Timeline
Chat
Prospettiva

Conservatorismo liberale

ideologia politica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il conservatorismo liberale è una variante del conservatorismo che comprende posizioni liberali in campo economico, talvolta liberiste pure,[1] ed etico-sociale.[2] Suoi capisaldi sono la difesa della proprietà privata, del libero mercato, dell'importanza nella società della famiglia, di uno Stato sociale limitato, della democrazia, di una spesa pubblica ridotta e di servizi pubblici limitati, con frequenti aperture su alcuni diritti civili.[3] Tali caratteristiche lo rendono quindi diverso da quello di stampo nazionale.[4]

Voce principale: Conservatorismo.

È un'ideologia che incorpora la visione classico-liberale dell'interventismo economico, secondo cui gli individui dovrebbero essere liberi di partecipare al mercato e generare ricchezza senza l'interferenza del governo.[5] Esiste anche una tendenza del liberalismo, il liberalismo conservatore, che tende ad essere strettamente collegata con l'idea economica di liberismo e che quindi si colloca su un versante conservatore all'interno del movimento liberale: le due tendenze non vanno comunque confuse dato che, se la prima è parte del movimento conservatore, la seconda è pieno diritto nel liberalismo.

In origine, i liberal conservatori sono stati portatori di una visione meno tradizionalista e, contemporaneamente, meno scettica del libero mercato rispetto a quella del cristianesimo democratico. A seguito del processo di secolarizzazione, tuttavia, numerosi partiti democristiani europei hanno assunto una postura liberal conservatrice, mentre alcuni soggetti liberali dell'Europa settentrionale si sono avvicinati a posizioni maggiormente "sociali" in campo economico.[senza fonte] Questi valori sono espressi e garantiti dal centro-destra del Partito Popolare Europeo[6][7][8][9]. In Italia i principali soggetti ad esso ispirati sono Forza Italia[10][11][12][13], Noi Moderati[14][15][16][17], e in una certa misura Fratelli d'Italia[18][19]. A livello culturale contribuiscono la "Fondazione Magna Carta" e l'Occidentale[20][21].

Un caso particolare riguarda gli Stati Uniti, dove i liberal conservatori utilizzano il termine conservative mentre il termine liberal è utilizzato in riferimento a quella concezione progressista dalle caratteristiche simili alla socialdemocrazia europea contemporanea. Il conservatorismo americano, precisamente, combina l'individualismo economico dei liberali classici con una forma di conservatorismo alla Edmund Burke[18][22][23][24], che ne è diventato parte con contributo di pensatori quali Friedrich von Hayek, Frank Meyer, Milton Friedman[25][26], Russell Kirk, William Buckley, Barry Goldwater[27].

Remove ads

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads