La soglia elettorale nazionale per entrare in parlamento è del 7%, tranne per i candidati indipendenti, che sono esenti da quest’ultima[14]. Per raggiungerla, è ammesso che i partiti politici si coalizzino, purché l'alleanza nel suo complesso vinca comunque più del 7% dei voti in totale.

Ai fini delle elezioni legislative, 77 delle 81 province della Turchia fungono da unico distretto. A causa della loro grande popolazione, le province di Bursa e Smirne sono divise in due distretti, mentre quelle di Ankara e Istanbul sono divise in tre.

Il numero di seggi che ogni distretto elegge è riportato nella tabella sottostante:

Ulteriori informazioni Distretti, Seggi ...
Remove ads

Candidati alle presidenziali ed alle parlamentari

Riepilogo
Prospettiva

Presidenziali

Ulteriori informazioni Candidati, Partito ...

Parlamentari

Ulteriori informazioni n° lista, Coalizione ...

Nota: Il Partito Nuova Turchia (YTP), socialconservatore, pur essendosi presentato, si è in seguito ritirato.

Remove ads

Sondaggi politici

Presidenziali

Primo turno

Thumb

Secondo turno

Thumb

Parlamentari

Thumb

Risultati

Presidenziali

Ulteriori informazioni Candidati, Partiti ...
Ulteriori informazioni Riepilogo dei voti (I turno) ...
Ulteriori informazioni Riepilogo dei voti (II turno) ...

Parlamentari

Thumb
Risultati e membri eletti per ciascun distretto elettorale
Ulteriori informazioni Liste, Voti ...
Ulteriori informazioni Riepilogo dei seggi (+/- ) ...
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads