Timeline
Chat
Prospettiva
Elezioni parlamentari in Ungheria del 2022
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Le elezioni parlamentari in Ungheria del 2022 si sono tenute il 3 aprile per il rinnovo dell'Assemblea nazionale[9], contestualmente a dei referendum riguardanti l'educazione sessuale dei minori, in particolare in materia di omosessualità e di identità di genere[10].
Esse hanno visto la riconferma al governo del partito del Primo ministro uscente Viktor Orbán, Fidesz (il quale, tra l’altro, ha ottenuto in quota proporzionale il risultato più alto della storia del paese dalla caduta del comunismo nel 1989), in coalizione con il Partito Popolare Cristiano Democratico (KDNP), grazie all’ottenimento e consolidamento di una maggioranza schiacciante di 135 seggi su 199 (ossia superiore ai 2/3 dei seggi disponibili) nell’Assemblea nazionale, a discapito dell’alleanza unita d’opposizione, Uniti per l'Ungheria, che, nonostante le aspettative, ha ottenuto solo 57 seggi. In aggiunta a ciò, poi, rilevante è anche stato il fatto che un terzo e nuovo partito, il Movimento Patria Nostra (MHM) sia entrato, con 6 seggi, per la prima volta in parlamento, partecipando così alla vita politica.[11]
Remove ads
Sistema elettorale
Riepilogo
Prospettiva
Per l’elezione dei membri dell’Assemblea nazionale, la legge elettorale ungherese prevede l’applicazione di un sistema elettorale misto. Nello specifico, dei 199 seggi totali:
- 106 sono assegnati secondo un sistema maggioritario secco in collegi uninominali;
- I 93 seggi rimanenti, invece, sono assegnati secondo un sistema proporzionale con soglia di sbarramento, stabilita al 5% per i singoli partiti ed al 10% per le coalizioni, applicato in un unico collegio nazionale. Più nel dettaglio, in questo caso per tradurre le preferenze in seggi è applicato il metodo D'Hondt, ma con la peculiarità aggiunta di un meccanismo compensativo di scorporo (a metà tra il voto parallelo ed il voto singolo misto).[12]
In aggiunta a tutto ciò, poi, peculiarità della legge è la possibilità per le minoranze di poter vincere uno dei 93 seggi proporzionali qualora riescano a raggiungere, in termini di voti, la quota dello 0,27% dei voti, derivata dal calcolo di uno specifico quoziente matematico: . Ciononostante, esse hanno comunque la possibilità, anche senza vincere, di inviare un proprio portavoce, senza che questi, tuttavia, abbia il rango di membro.[13]
Remove ads
Sondaggi politici
Per coalizione
Per partito
Risultati
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads