Timeline
Chat
Prospettiva

Eliceni

sostanza pura Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Eliceni
Remove ads

In chimica organica, con il termine eliceni si indicano dei composti aromatici policiclici nei quali alcuni anelli benzenici o altri gruppi funzionali aromatici (di numero non inferiore a 5) sono disposti in una maniera angolata, dando luogo ad una struttura molecolare di forma elicoidale.[1]

Thumb
Thumb
Due isomeri ottici (enantiomeri) dello stesso elicene (esaelicene).

La chimica degli eliceni presenta particolari caratteristiche strutturali, spettroscopiche e ottiche. [2][3] [4] [5] [6][7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14]

Remove ads

Chiralità

Gli eliceni presentano chiralità,[1] sebbene non presentino carboni asimmetrici o centri stereogenici (si parla in questo caso di "chiralità inerente"). Infatti a seconda del verso di rotazione della molecola (orario o antiorario) una molecola di elicene può essere destrogira o levogira, e tali enantiomeri (o isomeri ottici) non sono tra loro sovrapponibili.

Sintesi

Il primo esaelicene fu sintetizzato nel 1956 da M. S. Newman e D. Lednicer sfruttando la reazione di Friedel-Crafts su reagenti carbonilici.[15]

Nel 1975 il [14]Elicene è stato sintetizzato per fotociclizzazione di un precursore della famiglia dello stilbene.

L'elicene è stato sintetizzato per metatesi olefinica di un composto divinilico (preparato a sua volta a partire dall'1,1'-bi-2-naftolo), sfruttando un catalizzatore di Grubbs:

Thumb
Remove ads

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads